Bonus Affitto Giovani 2022 – Cos’è e come funziona

0
269
bonus affitto

Cosa prevede la legge di bilancio 2022 per quanto riguarda le spese sostenute dai giovani per l’affitto. Come funziona il bonus affito giovani, come ottenerlo e a chi spetta il bonus affitti 2022. Continua a leggere premendo “Leggi”.

Indice

Bonus affitti Giovani 2022 | Cos’è il rimborso affitti

La legge di bilancio 2022 prevede un aiuto concreto per i giovani fino a 3 1 anni che sostengono spese per l’affitto. Un po di dati. Prima di vedere come funziona il bonus affitti per i giovani 2022 e per gli anni seguenti (se verrà finanziato) e come ottenere il rimborso per le spese di affitto se si hanno meno di 31 anni, vediamo come funziona la vita dei giovani in Europa.

Nei Paesi dell’Europa occidentale e scandinava (Svezia, Norvegia, Finlandia) i giovani lasciano la casa dei propri genitori tra i 20 e i 25 anni, almeno la maggior parte, mentre nel resto dell’Europa orientale e meridionale è più probabile che un giovane vada a vivere da solo oltre i 25 anni e più spesso anche dai 30 in su. Questo è un fattore che determina o è un risultato del fatto che ,ad esempio in Italia, le coppie si formano sempre più tardi e anche il primo figlio arriva più tardi rispetto alla media degli altri paese, non solo europei, determinando una complessiva natalità più bassa proprio in questi Paesi.

bonus detrazione fiscale affitti giovani

Probabilmente, il bonus affitti giovani, non risolverà le criticità della società e di come i giovani gestiscono i loro anni di vita in cui la capacità riproduttiva è al massimo e le forze per creare una famiglia sono presenti, ma sarà solo un lieve aiuto che probabilmente incentiverà solo coabitazioni lascive e non andrà ad intaccare le abitudini dei giovani italiani in termini di incisione sulla ripresa demografica.

Come funziona il bonus affitti per i giovani

È previsto un bonus affitti, con rimborso tramite detrazione del 20% delle spese di affitto sostenute se il reddito non supera i 15.493,71€. La bozza del DDL del 28 ottobre 2021 già prevede la misura a sostegno delle spese di locazione avute dai giovani entro i 31 anni con limite di reddito e si aggiunge alla folta giungla di detrazioni fiscali che il governo si era detto volesse abbattere.

Guarda anche:  Spotify nel Metaverso di Roblox

Il testo legislativo precisa infatti:

“Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’intera unità immobiliare o porzione di essa da destinare a propria abitazione principale, sempre che la stessa sia diversa dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge, spetta, per i primi quattro anni, una detrazione dall’imposta lorda pari al 20 per cento dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di euro 2.400 di detrazione”.

bonus affitti giovani

Manovra 2022 e bonus affitti giovani

Ovviamente è la manovra di bilancio 2022 che decide poi se effettivamente e in quale misura il bonus affitti per i giovani fino a 31 anni non compiuti venga applicato. Sarebbe utile, dunque, a tutti quei giovani che prendono in affitto non solo un’appartamento intero ma anche solo una stanza, questo avviene primariamente se si è studenti universitari, ma non solo. Vedremo dunque come si applicherà questa misura fiscale.

Requisiti bonus affitti giovani

I requisiti per ottenere il bonus affitti giovani tramite detrazione fiscale fino al 20% delle spese sostenute sono:

  • Reddito non superio a 15.493,71€
  • Età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti
  • Avere un contratto di locazione stipulato come abitazione principale, diversa da quella dei genitori, per l’intera unità immobiliare o parte di essa.

L’importo massimo della detrazione non potrà superare in ogni caso i 2.400€ e sarà pari al 20% delle spese di locazione sostenute dal giovane.

Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.

Guarda anche:  Come trasformare da PDF a Word