A cosa serve Google Keep

0
154
A cosa serve Google Keep

Ti hanno appena comunicato un numero da segnare ma non hai la vecchia cara “carta e penna” a portata di mano, cosa fai? Usi Google Keep, ovvio! Ecco Google Keep: note ed elenchi serve proprio a segnare delle informazioni, come la lista della spesa ad esempio, direttamente sul cellulare.

Si tratta di un’applicazione Android e iOS molto utile per prendere note, salvare appunti, creare liste o promemoria nel proprio smartphone. È un’app molto semplice, pratica da usare e appena meno ricca di funzionalità rispetto ad altre app di appunti concorrenti come Evernote.

Vediamo a cosa serve Google Keep, come scaricarla e come utilizzarla al meglio nel proprio dispositivo mobile. Iniziamo subito!

A cosa serve Google Keep: il nuovo modo di prendere appunti

Ci sono effettivamente diverse app che consentono di prendere appunti. D’altronde è sicuramente una delle prime nuove funzionalità aggiunte a quella saponetta che abbiamo sempre tra le mani, lo smartphone! Google Keep è la versione del post it digitale, ma anche di una piccola agenda, un taccuino dove segnare appunti e informazioni proprio come una volta si faceva a mano, muniti di carta e penna.

Per poter usare Google Keep, se ancora non si trova installato nel tuo smartphone Android o iPhone, allora puoi procedere scaricandolo dal Google Play Store o dall’App Store per iPhone.

A cosa serve Google Keep: iniziamo ad usarlo

google keep
Home di Google Keep

Una volta scaricata l’app Google Keep sul dispositivo, aprila e fai login scegliendo un account Google. Comparirà quindi una schermata dove verranno visualizzate le note aggiunte su Google Keep in seguito.

Per aggiungere una nota su Google Keep premi il pulsante +, dai un Titolo e scrivi la nota desiderata. Torna indietro con il pulsante laterale in alto a destra e la Nota “keep” verrà automaticamente salvata e la puoi trovare ogni volta nella Home di Google Keep

È possibile creare Note di testo oppure, usando i pulsanti in basso, Elenchi, note con Immagini (da selezionare dalla galleria del telefono o scattando una foto sul momento), disegni con le dita da poggiare sullo schermo o note vocali con trascrizione dell’audio compresa. 

All’interno della nota puoi effettuare tutte le modifiche che desideri. Puoi personalizzare la nota Google Keep cliccando sul simboletto della Tavolozza, dove è poi possibile modificare lo Sfondo sia con colori diversi sia con sfondi particolari.

Se invece desideri eliminare una Nota presa su Google Keep ti basta entrare dentro la nota, cliccare il pulsante Altro ⋮, in basso a destra e cliccare su Elimina nel menu che compare. Dallo stesso menu è possibile creare una copia della nota, inviarla ( come messaggio, Whatsapp, email o altre app) o assegnare un’etichetta alla nota. 

Il bello è che facendo login da qualunque dispositivo con il proprio account Google si ritrovano sempre tutte le note salvate su Google Keep. Molto comodo direi!

Gestire le note su Google Keep

Modificare sfondo Google Keep
Modificare sfondo Google Keep

Gestire le note su Google Keep è l’insieme delle operazioni messe in atto per organizzare al meglio lo spazio digitale interno dell’app. Organizza nel modo migliore gli appunti e le note personalizzando ognuna con un colore diverso, assegnando uno sfondo specifico o un’etichetta per distinguerla dalle altre note.

Per le ricette culinarie puoi usare l’etichetta #ricette, mentre per la spesa al supermercato puoi usare #compere e così via. Dando un hashtag dentro la nota l’etichetta si aggiunge in automatico.

Aggiungere un Promemoria su Google Keep

Promemoria Google Keep
Promemoria Google Keep

Una delle funzioni “extra” molto comode dell’app Google Keep è quella che consente di aggiungere un promemoria all’interno di una Nota specifica. Clicca il pulsante a forma di campanella con un + all’interno per impostare data e ora del promemoria. Puoi anche fare in modo che ti avvisi quando torni a casa o quando ti trovi un un luogo specifico. anche questa funzione può risultare utile nella vita di tutti i giorni, quando si devono prendere delle pastiglie ad esempio o quando ci sono delle ricorrenze particolari!

Conclusione

In questo tutorial abbiamo analizzato Google Keep, scoperto cos’è e a cosa serve e capito come scaricarlo ed utilizzarlo al meglio. La trovo una delle app meglio riuscite di Google, sia perchè molto comoda ed utile da usare sia per la facilità con cui è possibile trovare sempre quello che ci si è segnato nel taccuino digitale di Google. App consigliatissima!

Potrebbe interessarti anche: cosa sono le Raccolte di Google?