Cassetto Fiscale: cos’è e come accedere

0
177
Il cassetto fiscale è il servizio online dell’Agenzia delle Entrate (AdE), contentente tutte le informazioni di natura fiscale del cittadino, immediatamente consultabili. Funziona come un vero e proprio archivio, dove sono conservate informazioni, dal punto di vista fiscale, a partire dai dati anagrafici fino alla raccolta delle dichiarazioni fiscali passate. Si trovano dati e informazioni rispetto alle tasse, alla presenza di eventuali rimborsi, versamenti F24 e F23 e le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies.
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Il cassetto fiscale è il servizio online dell’Agenzia delle Entrate (AdE), contenente tutte le informazioni di natura fiscale del cittadino, immediatamente consultabili. Funziona come un vero e proprio archivio, dove sono conservate informazioni, dal punto di vista fiscale, a partire dai dati anagrafici fino alla raccolta delle dichiarazioni fiscali passate. Si trovano dati e informazioni rispetto alle tasse, alla presenza di eventuali rimborsi, versamenti F24 e F23 e le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies.

Guarda anche: cosa sono i fringe benefit e come funzionano?

Indice

Cos’è il cassetto fiscale

Il cassetto fiscale è il servizio dell’Agenzia delle Entrate che consente di accedere online al proprio archivio di informazioni fiscali che, come indicato dal sito dell’AdE, comprendono: 

  • anagrafica utente;
  • dati relativi alle dichiarazioni fiscali;
  • dati relativi ai rimborsi;
  • dati riguardanti i versamenti effettuati usando il modello F24 e F23;
  • atti del registro (dati patrimoniali);
  • dati e informazioni relativi agli studi di settore e agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa);
  • le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies.

I cittadini che hanno pagato tasse e imposte negli anni hanno diritto ad accedere al cassetto fiscale ( praticamente tutti gli italiani). Con questo servizio si ha accesso immediato alla propria situazione fiscale, consultando tutti i documenti che l’Agenzia delle Entrate ha in possesso, compresi gli atti dal 1986 e le dichiarazioni dei redditi dal 1994 (di imposta dal 1998). Se quindi il cittadino si trova nella necessità di reperire documentazione datata, risalente agli anni precedenti, per qualsiasi motivo, può consultare il cassetto fiscale online.

Guarda anche:  Come prenotare appuntamento con l'Agenzia delle Entrate

Anche i soggetti possessori di partita IVA accedono al cassetto fiscale. Il servizio prevede la possibilità di generare un codice QR, dal quale è possibile accedere a tutti i dati del cassetto fiscale della partita IVA e dell’indirizzo dove si ricevono le fatture elettroniche, consultabile in qualsiasi momento da dispositivi compatibili (tablet, smartphone…).

Come attivare il cassetto fiscale

Per poter effettuare l’accesso al proprio cassetto fiscale bisogna prima attivare il cassetto fiscale. Al momento è possibili procedere con l’attivazione rivolgendosi all’Agenzia delle Entrate e iscrivendosi tramite il portale Fisconline (Entratel per gli intermediari). L’attivazione del cassetto fiscale può essere richiesta in una delle sedi fisiche dell’AdE o chiamando il call center dell’Agenzia delle Entrate ( numero di contatto 800.90.96.96). Verrà richiesto un documento d’identità per consentire l’autenticazione.

Seguire le istruzioni degli operatori dell’AdE per completare il processo di attivazione del proprio cassetto fiscale.

Come accedere al cassetto fiscale online

schermata accedi al servizio cassetto fiscale dell'agenzia delle entrate

Ti stai chiedendo come accedere al cassetto fiscale online?

Ti stai domandando come vedere il cassetto fiscale online?

Con lo SPID si accede facilmente alla propria area dedicata del cassetto fiscale nel sito dell’agenzia delle entrate. In alternativa, l’Agenzia rilascia delle credenziali (un codice PIN) che consentono l’accesso ai servizi. Questi metodi di autenticazione potrebbero essere, in futuro, sostituiti da sistemi come la carta d’identità elettronica.

I titolari di partita IVA possono accedere al cassetto fiscale usando il QR Code (codice QR). In questo modo è consentito l’accesso ai dati relativi alla propria partita IVA e all’indirizzo telematico dove si ricevono le fatture elettroniche. Il QR Code del cassetto fiscale funziona come un biglietto da visita dell’azienda, visionabile in qualsiasi momento da dispositivi compatibili come smartphone e tablet.

Guarda anche:  Modello EAS Agenzia delle Entrate

Come delegare l’accesso al cassetto fiscale

Ma cosa fare se si ha bisogno di delegare qualcun altro per accedere al proprio cassetto fiscale? È previsto anche questo. L’Agenzia delle Entrate consente la delega della consultazione del cassetto fiscale di un contribuente a intermediari (massimo due). 

La delega può essere presentata:

  • online, tramite la funzionalità presente nell’area riservata.
  • in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, consegnata di persona, usando il modulo PDF presente in questa pagina.
  • tramite l’intermediario, munito di delega e copia del documento d’identità, da presentare all’AdE. Dopodichè il contribuente riceve, presso il proprio domicilio fiscale, un codice di attivazione che deve consegnare all’intermediario. 

Con le stesse modalità, è possibile, da parte del contribuente, revocare la delega.

Conclusione

In questo articolo di approfondimento Carinsi abbiamo visto come accedere al proprio cassetto fiscale. Prima di tutto è necessario richiedere l’attivazione delle credenziali. Una volta completata la prima parte del processo di attivazione, l’accesso avviene tramite credenziali SPID oppure tramite un codice PIN rilasciato dalla stessa AdE. Abbiamo anche visto come fare l’eventuale delega ad intermediari e come, se necessario, revocarlo.

Potrebbe interessarti anche: come accedere a myINPS?