Carta d’Identità Elettronica CIE – come richiederla, cosa serve e quanto costa

0
1041
Tutto quello da sapere sulla Carta d'Identità Elettronica CIE

La carta d’identità elettronica CIE è un documento di riconoscimento che va a sostituire la vecchia carta d’identità in formato cartaceo precedentemente rilasciata dalla Repubblica Italiana. La CIE, carta d’identità elettronica, è un documento d’identità che permette l’identificazione fisica del cittadino in modo certo e sicuro e l’accesso ad una serie di servizi anche via web. Vediamo dunque di rispondere ad alcune domande fondamentali tra cui: come richiedere la Carta d’Identità Elettronica, dove richiederla, quante fototessere servono per fare la Carta d’Identità Elettronica CIE, e quanto costa farla. Continua a leggere.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Carta d’Identità Elettronica CIE

La carta d’identità elettronica CIE è il documento d’identità che permette di identificare il cittadino italiano in modo sicuro e nel rispetto degli standard di sicurezza internazionali (cosa non più possibile con il vecchio modello cartaceo di carta d’identità) e apre le porte ad un suo utilizzo per l’ottenimento dell’accesso direttamente online e non solo, ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni, Istituzioni e altri Enti che ne richiedono il possesso per usufruire dei loro servizi.

La carta d’identità elettronica CIE consente di accertare l’identità del titolare della stessa in modo certo, ufficiale ed univoco, sia in Italia che all’estero ed è valida come documento d’identità per l’espatrio e per essere riconosciuti ad esempio in strutture che lo richiedono come gli alberghi.

La carta d’identità elettronica CIE consente di ottenere lo Spid e di accedere a tanti servizi delle pubbliche Amministrazioni (Enti, Inps, etc) online. Infatti, assieme allo stesso SPID al alla CNS è un documento che permette di identificare con certezza il titolare e accedere ai servizi online di suo interesse.

Guarda anche:  Come accedere su MyINPS - Accedi online

CIE: Principali enti coinvolti nella gestione e nel rilascio della carta d’identità elettronica CIE

I principali enti coinvolti nella gestione e nel rilascio della carta d’identità elettronica CIE sono:

  • Il ministero dell’interno che si occupa di gestire il progetto CIE e garantirne gli aspetti di sicurezza.
  • L’Istituto Poligrafico e Zeccha dello Stato che si occupa diprodurre e spedire la carta d’identità elettronica.
  • Il ministero dell’economia e delle finanze che sovle un ruolo di controllo e verifica sull’operato della Zecca dello Stato.
  • Il ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale che rilascia la CIE ai cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE.

Specifiche della Carta d’Identità Elettronica CIE

La carta d’identità elettronica CIE è un documento d’identità che ha la classica forma delle “carte di credito” conforme alle norme ISO/IEC 7810 formato ID-1 e alle norme ISO/IEC 7816, costituita da materiale in policarbonato, dotata di microchip, con le informazioni relative al titolare della CIE stampate sulla carta d’identità elettronica.

Il microchip contenuto nella Carta d’Identità Elettronica CIE è un microprocessore che conserva una serie di dati inerenti all’identità del titolare della CIE tra cui anche le impronte digitali. Gli elementi che contraddistinguono il supporto CIE (carta d’identità elettronica) sono:

  • materiale carta in policarbonato con la stampa delle informazioni del titolare della CIE (foto e altre informazioni personali) impresse con la tecnica laser engraving.
  • un microchip a radiofrequenza, protetto da tentativi di contraffazione della CIE, sistema di identificazione del cittadino per usufruire dei servizi online delle PA, un sistema per ottenere lo Spid e ulteriori servizi.
  • un numero di serie impresso in alto a destra della CIE.
cie

Fronte della Carta d’Identità Elettronica CIE

Il fronte della carta d’identità elettronica CIE contiene le seguenti informazioni:

Guarda anche:  Come scrivere un Blog post con L'Intelligenza Artificiale

“Numero unico nazionale” (numero di serie, es, BE00000EE)
Comune di rilascio della CIE
Nome, Cognome
Luogo e data di nascita
Sesso
Statura
Cittadinanza
Data di emissione
Data di scadenza
Immagine della firma
Card Access Number – CAN (sei caratteri numerici in OCR-B)
Eventuale annotazione in caso di non validità per l’espatrio

Retro della carta d’identità elettronica CIE

Il retro della carta d’identità elettronica CIE contiene le seguenti informazioni:

Cognome e nome dei genitori (nel caso di minore di età inferiore ai 14 anni e se la carta è valida per l’espatrio)
Codice fiscale
Estremi dell’atto di nascita
Indirizzo di residenza
Comune di iscrizione AIRE (per i residenti all’estero)
Codice fiscale sotto forma di codice a barre (in Code 39)
Machine Readable Zone – MRZ (tre righe di trenta caratteri alfanumerici in OCR-B)

Dove richiedere la Carta d’Identità Elettronica CIE

La richiesta del rilascio della carta d’identità elettronica va fatta al comune di residenza o di dimora. Quando si va al Comune a richiedere la CIE bisognerà portare con sè il codice fiscale/tessera sanitaria, fototessere in formato fisico o su supporto digitale (es. USB).

I passaggi per richiedere la carta d’identità elettronica sono:

Esibizione del vecchio documento d’identità da sostituire con la nuova carta d’identità elettronica (attenzione! se non ce l’hai devi andare in Comune con due testimoni).
Riconsegnare, dunque, il vecchio documento d’identità all’operatore comunale.
Dare all’operatore comunale il proprio codice fiscale e la ricevuta del pagamento della CIE (fatta sempre al comune).
Dato che la CIE potrà, se uno vuole, essere spedita a casa, bisognerà dare il proprio indirizzo di casa.
Scegliere se ritirare la CIE in comune o riceverla a casa. (vedi sopra).
Dare all’operatore comunale la propria fototessera (fotografia) in formato fisico o digitale (usb).
Permette adesso all’operatore comunale di acquisire le impronte digitali.
Completare la pratica seguendo le istruzioni finali dell’operatore comunale e verificando che tutti i dati rilasciati all’operatore siano corretti.

Guarda anche:  Come non far vedere che sei online su Whatsapp

A questo punto l’operatore comunale rilascerà al cittadino, che ha richiesto la carta d’identità elettronica, una ricevuta della richiesta appena effettuata comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla CIE.

Nel giro di pochi giorni, o qualche settimana al massimo Poste Italiane recapiterà a casa la nuova CIE carta d’identità elettronica nel caso in cui sia stato scelto l’invio al proprio domicilio.

Quanto costa fare la carta d’identità elettronica CIE

La carta d’identità elettronica prevede, per il suo rilascio da parte del proprio Comune, il pagamento di € 16,79 (euro 13,76 oltre IVA all’aliquota vigente).

Quanto dura la validità della Carta d’Identità Elettronica CIE

La validità della Carta d’Identità Elettronica CIE ha una validità che dura:

3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.

Età del titolare della carta d’identità elettronica CIE Durata della validità della carta d’identità elettronica CIE
meno di 3 anni di età3 anni di durata
da 3 a 18 anni di età5 anni di durata
da 18 anni in sù di età10 anni di durata
Durata della validità della carta d’identità elettronica CIE in base all’età del titolare

La domanda di rinnovo della carta d’identità elettronica CIE deve essere fatta sempre al proprio comune di residenza e può essere inoltrata da 180 giorni prima della scadenza della CIE.

Cosa fare se si perde la carta d’identità elettronica CIE

Cosa fare se si perde la carta d’identità elettronica CIE? In questo caso, sei hai perso la tua carta d’identità elettronica CIE devi recarti presso le forze dell’ordine e fare la denuncia dello smarrimento in modo da bloccare la carta CIE e poi richiederne il rilascio di una nuova presso il comune di residenza

Paesi dove la carta d’identità elettronica CIE è valida per l’espatrio

I Paesi dove la carta d’identità elettronica CIE è valida per l’espatrio sono elencati di seguito:

Austria
Belgio
Danimarca (esclusa la Groenlandia)
Estonia
Finlandia
Francia (escluse le Francia COM)
Germania
Grecia
Islanda
Lettonia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Malta
Norvegia
Paesi Bassi (esclusi Aruba, Curaçao, Sint Maarten e Isole BES)
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Svizzera
Ungheria

Albania
Andorra
Bosnia ed Erzegovina
Bulgaria
Cipro
Croazia
Egitto
Georgia
Gibilterra
Irlanda
Kosovo
Macedonia del Nord
Moldavia
Monaco
Montenegro
Montserrat
Regno Unito
Romania
San Marino
Serbia
Tunisia
Turchia

(N.B. Dati paesi al Novembre 2021) In alcuni Paesi potrebbe essere necessario possedere alcuni ulteriori requisiti come ad esempio aver prenotato un albergo nel Paese di destinazione.

Consulta altre guide, articoli e approfondimenti su Carinsi

Condividi questo articolo adesso su Whatsapp e nei social con i pulsanti qui sotto: