Aumento Stipendi Pubblici: quanto vale il Bonus in busta paga pre rinnovo contratto statali?

0
188
Bonus Statali dicembre: Pre-Rinnovo contratti

Aumento Speciale a Natale per Dipendenti Pubblici: Il Riscatto dell’Era Meloni

Dicembre 2023 sarà ricordato non solo per le luci e i regali, ma anche per un piccolo “aumento” alle buste paga dei dipendenti pubblici. Il governo Meloni, che ha stabilito con un recente decreto, insieme alla legge di bilancio, che ci saranno degli aumenti una tantum destinati a compensare il mancato rinnovo dei contratti pubblici. Questa mossa anticipa il grande dibattito sul rinnovo contratto statali 2024.

Guarda anche: Manovra 2024: ecco le novità incredibili per le pensioni e non solo.

Aumento contratto statali: Bonus dicembre per i dipendenti pubblici

Con precisione, l’ultimo consiglio dei ministri ha dato il via libera, non solo alla legge di bilancio, ma ha anche aperto le porte all’anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale a dicembre 2023. Questo significa che quasi 1,5 milioni di dipendenti pubblici statali, insieme a 670mila dipendenti del servizio sanitario, avranno una ragione in più per festeggiare. Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica amministrazione, ha sottolineato che l’obiettivo è fare in modo che questi fondi giungano “prima della tredicesima”.

A parlare numeri, stiamo parlando di un anticipo che vale ben due miliardi di euro. Questo aumento viene calcolato attraverso l’indennità di vacanza contrattuale, destinata a bilanciare l’attesa per il rinnovo contrattuale. Eccezionalmente, a dicembre, ci sarà un incremento “pari a 6,7 volte” questo valore. Per mettere in prospettiva, un insegnante di scuola elementare vedrà un aumento di 765 euro lordi, mentre un infermiere specializzato potrà aspettarsi fino a 1.053 euro.

Tuttavia, è essenziale sottolineare che, sebbene siano aumenti significativi, non possono compensare in modo definitivo l’incremento dell’inflazione registrato negli ultimi anni. Ciò che realmente avrà un impatto duraturo saranno i nuovi contratti previsti per il prossimo anno. La priorità del governo Meloni sembra chiara: il rinnovo del contratto per il settore della sicurezza, in particolare per la polizia di Stato. Per avere una visione dettagliata dei potenziali benefici per le varie categorie di dipendenti statali, vediamo i dati degli aumenti in busta paga (lordi) in questa tabella (dati pubblicati sul Corriere della Sera, elaborati dal Sole 24 Ore su dati della Ragioneria di Stato).

Guarda anche:  Banco di Sardegna BPER Smart Web Online

Guarda anche: Ultime INPS: Pensioni conguaglio perequazione, RDC, Assegno Unico, Bonus. (l’articolo continua sotto).

Aumenti in busta paga bonus dipendenti pubblici dicembre

Ecco qui di seguito, le tabella con gli aumenti per i dipendenti pubblici, in base al settore.

Scuola

Tabella aumenti stipendio dipendenti pubblici settore Scuola.

PosizioneIndennità di vacanza contrattualeAnticipo lordo Una tantum
Dirigente scolastico17,411.516,41
Prof superiori con alta anzianità14,11.228,11
Prof superiori con bassa anzianità9,52829,19
Prof medie con alta anzianità13,411.168,01
Prof medie con bassa anzianità9,52829,19
Maestro con alta anzianità12,131.056,52
Maestro con bassa anzianità8,79765,60
Collaboratore con alta anzianità8,61749,93
Collaboratore con bassa anzianità6,84595,76

Mentre il dibattito sul rinnovo contrattuale statali 2024 continua, il governo ha annunciato una serie di aumenti bonus per gli statali come misura anticipata. Questi aumenti, illustrati nella tabella qui sopra, sono destinati a fungere da compensazione temporanea per il ritardo nel rinnovo dei contratti.

Le cifre mostrate indicano sia l’indennità di vacanza contrattuale che l’anticipo lordo una tantum che ogni categoria di dipendente riceverà. Ad esempio, un Dirigente scolastico riceverà un anticipo lordo una tantum di 1.516,41 euro, basato su un’indennità di vacanza contrattuale di 17,41. Questi dati offrono uno sguardo dettagliato sugli sforzi del governo per garantire che i dipendenti pubblici vengano compensati in attesa del rinnovo contrattuale previsto per il 2024.

Polizia di Stato

Tabella aumenti stipendio dipendenti pubblici settore Polizia di Stato.

Polizia di Stato
PosizioneIndennità di vacanza contrattualeAnticipo lordo Una tantum
Commissario capo11,491.000,77
Ispettore10871
Agente8,30699,41
Guarda anche:  La Legge della Conservazione della Massa o Legge di Lavoisier

Il settore della Polizia di Stato, come molti altri settori pubblici, sta vivendo una fase di rinnovamento contrattuale per l’anno 2024. Questo processo comporta una serie di aggiustamenti e incentivi destinati a premiare e motivare ulteriormente il personale. La tabella qui sopra mostra una panoramica degli aumenti bonus previsti per alcune categorie di dipendenti all’interno del corpo della Polizia di Stato.

L’obiettivo di questi bonus, che vengono erogati sotto forma di “Indennità di vacanza contrattuale” e “Anticipo lordo Una tantum“, è di riconoscere l’impegno e la dedizione di questi professionisti. La natura “Una tantum” dell’anticipo lordo indica che si tratta di un bonus singolo, che verrà corrisposto una sola volta, mentre l’indennità di vacanza contrattuale rappresenta un incentivo aggiuntivo al salario regolare. Con questi passi, si spera di mantenere un alto livello di morale e motivazione tra le file della Polizia di Stato, garantendo al contempo che essi siano adeguatamente compensati per il loro servizio alla nazione.

Ministeri e Agenzie Fiscali

Tabella aumenti stipendio dipendenti pubblici settore Ministeri e Agenzia fiscali.

PosizioneIndennità di vacanza contrattualeAnticipo lordo Una tantum
Dirigente I Fascia22,271.939,71
Dirigente II Fascia17,411.516,41
Funzionario elevato14,011.220,27
Funzionario medio9,71845,74
Impiegato8,94778,67
Operatore7,6661,96

Gli aumenti bonus destinati ai dipendenti statali, in particolare per il settore dei Ministeri e delle Agenzie fiscali, rappresentano un segnale positivo in vista del rinnovo contrattuale del 2024. Questi incrementi, indicati come “Indennità di vacanza contrattuale” e “Anticipo lordo Una tantum”, sono previsti dal decreto legge recentemente approvato. Sono progettati per riconoscere e ricompensare l’importante lavoro svolto dai dipendenti pubblici in questi settori cruciali per la gestione e la regolamentazione delle finanze dello stato.

Guarda anche:  Come funzionano i nuovi Buoni Fruttiferi Poste Italiane

La tabella sopra illustra in dettaglio gli importi specifici assegnati a varie posizioni all’interno dei Ministeri e delle Agenzie fiscali. Dalla fascia dirigente alla posizione di operatore, ogni categoria ha visto un incremento significativo, dimostrando l’impegno del governo nell’investire nelle sue risorse umane e nel garantire che i dipendenti pubblici ricevano una remunerazione adeguata e meritata per il loro impegno costante, considerando l’aumento dell’inflazione e considerando la loro dedizione al servizio pubblico.

Sanità

Tabella aumenti stipendio dipendenti pubblici settore Sanità.

CategoriaIndennità di vacanza contrattualeAnticipo lordo Una tantum
Medici17,411.516,41
Infermiere specializzato12,091.053,03
Operatore di base7,55657,60

Il settore della Sanità, come molti altri settori pubblici, sta assistendo a un incremento degli stipendi dei suoi dipendenti attraverso bonus e aumenti contrattuali. Questa misura si inserisce nel contesto di rinnovi contrattuali previsti per il 2024, anticipando alcuni benefici economici per i lavoratori.

I dati riportati nella tabella mostrano l’indennità di vacanza contrattuale e l’anticipo lordo una tantum previsti per alcune categorie del settore sanitario. In particolare, i medici riceveranno un’indennità di 17,41 euro e un anticipo una tantum di 1.516,41 euro. Gli infermieri specializzati beneficeranno di un’indennità di 12,09 euro e un anticipo di 1.053,03 euro. Infine, gli operatori di base riceveranno un’indennità di 7,55 euro e un anticipo di 657,60 euro. Queste cifre rappresentano un significativo passo avanti per il riconoscimento economico degli sforzi e del lavoro dei professionisti del settore sanitario.

Conclusione

Per il momento il governo ha scelto di anticipare con un bonus i rinnovi contrattuali, che nel 2024 dovranno diventare effettivi. In questo modo viene recuperato, almeno parzialmente, il potere d’acquisto perso in questi ultimi mesi con un’inflazione da record. Resta da sperare che questo innesco di fondi nelle tasche di numerosi cittadini riesca a far salire nuovamente i consumi, in un momento critico per l’economia. C’è da vedere se, successivamente, anche gli altri settori, questa volta del privato metteranno in campo rinnovi contrattuali del CCNL in grado di soddisfare gli oltre 20 milioni di italiani che lavorano.