Milano, la città che un tempo era considerata il simbolo dell’industrializzazione e della produttività e oggi è più focalizzata sui servizi, sembra continuare ad attrarre sempre più persone nonostante le sfide e le difficoltà che possono presentarsi, dal caro affitti alla sicurezza. Il sindaco Giuseppe Sala ha recentemente sottolineato che la popolazione della città sta crescendo costantemente, smentendo così la narrazione diffusa di una presunta fuga da Milano.
Durante la presentazione della revisione del Piano di governo del territorio, il sindaco Sala ha espresso la sua soddisfazione per l’aumento demografico della città. Ha enfatizzato come ogni mese il numero di residenti continui ad aumentare, sfatando così l’idea che la gente voglia abbandonare Milano.
La crescita della popolazione
A supporto delle sue affermazioni, il sindaco ha citato le rilevazioni di Assolombarda, secondo le quali la disoccupazione a Milano si attesta al 5,4%, un dato che, secondo Sala, indica una situazione fisiologica. Inoltre, i dati degli aeroporti mostrano che gli arrivi a Milano sono superiori a quelli registrati nel 2019, l’anno precedente all’epidemia di COVID-19. Questo indica un aumento del flusso turistico nella città.
La crescita della popolazione milanese è confermata anche dai numeri dell’anagrafe. A gennaio, la città contava un milione e 390 mila residenti, mentre a fine marzo il numero era salito a un milione e 470 mila, rappresentando un incremento di 80 mila persone in soli tre mesi. Questi dati dimostrano che Milano continua ad essere una meta ambita per molte persone che scelgono di trasferirsi nella città per lavoro, studio o per godere della vivace vita culturale e sociale che offre.
Il turismo sempre più su’
Non solo la popolazione residente sta aumentando, ma anche il turismo sta vivendo un periodo di grande successo. I primi quattro mesi del 2023 hanno registrato oltre 2,5 milioni di arrivi a Milano, superando i numeri pre-pandemia del 2019. A maggio, in particolare, il Salone del Mobile ha attirato oltre 744.000 visitatori, segnando un aumento del 25% rispetto al 2019. I dati relativi all’area metropolitana confermano una tendenza positiva, con un aumento degli arrivi turistici in tutti i mesi.
Questi numeri positivi testimoniano l’attrattività di Milano come destinazione sia per i residenti che per i visitatori. La città riesce a offrire opportunità lavorative, un ricco panorama culturale e una qualità della vita apprezzata da molti. Tuttavia, il sindaco Sala ha anche sottolineato che l’aumento della popolazione e del turismo presenta nuove sfide, come l’accessibilità agli alloggi per le fasce più giovani e meno abbienti della popolazione.
Per affrontare tali questioni, il sindaco ha affermato che il Comune sta lavorando per trovare soluzioni e ha invitato esperti e stakeholder a contribuire alla discussione. Il tema dell’abitare sarà cruciale per il futuro di Milano e di molte altre città, poiché richiede un impegno attivo per garantire che tutti abbiano accesso a case e servizi adeguati.
Alla luce di ciò, i dati confermano che Milano sta vivendo una fase di crescita demografica e turistica. La città continua ad attrarre persone che cercano opportunità e vivacità urbana. Nonostante le sfide che devono essere affrontate, l’ottimismo e la determinazione del sindaco Sala dimostrano che Milano è pronta ad affrontare il futuro e a trovare soluzioni innovative per garantire una migliore qualità di vita a tutti i suoi abitanti.
Potrebbe interessarti anche: Meteo Milano.