Bonus idrico 1000€: cos’è e come fare domanda

0
202
Guida su come ottenere il bonus idrico

Bonus idrico 2021 come si fa per richiederlo? Il beneficio economico è concesso per interventi di efficientamento idrico, con il target dichiarato dalla legge che lo prevede di ridurre gli sprechi di acqua. Nelle prossime righe scoprirai quanto è l’importo del bonus idrico, chi può rientrare tra i beneficiari e altre risposte a domande fondamentali sul cosiddetto bonus rubinetti 2021.

Il bonus idrico è previsto dalla Legge di bilancio 2021 e consiste in un contributo fino a 1000 € per le spese sostenute dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 per acquistare servizi igienici e rubinetteria. Ma vediamo nel dettaglio come funziona.

immagine di un rubinetto

Quanto è l’importo del bonus idrico?

Il bonus per il risparmio idrico 2021 può arrivare fino ad un massimo di mille euro per le spese sostenute dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 per interventi di diverso tipo.

Come funziona il bonus rubinetti 2021?

Il bonus idrico, conosciuto anche come bonus rubinetti 2021 spetta a chi fa lavori che contribuiscono al risparmio idrico come:

  • la fornitura e la messa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e connessi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e la smontatura e la dismissione dei sistemi precedentemente presenti;
  • la fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie connesse e la smontatura e la dismissione dei sistemi precedentemente presenti.
Guarda anche:  Modello EAS Agenzia delle Entrate

Come si richiede il bonus idrico?

Direttamente dal sito della Transizione Ecologica è possibile fare domanda sull’apposita piattaforma del bonus idrico. È necessario munirsi dei dati richiesti che identificano il beneficiario del bonus idrico 2021 come: il codice fiscale, nome, cognome che possono essere agganciati dal sistema tramite l’utilizzo dello SPID o della carta d’identità elettronica.

Viene dunque compilata un’autocertificazione online dove si dichiara l’entità della spesa sostenuta , le specifiche tecniche dei lavori effettuati, l’identificativo catastale dell’immobile oggetto dell’intervento, la specifica della portata massima dell’acqua dei prodotti acquistati, il non aver usufruito di altre agevolazioni fiscali per l’intervento oggetto della richiesta di bonus idrico, l’indicazione dell’IBAN su cui ottenere il rimborso, l’indicazione del titolo del soggetto richiedente il rimborso (ad esempio in qualità di “proprietario”).

Vanno inoltre allegati alla domanda di bonus idrico la fattura elettronica o il documento commerciale dove ci sia indicato il codice fiscale del richiedente del bonus idrico.

Come viene erogato e pagato il bonus idrico 2021?

Il bonus idrico 2021 viene pagato in un’unica soluzione tramite bonifico bancario sull’IBAN indicato nella domanda di richiesta del bonus risparmio idrico 2021.

Il bonus idrico “fa reddito”?

No, il bonus idrico non rientra tra i redditi imponibili del richiedente e non viene considerate nemmeno nell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Visita Carinsi anche per altre guide e tutorial, e condividi questo articolo sui social e su whatsapp!