Da quando è stato lanciato nel novembre 2022, ChatGPT ha conquistato il mondo in tempi record.
È stato così rapido nell’acquisire utenti che ha raggiunto 1 milione di utenti nei primi 5 giorni e 100 milioni di utenti nei primi mesi.
Inizialmente gratuito, ChatGPT ha ora anche un abbonamento a pagamento ed è passato alla tecnologia GPT-4! Quale è lo stato delle demografiche di ChatGPT? E come sta andando finanziariamente? Copriremo tutto in questo dettagliato articolo. Continua a leggere per saperne di più.
Approfondisci anche: cos’è Google Bard?
Statistiche di ChatGPT nel 2023: I dati principali
- ChatGPT conta più di 100 milioni di utenti a giugno 2023.
- Il 13,36% degli utenti di ChatGPT proviene dagli Stati Uniti.
- Il 59,67% degli utenti di ChatGPT sono maschi, mentre il restante 40,33% sono femmine.
- ChatGPT ha superato il miliardo di visite mensili alle pagine nel febbraio 2023.
- Si prevede che ChatGPT generi un fatturato di 200 milioni di dollari entro la fine del 2023.
- Quasi l’88% del traffico su ChatGPT è diretto, mentre il 4,22% del traffico proviene dai social media.
- Sette nazioni, tra cui Cina e Russia, non possono accedere a ChatGPT.
- Il 53% dei lettori non è riuscito a riconoscere i contenuti scritti da ChatGPT come generati da intelligenza artificiale.
- Nel marzo 2023, OpenAI ha aggiunto ChatGPT Plugins e la tecnologia GPT-4 per gli utenti di ChatGPT Plus.
- OpenAI (la società madre di ChatGPT) ha una valutazione di 29 miliardi di dollari.
Il lancio di ChatGPT ha portato a un aumento di 304 milioni di visitatori al sito web di OpenAI.
Informazioni su ChatGPT
- Lanciato il: 30 novembre
- Società madre: OpenAI
- Sede centrale: San Francisco
- Fondatori: Sam Altman (CEO), Elon Musk (co-fondatore di OpenAI)
- Supportato da: Microsoft, Khosla Ventures e Reid Hoffman, co-fondatore di LinkedIn.
- Numero di utenti: oltre 100 milioni
- Tecnologia utilizzata: GPT-3.5 (versione gratuita), la versione Plus ha anche la tecnologia GPT-4.
Statistiche dettagliate su ChatGPT
ChatGPT è riuscito a creare nuovi record nei pochi giorni successivi al suo lancio. È riuscito persino ad attirare un vasto pubblico a provare ChatGPT Plus. Sono sicuro che anche tu sia curioso di sapere le ultime novità su ChatGPT.
Quindi, senza ulteriori indugi, esploreremo le statistiche di ChatGPT.
Quanti utenti ha ChatGPT?
ChatGPT ha oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo a giugno 2023.
Ci sono voluti solo 2 mesi per l’AI Chatbot per raggiungere questo traguardo. Mettendo le cose in prospettiva, a Facebook sono serviti quattro anni e mezzo per raggiungere i 100 milioni di utenti.
Ecco una serie di dati che ci mostrano il tempo impiegato da diverse piattaforme per raggiungere i 100 milioni di utenti:
- ChatGPT – 2 mesi – Chatbot
- TikTok – 9 mesi – Social Media
- Youtube – 18 mesi – Social Media
- Instagram – 30 mesi – Social Media
- Facebook – 54 mesi – Social Media
- Twitter – 60 mesi – Social Media
- Spotify – 132 mesi – Musica in streaming
- Netflix – 216 mesi – Intrattenimento (SVOD)
ChatGPT ha superato 1 milione di utenti nella prima settimana dal lancio.
Ancora una volta ChatGPT vince la gara per acquisire il primo milione di utenti, ci sono voluti solo 5 giorni per farlo.
Al secondo posto c’è Instagram, che ha impiegato 2 mesi per raggiungere questo traguardo.
Ecco una serie di dati che mostrano il tempo impiegato da diverse piattaforme per raggiungere 1 milione di utenti:
- ChatGPT – 2022 – 5 giorni
- Instagram – 2010 – 2 mesi
- Spotify – 2008 – 5 mesi
- Dropbox – 2008 – 7 mesi
- Facebook – 2004 – 10 mesi
- FourSquare – 2009 – 13 mesi
- Twitter – 2006 – 2 anni
- Airbnb – 2008 – 2,5 anni
- Kickstarter – 2009 – 2,5 anni
- Netflix – 1999 – 3,5 anni
Il sito web di ChatGPT ha ora oltre 1,9 miliardi di visualizzazioni complessive.
ChatGPT ha superato 1 miliardo di visite alle pagine nel febbraio 2023.
La lista del numero di visite al sito web di ChatGPT nel corso del tempo:
- Maggio 2023 – 1,9 miliardi
- Aprile 2023 – 1,8 miliardi
- Marzo 2023 – 1,6 miliardi
- Febbraio 2023 – 1 miliardo
- Gennaio 2023 – 616 milioni
- Dicembre 2023 – 266 milioni
- Novembre 2023 – 152,7 milioni
Demografia degli utenti di ChatGPT
Le persone di tutto il mondo stanno sfruttando il potere dell’IA attraverso ChatGPT. Ma da dove provengono queste persone che accedono al chatbot? Qual è la suddivisione di genere? Ti dirò tutto in questa sezione.
Il 59,67% degli utenti di ChatGPT sono maschi, mentre il restante 40,33% sono femmine.
- Maschio – 59,67%
- Femmina – 40,33%
Il 64,53% degli utenti di ChatGPT rientra nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 34 anni. Ecco una dettagliata suddivisione degli utenti di ChatGPT in base al gruppo di età:
- 18-24 – 30,09%
- 25-34 – 34,44%
- 35-44 – 17,65%
- 45-54 – 9,37%
- 55-64 – 5,34%
- 65+ – 3,11%
Il 13,36% degli utenti di ChatGPT proviene dagli Stati Uniti, mentre il 7,01% proviene dall’India.
Le persone negli Stati Uniti sono gli utenti più frequenti dell’AI Chatbot. L’India si piazza al secondo posto, seguita dal Giappone al terzo.
Ecco una lista di dati che mostra la percentuale di utenti di ChatGPT provenienti da diversi paesi:
- Stati Uniti – 13,36%
- India – 7,01%
- Giappone – 4,01%
- Colombia – 3,66%
- Filippine – 2,87%
- Altri paesi – 62,85%
ChatGPT è disponibile in 161 paesi in tutto il mondo. Tuttavia, esistono paesi che non hanno accesso a ChatGPT. Ecco quali sono:
- Cina.
- Russia.
- Ucraina.
- Bielorussia.
- Venezuela.
- Afghanistan.
- Iran.
Paesi in cui ChatGPT è vietato.
Bisogna inoltre sottolineare che molte persone in Egitto si sono lamentate di non poter accedere a ChatGPT.
Statistiche sulle entrate di ChatGPT
Non ci sono ancora dati ufficiali disponibili sulle entrate di ChatGPT. Tuttavia, molte fonti prevedono che il chatbot genererà un fatturato di 200 milioni di dollari entro la fine del 2023.
ChatGPT guadagna principalmente vendendo la sua API, piani di abbonamento premium (ChatGPT Plus), vendendo set di dati di addestramento e altro ancora.
Statistiche sul traffico web di ChatGPT
Solo gli utenti iOS hanno accesso ufficiale all’applicazione di ChatGPT. Tutti gli altri utenti accedono principalmente tramite browser web. Vediamo le informazioni sul traffico web di ChatGPT in questa sezione.
Il traffico verso il sito web di ChatGPT proviene da diverse fonti. Tuttavia, l’88,43% del traffico sul sito web è diretto, mentre lo 0,76% del traffico proviene da riferimenti.
Diamo un’occhiata alla percentuale di traffico registrato da diverse fonti.
- Diretto – 88,43%
- Riferimenti – 0,76%
- Ricerca organica – 3,79%
- Ricerca a pagamento – Inferiore allo 0,01%
- Social – 4,22%
- Posta – 2,75%
- Display – 0,03%
Il 58,07% del traffico dei social media su ChatGPT proviene da YouTube. In confronto, l’11,17% proviene da Reddit e il 10,83% da Twitter. Il traffico dei social media è una delle principali fonti di utenti per ChatGPT. Qui è suddiviso il traffico dei social media:
- YouTube – 58,07%
- Reddit – 11,17%
- Twitter – 10,83%
- Facebook – 10,31%
- TikTok – 9,62%
Reazioni degli utenti e riconoscimento dell’IA
Dopo il lancio di ChatGPT, molte persone hanno espresso reazioni positive riguardo alle sue capacità e alla sua utilità. Tuttavia, il 53% dei lettori non è riuscito a riconoscere i contenuti scritti da ChatGPT come generati da intelligenza artificiale.
Questo è un dato interessante che dimostra quanto l’AI stia migliorando nel replicare il linguaggio umano in modo convincente.
Aggiornamenti e caratteristiche aggiuntive di ChatGPT
OpenAI ha introdotto diverse nuove funzionalità e miglioramenti per gli utenti di ChatGPT. Eccone alcuni:
- ChatGPT Plugins: OpenAI ha introdotto i ChatGPT Plugins che consentono agli sviluppatori di estendere le funzionalità di ChatGPT con nuove funzioni e integrazioni.
- Tecnologia GPT-4: OpenAI ha anche implementato la tecnologia GPT-4 per gli utenti di ChatGPT Plus. GPT-4 offre una migliore comprensione del contesto e produce risposte più accurate e pertinenti.
Valutazione di OpenAI
OpenAI, la società madre di ChatGPT, ha una valutazione di 29 miliardi di dollari. Ciò è il risultato del successo e dell’adozione di ChatGPT, oltre a altri prodotti e iniziative di OpenAI.
Conclusioni
ChatGPT ha ottenuto un’enorme popolarità e ha raggiunto importanti traguardi fin dal suo lancio nel novembre 2022. Con oltre 100 milioni di utenti a giugno 2023, il chatbot basato su IA ha dimostrato il suo valore nel fornire assistenza e conversazioni intelligenti.
Con l’implementazione di nuove funzionalità come ChatGPT Plugins e la tecnologia GPT-4, ChatGPT sta continuando a migliorare e ad offrire risposte sempre più precise ed efficienti.
Nonostante i successi, ci sono anche sfide da affrontare, come il riconoscimento dell’IA e l’accesso limitato in alcune nazioni. Tuttavia, il futuro sembra promettente per ChatGPT e l’IA in generale, con previsioni di entrate significative e una crescita costante nel numero di utenti.
Fonte info: demandsage.com
Potrebbe interessarti anche: come fare soldi con l’intelligenza artificiale?