Aeroporti e servizi: i Top 10 in Italia

0
219
Aeroporti e servizi: i Top 10 in Italia

Il viaggio in aereo dopo lo stop forzato del periodo pandemico è diventato nuovamente popolare. I flussi stanno rapidamente tornando ai livelli del 2019 e ormai il sorpasso di quei numeri è dato per scontato.

La gente viaggia e si sa che bisogna sempre arrivare in aeroporto con almeno 90 minuti di anticipo, per trovare parcheggio, fare i controlli e aspettare le operazioni di imbarco. È necessario quindi passare del tempo all’interno della struttura aeroportuale che deve essere idonea ad accogliere i viaggiatori con servizi di vario tipo.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Indice

Criteri classifica migliori aeroporti d’Italia

Pensiamo a servizi come il Wi-Fi, parcheggi comodi e vicini alla struttura, distanza dell’aeroporto dal centro città e altri indicatori possono essere usati per stilare una classifica dei migliori aeroporti italiani. È quello che ha fatto parkvia.com, società specializzata nel settore dei parcheggi, che ha confrontato una serie di dati di ben 33 aeroporti nazionali. 

Il criterio della classifica dei migliori aeroporti italiani si basa su 8 fattori (1 punto ciascuno) che concorrono a dare un punteggio all’aeroporto preso in esame. I fattori considerati sono:

  1. WiFi: presenza WiFi gratuito fornito in aeroporto e limitazioni eventuali. 
  2. Fast Track: presenza fast-track. 
  3. Airport Lounge:  presenza di una lounge in aeroporto.
  4. Parcheggio coperto: disponibilità di un parcheggio coperto vicino o di una navetta. 
  5. Punteggio delle recensioni di Google: il punteggio che risulta su Google Recensioni per ogni aeroporto. 
  6. Numero di voli: quanti voli di linea negli ultimi 30 giorni sono disponibili da ciascun aeroporto. 
  7. Numero di destinazioni: il totale delle destinazioni, sia domestiche che internazionali, per ogni aeroporto. 
  8. Distanza in auto: quanto ci vuole a raggiungere in auto il centro cittadino più vicino alla struttura aeroportuale.
Guarda anche:  L'Estate senza low-cost. Come risparmiare sui voli aerei? Ecco alcuni consigli

Presi in esame questi criteri ed elaborati con dati aggiornati al 04/01/2023 è stata ottenuta la classifica dei migliori aeroporti d’Italia di cui riportiamo la Top 10.

Classifica migliori aeroporti d’Italia

La classifica degli aeroporti italiani elaborata da Parkvia vede al primo posto Roma Fiumicino, l’unico aeroporto ad avere un punteggio superiore a 7. Seguono l’aeroporto di Napoli, Milano Malpensa e Olbia. Al quinto posto c’è ancora Milano con Linate, poi troviamo Bari, Cagliari al settimo posto, Torino all’ottavo, Venezia al nono e Milano Bergamo al decimo.

  1. Roma Fiumicino
  2. Napoli
  3. Milano Malpensa
  4. Olbia
  5. Milano Linate
  6. Bari
  7. Cagliari
  8. Torino
  9. Venezia
  10. Milano Bergamo

Primo Fiumicino, Napoli e Milano completano il podio

Ha vinto l’aeroporto di Roma Fiumicino. Attualmente è quello più dotato di servizi come Wi-Fi, lounge d’attesa e parcheggi coperti per riparare i veicoli dei viaggiatori dalle intemperie. Roma Fiumicino d’altronde è l’aeroporto della Capitale e gestisce un traffico passeggeri davvero notevole.

Roma attrae ogni anno milioni di turisti per la sua storia, arte ed eventi di ogni genere. Oltre che essere un centro importante per la presenza delle Istituzioni e anche di affari.

La classifica prosegue con l’Aeroporto di Napoli (NAP) al secondo posto. Il punto di forza è la vicinanza al centro città, che dista solo 4,4 km, la presenza di WiFi gratuito illimitato, servizi fast-track, lounge aeroportuali e parcheggio coperto. 

Chiude il podio della classifica dei migliori aeroporto italiani l’Aeroporto di Milano Malpensa (MXP), il più grande aeroporto internazionale del nord Italia. Si trova però a 50,2 km dal centro di Milano, offre connessione Wi-Fi gratuita e illimitata, parcheggio coperto per riparare dagli eventi meteo avversi e una vasta scelta destinazioni. 

Guarda anche:  Briatore: Juve va meglio senza management!

La classifica prosegue con il quarto posto dell’Aeroporto di Olbia – Costa Smeralda, che si aggiudica il primo posto nel punteggio di recensioni Google di tutti gli aeroporti presi in esame, rappresenta la porta d’ingresso del centro-nord Sardegna e della vicinissima Costa Smeralda.

La classifica dei migliori aeroporti italiani: chi perde

Gli aeroporti presi in esame sono 33 e agli ultimi posti troviamo aeroporti di dimensioni più piccole, con strutture poco moderne e dunque meno comfortevoli rispetto a quelli che occupano le prime posizioni della classifica.

L’ultimo posto è occupato dall’Aeroporto di Crotone (CRV) che è privo di connessione WiFi, servizi fast-track, lounge aeroportuali e parcheggio coperto. I voli sono pochi così come le destinazioni.

La penultima posizione è occupata dall‘Aeroporto Internazionale d’Abruzzo (PSR). nei pressi della città di Pescara. Non c’è il WiFi, mancano servizi fast-track, lounge aeroportuali e non si trova nemmeno il parcheggio coperto.

Al terzultimo posto troviamo l’Aeroporto di Perugia, che ha il WiFi (limitato), ma è privo di servizi fast-track, lounge aeroportuali e parcheggi coperti. 

Gli aeroporti in fondo alla classifica avrebbero certamente bisogno di investimenti per essere rinnovati e dare un servizio migliore ai viaggiatori. Tuttavia rappresentano un presidio infrastrutturale comodo per i viaggiatori locali che non devono fare chilometri per raggiungere gli aeroporti più grandi, sono quindi meno affollati, più veloci da percorrere e anche per questo il parcheggio può essere sostituito, almeno per ora, da un accompagnatore che scarica e viene a prendere i viaggiatori.

Potrebbe interessarti anche: cosa compri con 1 euro a New York?