Ascessi e infezioni all’interno della bocca possono essere molto dolorosi e difficili da trattare. Queste infezioni sono più comuni di quanto si possa pensare, con più di 10 milioni di casi all’anno solo negli Stati Uniti.
2">
Un ascesso è una raccolta piena di pus di tessuto infetto che si forma in risposta all’infezione batterica. Sono spesso indolori e possono passare inosservati, quindi è facile non notarli. Ma se non viene trattato, un ascesso può diffondersi in altre parti del corpo, causando gravi complicazioni.
Gli ascessi dentali sono estremamente rari, ma accadono. Se hai una storia di frequenti pulizie dentali, procedure dentali che richiedono l’anestesia generale, o una storia di trauma cranico, potresti avere un rischio maggiore di sviluppare un ascesso. Ecco cosa devi sapere sugli ascessi dentali, come identificarne uno e come liberartene.
Cos’è un ascesso dentale?

Un ascesso dentale è un’infezione localizzata nell’osso mascellare o nei tessuti molli della bocca. Un dente ascesso è chiamato “dente ascesso non trattato” ed è un’indicazione che una visita dentistica è immediatamente necessaria.
Un ascesso dentale è una piccola raccolta di pus che si forma nei tessuti a causa di un’infezione. Di solito è innocuo e può essere trattato facilmente.
Cosa causa un ascesso dentale?
Per avere un ascesso dentale, devi avere un’infezione batterica non trattata nella tua bocca. I batteri che causano le infezioni della bocca si trasmettono attraverso la saliva o un taglio nella bocca.
Puoi anche prendere un’infezione condividendo spazzolini da denti e altri dispositivi dentali.
È più probabile che tu abbia un ascesso dentale se hai una storia di frequenti pulizie dentali, procedure dentali che richiedono anestesia generale, o una storia di trauma cranico.
Questi fattori rendono molto importante mantenere i denti e la bocca il più sani possibile. Una bocca sana è la migliore difesa contro un ascesso dentale.
La causa dell’ascesso dentale può essere dovuta anche alla presenza di malattie o condizioni di salute precarie dovute a:
- Uso di corticosteroidi, antistaminici o antipertensivi;
- Diabete;
- Cellulite batterica;
- Reflusso gastroesofageo;
- Malattie che indeboliscono il sistema immunitario;
- Secchezza delle fauci;
- Soggetto fumatore o alcolista;
- Chemioterapia;
- Radioterapia.
Segni e sintomi di un ascesso dentale
Un ascesso dentale causa segni e sintomi simili a quelli di altri tipi di infezioni della bocca. Si può avere una mascella dolorosa o gonfia, febbre, brividi e nausea. In alcuni casi, un ascesso può causare un forte mal di testa.
Un ascesso dentale è di solito facile da identificare perché causa segni e sintomi simili ad altri tipi di infezioni della bocca. Si può osservare la differenza tra i sintomi di un ascesso dentale e altri tipi di infezioni della bocca cercando una mascella o una guancia gonfia o rossa.
Tra i sintomi di un ascesso dentale si riconoscono gonfiore nelle gengive, che possono risultare anche arrossate o sanguinolente. Ci può essere febbre e malessere generale, faccia gonfia, denti ipersensibili quando si mastica, quando si mangia e quando si bevono cose fredde o calde.
Inoltre potrebbero verificarsi alitosi, gonfiore dei linfonodi del collo e spasmi muscolari.
Come liberarsi di un ascesso dentale

Se si sviluppa un ascesso dentale, il primo passo è quello di vedere il tuo dentista al più presto. Il tuo dentista può esaminare la tua bocca, i segni vitali e altri segni per vedere se hai un ascesso dentale non trattato.
Se il tuo dentista esclude un’infezione dentale non trattata, può indirizzarti a uno specialista in malattie infettive per indagare ulteriormente sulla tua condizione.
Per sbarazzarsi di un ascesso dentale, è necessario trattare la fonte dell’infezione. Il dentista saprà indicarti esattamente cosa fare. Generalmente la cura è a base di antibiotici e antidolorifici.
Dopo il trattamento dell’ascesso dentale
Una volta trattata la fonte dell’ascesso dentale, dovrai completare un ciclo di antibiotici per evitare la reinfezione. Di solito puoi iniziare il trattamento antibiotico raccomandato non prima del giorno successivo alla procedura del canale radicolare.
Se l’ascesso del dente non viene trattato, potrebbero volerci mesi per guarire completamente. In alcuni casi, la radice potrebbe morire, rendendo necessaria l’estrazione del dente.
Conclusione
Gli ascessi dentali sono rari, ma accadono. Sono spesso il risultato di infezioni dentali non trattate, ma possono anche verificarsi dopo un trauma cranico o come risultato di un’infezione persistente in un dente senza segni visibili di malattia.
Se hai una storia di frequenti pulizie dentali, procedure dentali che richiedono l’anestesia generale, o una storia di trauma cranico, potresti avere un rischio maggiore di sviluppare un ascesso dentale.
Per minimizzare il rischio, assicurati di andare dal dentista almeno una volta all’anno. Se si presente una mascella dolorosa o gonfia, consulta immediatamente il tuo dentista.
La tua bocca è una parte importante del tuo corpo, quindi è importante prendersene cura. Dovresti andare dal dentista almeno una volta all’anno per un controllo e una pulizia.
(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).
Leggi anche: