Benedetta Rossi e i suoi consigli per risparmiare sulla spesa spopolano sul web

0
186
Benedetta Rossi e i suoi consigli per risparmiare sulla spesa spopolano sul web

Benedetta Rossi non ha bisogno di presentazioni, in quanto è la food blogger più seguita d’Italia. I suoi consigli per spendere poco e risparmiare sulla spesa, riuscendo comunque a riempire la dispensa stanno spopolando sul Web. scopriamo perché.

Partiamo da un dato. L’inflazione, dopo anni di sonnolenza, ha ripreso a mordere i risparmi degli italiani, ma non solo quelli. Il carrello della spesa erode una quota sempre più alta del reddito disponibile. Il che è un dramma se si aggiunge il rincaro per fronteggiare le spese dell’energia elettrica, del gas e dei carburanti.

Un disastro insomma. Ma proprio vengono in aiuto i consigli di Benedetta Rossi, la food blogger che con la sua esperienza nel mondo della cucina, può dare concretamente una mano a chi vuole risparmiare sulla spesa in modo efficace senza però rinunciare a prodotti di qualità.

Le regola base per risparmiare sulla spesa

Per risparmiare sui carburanti molte famiglie hanno optato per i pannelli fotovoltaici e l’auto elettrica. L’autoconsumo di energia “prodotta in casa” è sicuramente il modo ideale per abbattere la bolletta energetica, ma come fare per la spesa al supermarket? I costi sono sempre quelli e risparmiare sembra un’impresa difficilissima.

Attenzione, perché proprio qui troviamo l’aiuto che ci viene da Benedetta Rossi. La food blogger con il suo format “Fatto in casa da Benedetta” ha dei preziosi consigli che, vista la sua esperienza, stanno tornando utili a molti lettori su internet. Oltre alle sempre buone ricette, Benedetta dispensa consigli anche su come fare la spesa nel modo ideale per risparmiare e acquistare comunque i prodotti che ci servono quotidianamente.

Leggi anche: Buccia della frutta. Si può mangiare?

I consigli per la spesa ottimale

Passiamo ai veri consigli per la spesa ottimale. Il primo passo è la pianificazione. Bisogna stare attenti a ciò che si compra, per farlo, stilare una lista della spesa prima di andare in negozio è l’elemento che ci consente di comprare solo quello che realmente serve nella dispensa. In modo da non cedere ai prodotti sponsorizzati che catturano l’attenzione quando ci si ferma un po troppo sugli scaffali del supermercato.

Pianificare anche i pasti della giornata (colazione, pranzo, spuntini e cena) è un altro passo che porta a sapere in anticipo cosa dovrà essere consumato in casa, quindi a fare una lista della spesa più attenta e puntuale. Con risultati migliori dell’improvvisazione. 

Passiamo poi all’atto fisico del fare la spesa. Scegliere i mini-carrelli o carrelli comunque non troppo grandi aiuta a “mettere dei limiti” fisiologici a quanto possiamo comprare. In questo modo si evita di “buttare” nel carrello prodotti inutilmente costosi o di cui non abbiamo il minimo bisogno. 

Un altro consiglio che viene anche dal buon senso è quello di comprare frutta e verdura di stagione (scopri come congelarla). Costano di meno, sono più fresche e genuine. Un ottimo affare dunque. Uno sfizio ogni tanto può essere concesso.

L’accorgimento in linea con le politiche verdi degli ultimi tempi è sicuramente quello di prediligere i prodotti sfusi. Esistono supermercati che hanno sezioni dove è possibile acquistare alimenti e detersivi sfusi, portandosi da casa contenitori appositi. Il risparmio è garantito, ma anche l’ambiente viene maggiormente tutelato perché si producono meno rifiuti.

Sono da considerare anche i gruppi di acquisto. Si tratta di persone che si uniscono per acquistare in quantità prodotti che, per tale ragione, vengono scontati. Sopratutto nelle grandi città e nei popolosi centri urbani esistono diversi gruppi di acquisto a cui è possibile unirsi.

Avete poi mai pensato di coltivare sul balcone o nel proprio giardino piccoli ortaggi? In Base alla stagione e al clima è possibile ottenere basilico, pomodori o fragole direttamente sul proprio balcone di casa!

Occhio agli sconti

I volantini sui prodotti scontati probabilmente non sono più di moda. Tuttavia esiste già l’alternativa digitale dove è possibile trovare sconti, offerte e promozioni disponibili nel proprio supermercato di fiducia. Comprare i prodotti “in offerta” è stata da sempre una tattica che ha permesso di risparmiare sulla spesa a milioni di consumatori. Provarci può essere un primo passo concreto.

Potrebbe interessarti anche: i diabetici possono mangiare il melograno?