Acne: cause e rimedi

0
195
acne

L’acne è una delle patologie cutanee più comuni e diffuse al mondo. Colpisce sia gli adolescenti che gli adulti e può causare un grande impatto psicologico e sociale. L’acne è causata dall’ostruzione dei follicoli piliferi da parte di sebo, cellule morte della pelle e batteri. Se non trattata adeguatamente, l’acne può portare a cicatrici permanenti e a una diminuzione dell’autostima. In questo articolo, esamineremo le cause dell’acne, i diversi tipi di acne e i trattamenti disponibili per gestire questa patologia cutanea.

Cos’è l’acne e come si sviluppa

L’acne è una patologia cutanea comune che colpisce sia gli adolescenti che gli adulti. Si manifesta sotto forma di brufoli, punti neri e cisti e può comparire su viso, collo, petto e schiena.

L’acne si sviluppa quando i follicoli piliferi (i pori della pelle) si ostruiscono a causa dell’accumulo di sebo, cellule morte della pelle e batteri. Questo può causare l’infiammazione dei follicoli e la comparsa di brufoli e punti neri. Se l’infiammazione è grave, può anche portare alla formazione di cisti, che sono piccole sacche piene di liquido sottopelle.

L’acne può essere molto fastidiosa e può causare un grande impatto psicologico e sociale, soprattutto nei adolescenti. Se non trattata adeguatamente, può anche portare a cicatrici permanenti.

L’acne giovanile o adolescenziale è la forma più comune di acne e colpisce la maggior parte delle persone durante l’adolescenza. Si verifica principalmente a causa dei cambiamenti ormonali che avvengono durante la pubertà, che aumentano la produzione di sebo, una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee della pelle. Questo può portare all’ostruzione dei follicoli piliferi e alla comparsa di brufoli e punti neri.

L’acne tarda o tardiva, detta anche acne post-adolescenziale o dell’adulto, è meno comune e colpisce principalmente le donne tra i 20 e i 40 anni. Può essere causata da fattori ormonali come la gravidanza, l’uso di contraccettivi orali o la menopausa, ma può anche essere legata a fattori ereditari o a stili di vita come lo stress, l’alimentazione e l’esposizione a determinati prodotti chimici.

In entrambi i casi, l’acne può essere trattata con successo con i giusti rimedi e la giusta cura della pelle.

Cause dell’acne: ormoni, fattori ereditari, stile di vita e altri fattori scatenanti

ragazza con acne
Foto: Ragazza con acne

Le cause dell’acne sono molteplici e possono includere fattori ormonali, ereditari, di stile di vita e altri fattori scatenanti.

Uno dei principali fattori ormonali che possono causare l’acne è l’aumento della produzione di androgeni durante la pubertà, che può stimolare le ghiandole sebacee della pelle a produrre più sebo. L’acne può anche essere causata da altre alterazioni ormonali come la gravidanza, l’uso di contraccettivi orali o la menopausa.

La predisposizione ereditaria è un altro fattore importante nello sviluppo dell’acne. Se uno dei genitori ha sofferto di acne, è più probabile che anche i figli ne soffrano.

Lo stile di vita può anche influire sullo sviluppo dell’acne. Ad esempio, lo stress, una dieta ricca di zuccheri e grassi, il fumo e l‘esposizione a prodotti chimici come il trucco o creme per il viso possono tutti contribuire all’insorgenza dell’acne.

Altre cause possono includere l’utilizzo di alcuni farmaci come gli steroidi o la somministrazione di corticosteroidi per via sistemica.

È importante notare che l’acne non è causata da una scarsa igiene o da cibo spazzatura, anche se una buona igiene della pelle e una dieta sana possono aiutare a prevenire o gestire l’acne.

Ecco un elenco con le 10 cause dell’acne considerate più comuni:

  1. Cambiamenti ormonali durante la pubertà;
  2. Gravidanza;
  3. Uso di contraccettivi orali;
  4. Menopausa;
  5. Fattori ereditari;
  6. Stress;
  7. Dieta ricca di zuccheri e grassi;
  8. Fumo;
  9. Esposizione a prodotti chimici come il trucco o le creme per il viso;
  10. Uso di alcuni farmaci come gli steroidi o la somministrazione di corticosteroidi per via sistemica.

Tipi di acne: punti neri, brufoli, cisti e altre forme di acne

Ci sono diversi tipi di acne, ognuno dei quali può variare in gravità e nei sintomi. Ecco alcuni dei tipi più comuni di acne:

  • Punti neri: sono piccole lesioni nere o marroni che si formano quando il sebo e le cellule morte della pelle ostruiscono i follicoli piliferi.
  • Brufoli: sono lesioni più grandi e infiammate che si formano quando i follicoli piliferi si ostruiscono e si infettano.
  • Cisti: l’acne cistica è tipicamente riconoscibile dalla presenza di sacche piene di liquido sottopelle che si formano quando l’infiammazione è grave. Possono essere dolorose e possono lasciare cicatrici permanenti se non vengono trattate.
  • Acne pustolosa: è una forma grave di acne che si manifesta sotto forma di pustole infette e dolorose.
  • Acne fulminante: è una forma rara e grave di acne che si manifesta sotto forma di lesioni infiammate su tutto il corpo.
  • Acne a grappolo: è una forma rara di acne che si manifesta sotto forma di gruppi di brufoli infiammati e dolorosi.

Ognuno di questi tipi di acne può essere trattato con successo con i giusti rimedi e la giusta cura della pelle. È importante parlare con un medico o un dermatologo per determinare il trattamento più adeguato per ogni caso specifico.

Trattamenti per l’acne: medici e rimedi naturali

Esistono diverse opzioni di trattamento per l’acne, sia mediche che naturali. I trattamenti medici per l’acne possono includere:

  • Farmaci topici: sono creme o lozioni che vengono applicate sulla pelle per trattare l’acne. Possono contenere perossido di benzoile, acido salicilico o retinoidi, che aiutano a ridurre l’infiammazione e a prevenire la formazione di nuove lesioni.
  • Farmaci orali: sono pillole o capsule che vengono assunte per via orale per trattare l’acne. Possono includere antibiotici, isotretinoina un medicinale potente che viene usato per trattare l’acne grave o resistente ad altri trattamenti o altri medicinali specifici.
  • Procedure mediche: possono includere peelings chimici, microdermoabrasione o laserterapia, che possono essere utilizzati per rimuovere lo strato superficiale della pelle e ridurre l’infiammazione.

Per quanto riguarda i rimedi naturali per l’acne, alcune opzioni possono includere:

  • Alimentazione sana: mangiare cibi ricchi di nutrienti e poveri di zuccheri e grassi può aiutare a prevenire l’acne.
  • Cura della pelle: utilizzare prodotti per la pulizia della pelle delicati e non comedogenici (che non ostruiscono i pori) e rimuovere il trucco prima di andare a dormire può aiutare a prevenire l’acne.
  • Esercizio fisico: fare esercizio fisico regolarmente può aiutare a mantenere la pelle sana e prevenire l’acne.
  • Rimedi naturali specifici: alcuni rimedi naturali specifici come il tea tree oil (dalla forte azione antisettica) o l’aloe vera possono aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire l’acne.

È importante notare che i rimedi naturali possono non essere efficaci come i trattamenti medici e che è sempre meglio parlare con un medico o un dermatologo prima di iniziare qualsiasi trattamento per l’acne.

Prevenzione dell’acne: consigli per mantenere la pelle sana e prevenire l’acne

Ci sono alcune misure che è possibile adottare per prevenire l’acne e mantenere la pelle sana:

Pulire la pelle delicatamente: utilizzare prodotti per la pulizia della pelle delicati e non comedogenici (che non ostruiscono i pori) e rimuovere il trucco prima di andare a dormire (possibilmente con creme da lavaggio evitando il latte detergente).

Idratare la pelle: utilizzare una crema idratante leggera per aiutare a mantenere l’idratazione della pelle senza ostruire i pori.

Evitare di strofinare o schiacciare i brufoli: non strofinare o schiacciare brufoli o punti neri in quanto questa azione può peggiorare l’acne e portare a cicatrici.

Mantenere una dieta sana: mangiare cibi ricchi di nutrienti e poveri di zuccheri e grassi può aiutare a prevenire l’acne.

Fare esercizio fisico regolarmente: l’esercizio fisico può aiutare a mantenere la pelle sana e prevenire l’acne.

Evitare lo stress: lo stress può peggiorare l’acne, quindi è importante cercare di gestire lo stress attraverso passeggiate, chiacchierate con gli amici, palestra e attività rilassanti.

Evitare di fumare: il fumo può peggiorare l’acne e danneggiare la pelle in generale. Il modo migliore per evitare il fumo è non iniziare mai a fumare o smettere subito.

Proteggere la pelle dal sole: l’esposizione al sole può peggiorare l’acne e aumentare il rischio di cancro della pelle, quindi è importante proteggere la pelle con creme solari e indossare cappelli e abiti protettivi quando si è all’aperto.

Bisogna mettere in conto anche che prevenire l’acne non è sempre possibile, soprattutto se ci sono fattori ormonali o ereditari in gioco. Tuttavia, adottare buone abitudini di cura della pelle e mantenere uno stile di vita sano può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare l’acne o a gestirla in modo più efficace.

Se si nota un aumento dell’acne o se il trattamento che si sta utilizzando non sembra essere efficace, è importante parlare con un medico o un dermatologo. Possono aiutare a determinare le cause dell’acne e a trovare il trattamento più adeguato per ogni caso specifico. Non bisogna mai sottovalutare l’acne o cercare di trattarla da soli, poiché questo può peggiorare la situazione e portare a cicatrici permanenti.

Conclusione: l’importanza di trattare l’acne per prevenire cicatrici e migliorare la qualità della vita.

L’acne è una patologia cutanea molto comune che può causare un grande impatto psicologico e sociale, soprattutto negli adolescenti. Se non trattata adeguatamente, può anche portare a cicatrici permanenti.

Per questo motivo, è importante trattare l’acne in modo tempestivo e adeguato, sia utilizzando rimedi medici che naturali. È importante parlare con un medico o un dermatologo per determinare il trattamento più adeguato per ogni caso specifico e prendere le misure necessarie per prevenire l’acne, come la pulizia della pelle e uno stile di vita sano.

In questo articolo abbiamo visto sia le cause dell’acne, i modi in cui si manifesta sia i rimedi che possono essere messi in atto per contrastare ed eliminare l’acne. Sperando che le informazioni qui contenute ti siano state utili.

Potrebbe interessarti anche: quali sono i Top 10 alimenti ricchi di ferro?

(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).