Come fare cambio di residenza online

0
198

Come fare il cambio di residenza online? Una delle gradite novità per chi non ama la burocrazia è la possibilità di avvalersi del portale dell‘Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) il quale consente di completare la procedura online ed è disponibile anche per le procedure di rimpatrio dall’estero deii cittadini iscritti all’AIRE.

Come funziona

Fare il cambio di residenza online, come funziona? Bisogna prima di tutto accedere al portale Anagrafe Nazionale Popolazione Residente, valido per richiedere il cambio di residenza direttamente su internet anche per i cittadini iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero.

A fare parte del portale sono 7.903 comuni italiani, quindi quasi tutti i comuni. Entro i primi mesi del 2022 (Roma entro giugno 2022) praticamente tutti i comuni italiani consentiranno di cambiare residenza online.

Le domande di cambio di residenza interne in Italia, cioè da comune a comune sono 1.333.680 (2020), 247.526 immigrazioni e 159.884 emigrazioni. Il cambio residenza è quindi molto importante visto che ogni anno riguarda oltre 1 milione di persone solo in Italia.

Cambio residenza: procedura

cambio residenza

La procedura per il cambio di residenza online, segue le linee guida di semplificazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana. Il portale dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente metteva già a disposizione la possibilità di richiedere i certificati anagrafici online, ma adesso è possibile completare la procedura di cambio residenza online.

Le richieste ammesse dal sistema sono:

  • la richiesta di cambio di residenza con trasferimento da un comune ad un altro o dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE;
  • la comunicazione del cambio di abitazione all’interno dello stesso territorio.
Guarda anche:  Cos'è l'Assegno Unico e come funziona

Per richiedere il cambio di residenza online al tuo comune devi collegarti al sito del portale ANPR. Procedere con l’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS, rispettivamente Identità Digitale, Carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Tra le varie voci, Profilo utente, Visura e autocertificazioni, Certificati, Rettifica Dati e Residenza, seleziona l’opzione Residenza.

Per avviare la richieste online di cambio della residenza fai click su “Registra una dichiarazione”. Specifica adesso se stai facendo un cambio di residenza di tutta la famiglia o solo di certi componenti.

Su quest’ultimo punto bisogna fare attenzione, perché il portale stesso ci avverte: “Se il dichiarante è il solo che cambia residenza oppure è l’unico maggiorenne tra quelli che cambiano residenza, potrà procedere direttamente all’invio al Comune.

Se invece altri componenti maggiorenni della famiglia cambiano residenza oltre al dichiarante, prima dell’invio della dichiarazione gli altri componenti maggiorenni dovranno convalidare i dati inseriti accedendo alla loro area riservata mediante CIE/CNS/SPID. Una volta che tutti i componenti maggiorenni avranno effettuato la Convalida, la dichiarazione sarà inviata automaticamente al Comune”.

Vai avanti nella procedura, dichiarando l’avvenuta presa visione dell’informativa e la regolarità nel rilascio delle dichiarazioni. Quindi completa i dati come richiesto, inserendo:

  • Generalità;
  • Stato civile;
  • Cittadinanza;
  • Famiglia;
  • Residenza;
  • Immobile;
  • Allegati;
  • Riepilogo.

Verifica che i dati presenti o inseriti siano corretti e Continua. Alla fine invia la richiesta di cambio residenza online. Verrai aggiornato sullo stato della stessa tramite e-mail.

Stato della dichiarazione

Lo Stato della dichiarazione ti permette di capire, a che punto è la tua domanda di cambio residenza effettuata online. Può essere infatti inlavorazione, accolta con riserva, sospesa, integrata, accolta definitivamente, annullata o irricevibile.

Leggi anche:

Guarda anche:  Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente