L’intelligenza artificiale sta permeando sempre di più ogni ambito della tecnologia che eravamo abituati ad usare finora. Non solo testi, ma anche foto e prossimamente video possono sembrare reali quando invece sono frutto di output venuti fuori da un’intelligenza artificiale.
Bisogna badare bene che di “intelligente” questi programmi non hanno niente, se non un insieme di calcoli per mettere in file parole o pixel in base a specifici input. Sono “intelligenti” perché sembrano intelligenti ma non perché lo sono davvero. Strumenti come chatGPT o Google Bard sono in grado di apprendere continuamente dai vari input e informazioni che raccolgono strada facendo diventando più acute e migliorando di continuo la tipologia di risposte che sono in grado di dare.
Venendo ai testi, al giorno d’oggi abbiamo visto come chatGPT abbia già rivoluzionato il mondo del copywriting. Gli scrittori di articoli per giornali, blog o siti web si sono trovati con un concorrente agguerrito.
In molti, non solo copywriter, temono di perdere il lavoro. Scrivere una mail, ad esempio, è un’operazione che in molti stanno delegando alla scrittura artificiale, comporre un business plan o persino scrivere un articolo di un blog come questo, che però è scritto ancora da copywriter in carne e ossa.
Viene quindi spontaneo chiedersi come riconoscere un testo scritto da un essere umano da uno scritto da chatGPT, Google Bard e servizi che si basano su intelligenza artificiale, si chiamano nello specifico AI writer (scrittori intelligenza artificiale), siti come rytr.me, ai-writer.com, writesonic.com e simili. La domanda è legittima e in questo articolo vediamo quali sono gli strumenti odierni, chiamati AI Text Detector che consentono di mettere alla prova qualsiasi testo scritto e verificare la sua autenticità umana o artificiale.
Come scoprire se un testo è stato scritto dall’intelligenza artificiale
A prima vista, riconoscere un testo scritto dall’intelligenza artificiale rispetto ad uno scritto da un copywriter professionista non sembra impresa facile. Per questo motivo è necessario utilizzare sistemi specifici per scovare l’eventuale presenza di testo artificiale.
Si badi bene, l’utilizzo di strumenti come chatGPT e Bard di Google è molto utile sopratutto in certi ambiti. Il problema avviene quando si vuole far passare un testo interamente scritto dall’AI per un testo originale e scritto dall’uomo, quindi creativo, visto che i sistemi di intelligenza artificiale sono in grado, per ora, solo di replicare in modo piuttosto simile contenuti già esistenti.
Che dire poi di quei casi in cui l’AI viene usata per scrivere codice di programmazione? L’AI allo stato attuale non è per niente infallibile. A volte inventa di sana pianta, facendo dei danni potenzialmente devastanti. Un codice scritto male può richiedere costosa manutenzione oltre che dare output sbagliati.
Per capire se un testo è stato scritto dall’intelligenza artificiale, chatGPT, Google Bard, siti simili esistono diversi strumenti, disponibili online, che consentono di inserire una porzione di testo e ottenere un giudizio sulla sua natura.
Vediamo quali sono gli AI Text Detector più affidabili al momento.
AI Text Detector: le applicazioni migliori per scoprire se un testo è di origine artificiale o meno

Gli AI Text si stanno affermando come strumenti online in grado di identificare se un testo è di origine artificiale o meno. Sono programmi addestrati su tantissimi testi, scritti da esseri umani e da intelligenza artificiale. L’apprendimento di questo tipo può essere fatto ricadere a sua volta come strumento basato su intelligenza artificiale.
La differenza tra un testo scritto da un copywriter e un testo redatto da una macchina come chatGPT o Bard non è semplice da individuare ad occhio nudo. Anzi, alcune ricerche hanno dimostrato che il lettore considera i “testi perfetti” dell’AI come “umani” e non è in grado di riconoscerne la differenza se non causalmente.
I testi scritti dall’AI sono perfetti, non hanno errori o orrori di ortografia, ma usano sempre, o quasi sempre, gli stessi intercalari e difficilmente ricorrono a parole o frasi che sono usate raramente nel lessico comune, in base al quale sono state addestrate.
Per questo motivo, con sistemi tecnologici ben addestrati è possibile riconoscere la differenza tra un testo scritto dall’intelligenza artificiale e uno scritto da un giornalista o copywriter.
Vediamo quali sono gli AI Text Detector migliori:
- GPTZero: è stato tra i primi a presentarsi come servizio online in grado di verificare la presenza di contenuto scritto da chatGPT e simili in un testo. Conta oltre 1 milione di utenti, è gratis e richiede almeno 250 caratteri per effettuare un test. È possibile inoltre caricare file pdf, docx, txt.
- ZeroGPT: dichiara di avere un’accuratezza superiore al 98% nel controllare se un testo è stato scritto dall’intelligenza artificiale o meno. Da provare sicuramente.
- Copyleaks AI Content Detector: servizio che controlla il testo scritto per verificare se è stato redatto da un’intelligenza artificiale. Grafica semplice e intuitivo. Ideale per editori e studenti.
- AI Content Detector: lanciato da writer.com è un ottimo strumento per verificare se il contenuto è stato scritto interamente da un AI o meno. Possibilità di inserire anche direttamente il link dell’articolo o incollare il testo nell’apposito form fino a 1500 caratteri.
Esistono certamente tante altre soluzioni, molte delle quali lavorano tramite API di altre soluzioni già esistenti. Bisogna dire però che con il miglioramento della capacità di scrittura dei sistemi di intelligenza artificiale sarà sempre più difficile, anche per questi strumenti, raggiungere un’accuratezza sostanziale nel determinare quale percentuale di testo è umana o di origine AI.
L’addestramento di questi modelli richiede tempo e grandi quantità di dati. Le AI come chatGPT, da questo punto di vista, possono essere quindi sempre un passo avanti a questi sistemi, che si vedono costretti a “rincorrere” il progresso dell’AI.
Se stai cercando uno strumento di scrittura basato sull’AI prova Jasper.
Come capire se un testo è di chatGPT?

ChatGPT sta facendo progressi notevoli. Nel giro di pochi mesi milioni di utenti hanno usato il servizio, affinando la precisione. Infatti più utenti usano chatGPT più la macchina si “allena” e migliora.
Capire se un testo è di chatGPT sta diventando sempre più complesso. Gli strumenti indicati sopra sono sicuramente un utile aiuto per verificare e capire la natura di un testo scritto.
Al giorno d’oggi non esiste un metodo sicuro al 100% che dica se un testo è stato scritto da chatGPT o meno. L’uso di strumenti AI Text Detector non è perfetto e sopratutto, con l’avanzare della precisione delle AI, stare al passo con i miglioramenti dell’algoritmo si preannuncia molto molto difficile.
Per il momento le strade sono poche. Usare gli AI Text Detector e provarne diversi è sicuramente un buon inizio. Poi si potrebbe fare anche un tentativo sorprendente: chiedere a chatGPT stesso se un determinato testo sia opera sua o meno. La risposta la vedremo non appena chatGPT torna disponibile in Italia (al momento non lo è). Ma appena torna potete provarci anche voi.
Implicazioni dell’IA sulla scrittura
L’AI (intelligenza artificiale) sta avendo importanti implicazioni sul mondo della scrittura. I copywriter erano merce rara e costosa, ma con l’avvento di chatGPT e simili la loro utilità si è ridimensionata. Almeno apparentemente.
Molti testi o parti di testo possono essere comodamente affidati all’intelligenza artificiale, ma il ruolo del copywriter, dello scrittore o del giornalista non verrà mai meno.
Si sono già affermati nuovi mestieri come il correttore di bozze di testi scritti dall’AI, ad esempio. Alcuni lavori cambieranno e altri si adatteranno. Il mondo della scrittura ha subito, sta subendo e subirà un notevole cambiamento. Ma è presto per dire ora dove si andrà a finire. Per il momento, i copywriter restano.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto cosa sono e quali sono i migliori AI Text Detector per capire la natura di un testo scritto. L’avvento dell’intelligenza artificiale (AI) nel mondo della scrittura è stato dirompente, imprevisto e tuttora imprevedibile nei suoi sviluppi futuri. Intanto, avere a disposizione degli strumenti che indicano, quanto meno l’attendibilità e la natura di un testo è un piccolo passo verso la tutela nei confronti dell’AI che spesso ci azzecca ma non sempre è corretta al 100%.
Potrebbe interessarti anche: come usare chatGPT sull’Apple Watch.