L’acne è il risultato di uno stato infiammatorio del follicolo pilifero che comprendendo anche le ghiandole sebacee determina l’insorgere nella pelle di una persona papule, pustole e punti neri. Come abbiamo potuto constatare nell’articolo sull’acne: cause e rimedi, ci sono diversi tipi di acne.
In questo approfondimento trattiamo per l’esattezza l’acne cistica, una forma di acne conosciuta anche con il nome di acne nodulo-cistica o acne conglobata considerata la forma più inclemente di acne.
Introduzione all’acne cistica: cos’è, quanto è comune e quali sono le cause principali.
L’acne cistica è una forma più grave di acne che si presenta sotto forma di cisti o noduli sottopelle. È causata dall‘ostruzione dei pori della pelle da parte di sebo, cellule morte e batteri, che provoca l’infiammazione delle ghiandole sebacee con la comparsa di cisti e noduli che possono raggiungere dimensioni di alcuni centimetri. L’acne cistica è più comune negli adolescenti, ma può colpire anche gli adulti. Le fasce più colpite per età sono:
- età adolescenziali;
- tra i 20 ed i 30 anni.
Si ritiene che le cause principali dell’acne cistica siano l‘aumento della produzione di sebo, la presenza di batteri nei pori della pelle, l’aumento degli ormoni androgeni, stimoli neuroendocrini che attivano le ghiandole sebacee. Questi fenomeni si verificano specialmente durante la pubertà e possono essere anche presenti in alcuni casi di acne cistica dell’età adulta. Altre possibili cause possono includere lo stress, l’assunzione di alcuni farmaci e l’esposizione a determinati prodotti per la cura della pelle o ambienti.
Sintomi dell’acne cistica: come si presenta e quali sono i segni più comuni.

I sintomi dell’acne cistica possono variare da persona a persona, ma di solito si presentano come cisti o noduli sottopelle dolorosi al tatto. Queste cisti possono essere piene di pus e sono generalmente accompagnate da arrossamento e gonfiore della pelle interessata.
L’acne cistica può comparire su qualsiasi parte del corpo, ma è più comune su viso, collo, petto e schiena. A volte può anche causare cicatrici permanenti.
Altri segni comuni dell’acne cistica possono includere brufoli, punti neri e punti bianchi.
Trattamenti per l’acne cistica: quali sono le opzioni disponibili e quali sono i risultati attesi.
Il trattamento dell’acne cistica può variare a seconda della gravità della condizione e della risposta del singolo individuo ai trattamenti. Di solito, il trattamento dell’acne cistica include l’utilizzo di farmaci topici o sistemici e può anche includere procedimenti come peeling chimici o l’uso di laser.
I farmaci topici spesso utilizzati per trattare l’acne cistica includono creme o lozioni a base di acido salicilico, perossido di benzoile o retinoidi. Questi farmaci agiscono riducendo l’infiammazione, schiarendo i punti neri e prevenendo la formazione di nuovi brufoli.
Un derivato della vitamina A, l’isotretinoina, è considerato molto efficace nel combattere l’acne cistica, tuttavia deve essere somministrato sotto stretto controllo e indicazione del medico, vista la presenza di possibili effetti collaterali anche tossici.
Il micropeeling e la terapia fotodinamica rientrano tra i trattamenti dell’acne cistica ugualmente efficaci, ma sul lungo termine, con il vantaggio però di non produrre effetti tossici.
I risultati attesi dal trattamento dell’acne cistica dipendono dalla gravità della condizione e dalla risposta individuale ai trattamenti. Di solito, i sintomi dell’acne cistica dovrebbero migliorare nel giro di qualche settimana o mesi di trattamento, ma può essere necessario continuare il trattamento per mantenere i risultati a lungo termine.
Prevenzione dell’acne cistica: come evitare l’insorgenza dell’acne cistica attraverso cambiamenti nello stile di vita e nella cura della pelle.
Ci sono alcune misure che è possibile prendere per prevenire l’insorgenza dell’acne cistica o per gestire la condizione una volta che si è presentata. Vediamo alcuni consigli utili:
Tenere la pelle pulita: lavare delicatamente la pelle almeno due volte al giorno con un detergente delicato e acqua tiepida.
Non schiacciare i brufoli: schiacciare i brufoli può causare l’espansione dell’infezione e cicatrici permanenti.
Evitare di toccare la pelle con le mani: le mani possono trasferire batteri sulla pelle, che possono causare l’insorgenza di nuovi brufoli.
Proteggersi dal sole in modo giusto: in estate, quando ci si espone al sole si devono usare delle protezioni foto riflettenti minerali, composte da speciali polveri che riflettono i raggi solari e che sono da preferire alle classiche creme solari.
Scegliere prodotti per la cura della pelle non comedogenici: questi prodotti sono meno propensi a ostruire i pori della pelle e a causare l’acne.
Evitare di indossare indumenti stretti: gli indumenti stretti possono irritare la pelle e peggiorare l’acne.
Gestire lo stress: lo stress può peggiorare l’acne (acne da stress). Trovare modi per gestire lo stress, come fare esercizio fisico o trovare un hobby che possa distogliere il focus dalla frenetica vita quotidiana, può aiutare a prevenire l’acne cistica.
Consultare un dermatologo: se si sospetta di avere l’acne cistica è importante rivolgersi a un dermatologo per un trattamento professionale.
Conclusione
In conclusione, l’acne cistica è una forma grave di acne che si presenta sotto forma di cisti o noduli sottopelle. È causata dall’ostruzione dei pori della pelle da parte di sebo, cellule morte e batteri, e può comparire su qualsiasi parte del corpo, ma è più comune su viso, collo, petto e schiena.
I sintomi dell’acne cistica possono includere cisti dolorose, brufoli, punti neri e punti bianchi, e può anche causare cicatrici permanenti. Il trattamento dell’acne cistica può includere l’utilizzo di farmaci topici o sistemici e procedimenti come peeling chimici o l’uso di laser.
Per prevenire l’insorgenza dell’acne cistica o gestire la condizione una volta che si è presentata, è importante mantenere la pelle pulita, evitare di schiacciare i brufoli, non toccare la pelle con le mani, scegliere prodotti per la cura della pelle non comedogenici, evitare di indossare indumenti stretti, gestire lo stress e consultare un dermatologo se necessario. Seguire questi consigli può aiutare a gestire l’acne cistica e a mantenere una pelle sana e luminosa.
Potrebbe interessarti anche: buccia della frutta: cosa contiene e perchè fa bene?
(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).