Bonus Latte 400 euro

0
307
bonus latte 2021

Partono le domande per il bonus latte 2021 con cui le mamme affette da una particolare patologia che non permette l’allattamento naturale, possono acquistare i sostituti del latte materno. Si tratta di un aiuto di 400 euro annui, per il 2021, che è possibile richiedere all’Inps. Continua a leggere.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Indice

Bonus latte 400 euro: che cos’è

Hai sentito parlare del bonus latte spettante alle madri che soffrono di ipogalattia? Si tratta di un bonus di 400 euro che può essere richiesto da una madre affetta da ipogalattia, che comporta scarsa secrezione di latte materno dalla mammella della donna. In aiuto arriva il bonus latte che il Decreto attuativo del 31 agosto 2021 spiega così:

Il presente decreto stabilisce le misure attuative dell’art. 1, commi 456 e 457, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, al fine di individuare le condizioni patologiche, nonche’ di disciplinare le modalita’ per beneficiare di un contributo per l’acquisto di sostituti delle formule per lattanti, qualora non fosse possibile ricorrere alle banche del latte umano donato (BLUD), alle donne affette da condizioni patologiche – ad esclusione delle condizioni gia’ previste nel decreto del Ministro della sanita’ 8 giugno 2001, recante «Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 luglio 2001, n. 154, che prevede maggiori benefici di quelli contenuti nel presente decreto – che impediscono la pratica naturale dell’allattamento, tenendo anche conto dei requisiti economici per accedere al predetto beneficio, come stabiliti all’art.2″

bonus latte 2021

Allattamento al seno vs latte artificiale

Quando è necessario, per motivi di salute della madre, e per impossibilità della stessa di allattarlo al seno, il latte artificiale è un alimento essenziale nei primi mesi di vita del bambino. Il bonus latte si inserisce in un contesto dove c’è una reale necessità da parte della madre di allattare con un latte adatto al bambino e che sia il più simile possibile a quello materno naturale.

Guarda anche:  Come resettare AirTag in modo semplice

In Italia il 90% delle donne, nei primi giorni di vita del bambino, iniziano ad allattare al seno. Una volta tornate a case però, la percentuale crolla al 77% e arriva fino a solo il 33% dopo 4 mesi. Infine oltre i 6 mesi di vita del bambino continua l’allattamento al seno il 10% delle madri.

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) incoraggia l’allattamento materno naturale, quando possibile, per evidenti benefici fisici e mentali sia per la madre che per il bambino. A tal proposito la SIN, assieme ad altre società scientifiche, sostiene il “Position Statement sull’Allattamento al seno e uso del latte materno/umano” che cerca di dare una linea di azione comune tra i vari soggetti interessati dalla questione, dagli operatori professionali alle famiglie.

Tra le azioni concrete, il lancio di un’app chiamata Baby Pit Stop che permette di individuare, alle mamme, il luogo più tranquillo situato nelle vicinanze, dove poter allattare in serenità il proprio piccolo.

Come ottenere il bonus latte?

Per ottenere il bonus latte bisogna essere in possesso di apposita certificazione medica che attesti la patologia della donna che decreta l’impossibilità della stessa di allattare in modo naturale. Dopodichè bisognerà fare esplicita richiesta del bonus all’ASL di riferimento che ne autorizzerà il pagamento.

Fino a quanti anni spetta il bonus latte artificiale?

Il bonus latte 2021 spetta alla mamma che soffre di ipogalattia, certificata dal medico, è erogato fino al sesto mese di vita del neonato, periodo nel quale inizia lo svezzamento.

A quanto ammonta il bonus latte?

Il bonus latte, che deve essere usato esclusivamente per comprare il latte artificiale, ammonta nel 2021 a 400 euro. Il bonus latte 2021 spetta anche alle madri disoccupate che non hanno abbastanza reddito per comprare il latte artificiale.

Guarda anche:  Come funziona Facebook

Oltre all’assegno unico per i figli dunque l’INPS scende in campo nel tutelare la famiglia con un ulteriore aiuto concreto destinato a supportare la famiglia nell’acquisto di un alimento essenziale per il neonato come è il latte artificale, decisamente indispensabile in presenza di patologie che non permettono alla donna di allattare in modo naturale.

Scopri subito come funziona l’assegno unico per i figli

Leggi altre informazioni e articoli interessanti su Carinsi

Condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.