Sei nuovo nel mondo dei dispositivi Android e hai notato un’app nel tuo smartphone che si chiama Google Play ma non hai capito cos’è e a cosa serve? Nelle prossime righe ti spiego esattamente cos’è Google Play e come puoi utilizzarlo per arricchire di funzionalità il tuo smartphone Android.
Che cos’è Google Play?
Google Play, chiamato anche Google Play Store, è il negozio virtuale di applicazioni disponibili per dispositivi Android, comprende inoltre un catalogo ricco di giochi film, libri e programmi tv. Si tratta dello Store tramite il quale è possibile scaricare nuove applicazioni per arricchire di funzionalità il proprio dispositivo Android.
Chiunque ha un telefono Android può entrare nel Play Store e navigare tra i contenuti in esso presenti. Essenziale per scaricare e installare nuove applicazioni come Whatsapp e Instagram, ad esempio. Sono presenti all’interno di Google Play milioni di applicazioni di ogni genere, utili per il lavoro, la scuola o lo svago.
Tramite Google Play vengono tenute aggiornate le applicazioni presenti nel cellulare. Si preoccupa infatti dell’aggiornamento automatico (se non impostato diversamente) che consente di avere sempre a disposizione l’ultima versione disponibile delle applicazioni installate su Android.
Con l’utilizzo di Google Play è possibile scaricare anche app a pagamento con funzionalità di vario genere e pagarle con la carta di credito collegata all’account che usi su Google Play Store.
Scaricare app da Google Play
Google Play è usato maggiormente per trovare e scaricare app nel proprio dispositivo Android. Si tratta di app con cui è possibile giocare, scrivere, suonare, ascoltare musica etc. Sono app di terze parti che possono essere scaricate sia dal Google Play Store sia direttamente dai siti degli sviluppatori. Prima di poter scaricare le app su Google Play devi fare l’accesso con un account Google.
Per scaricare un’app da Google Play Store devi:
- Aprire l’app Google Play Store sullo smartphone;
- Scrivere il nome dell’app nella barra delle ricerche;
- Cliccare su Cerca;
- Visualizzare i risultati delle app ottenute dalla ricerca;
- Selezionare l’applicazione corretta;
- Cliccare su Installare o Comprare (se è a pagamento);
- Accettare i termini e le condizioni d’uso;
- Aprire l’applicazione per iniziare ad usarla.
Le app per Android sono dei file APK (Android Package) autonomi, che si assomigliano ai file .exe usati per installare programmi nel computer e pertanto andando su Impostazioni di Android, nella sezione Sorgenti sconosciute, è possibile dare il comando di “ignorare” il Google Play Store e procedere con l’installazione di app tramite file APK.
Google Play: cronologia delle app
All’interno dell’app Google Play Store puoi trovare la cronologia delle app installate nel dispositivo Android. Tale elenco della cronologia delle app è, al momento, modificabile solo da Android e non dalla versione web.
Conclusione
Google Play Store è il punto di riferimento per chi vuole aggiungere nuove applicazioni al proprio smartphone o tablet Android e in più consente anche di ottenere film, programmi televisivi, libri e altro intrattenimento. È il centro nevralgico delle app su Android perché consente anche l’aggiornamento in automatico delle stesse. Google Play non è l’unico modo di scaricare applicazioni su Android ma sicuramente quello più facile e sicuro.
Potrebbe interessarti anche: come uscire da un account Google?