Sign in
  • Pagina iniziale
  • Articoli
  • Meteo
    • Meteo di Domani e dei prossimi giorni
      • Meteo Abruzzo
      • Meteo Basilicata
      • Meteo Calabria
      • Meteo Campania
      • Meteo Emilia Romagna
      • Meteo Friuli Venezia Giulia
      • Meteo Lazio
      • Meteo Liguria
      • Meteo Lombardia
      • Meteo Marche
      • Meteo Molise
      • Meteo Piemonte
      • Meteo Puglia
      • Meteo Sardegna
      • Meteo Sicilia
      • Meteo Toscana
      • Meteo Trentino
      • Meteo Umbria
      • Meteo Valle D’Aosta
      • Meteo Veneto
      • Meteo
  • Viaggi
  • Gusto
  • Soldi
    • Soldi
    • Borsa italiana
  • Benessere
  • Guide
  • Tecnologia
  • INPS
  • Vita quotidiana
    • fisco e diritto
    • Lavoro
    • Animali
    • Lifestyle
    • Shopping
  • Strumenti utili
    • Cerca voli aerei online
    • Cerca Offerte Hotel
    • Calendario 2022
    • Calendario 2023
    • Cambio valuta
    • Calcola codice fiscale
    • Calcolo periodo fertile
    • Calcolo Indice Massa Corporea IMC – BMI Online – Body Mass Index
    • Digital School
  • Scuola
    • Tavola periodica degli elementi
    • Calcolatrice
    • Esercizi Matematica
  • Mondo
    • English
  • Apple
  • Motori
  • Sport
  • TV Diretta Streaming
  • Risultati Serie A
  • Prodotti tipici
    • Pane Carasau e Guttiau: Come ordinarlo Online – Telefono – Whatsapp
  • Metaverso
    • nft
    • Cryptocurrency
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Lavora con noi
    • Condizioni di utilizzo
    • Notifiche push
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Carinsi.it Guide, approfondimenti, web, tecnologie.
  • Pagina iniziale
  • Articoli
  • Meteo
    • Meteo di Domani e dei prossimi giorni
      • Meteo Abruzzo
      • Meteo Basilicata
      • Meteo Calabria
      • Meteo Campania
      • Meteo Emilia Romagna
      • Meteo Friuli Venezia Giulia
      • Meteo Lazio
      • Meteo Liguria
      • Meteo Lombardia
      • Meteo Marche
      • Meteo Molise
      • Meteo Piemonte
      • Meteo Puglia
      • Meteo Sardegna
      • Meteo Sicilia
      • Meteo Toscana
      • Meteo Trentino
      • Meteo Umbria
      • Meteo Valle D’Aosta
      • Meteo Veneto
      • Meteo
  • Viaggi
  • Gusto
  • Soldi
    • Soldi
    • Borsa italiana
  • Benessere
  • Guide
  • Tecnologia
  • INPS
  • Vita quotidiana
    • fisco e diritto
    • Lavoro
    • Animali
    • Lifestyle
    • Shopping
  • Strumenti utili
    • Cerca voli aerei online
    • Cerca Offerte Hotel
    • Calendario 2022
    • Calendario 2023
    • Cambio valuta
    • Calcola codice fiscale
    • Calcolo periodo fertile
    • Calcolo Indice Massa Corporea IMC – BMI Online – Body Mass Index
    • Digital School
  • Scuola
    • Tavola periodica degli elementi
    • Calcolatrice
    • Esercizi Matematica
  • Mondo
    • English
  • Apple
  • Motori
  • Sport
  • TV Diretta Streaming
  • Risultati Serie A
  • Prodotti tipici
    • Pane Carasau e Guttiau: Come ordinarlo Online – Telefono – Whatsapp
  • Metaverso
    • nft
    • Cryptocurrency
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Lavora con noi
    • Condizioni di utilizzo
    • Notifiche push
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
Home benessere Chinesiologo: Chi è e Cosa Fa
  • benessere

Chinesiologo: Chi è e Cosa Fa

By
Carinsi
-
mercoledì, 1 Marzo 2023, 13:43
0
119
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    chinesiologo

    Ti stai avvicinando al mondo delle discipline sportive e dell’attività fisica in modo professionale e hai sentito parlare della figura del chinesiologo ma non ha ben capito chi è e che cosa fa? Non ti preoccupare perchè questo articolo sul benessere è dedicato proprio alla figura professionale del chinesiologo e nelle prossime righe scopriremo chi è e cosa fa ma anche quale percorso di studi porta all’ottenimento di questa qualifica professionale e in che campi di applicazione può essere spesa.

    Indice

    • Chi è il Chinesiologo
      • Che laurea ha il Chinesiologo
      • Quale differenza c’è tra Osteopata e Chinesiologo
    • Che cosa fa il Chinesiologo
      • Quando rivolgersi al chinesiologo
      • Quanto costa una seduta dal chinesiologo
    • Chi può fare il chinesiologo
    • Dove può lavorare un chinesiologo
    • Conclusione

    Chi è il Chinesiologo

    Il chinesiologo è un professionista che ha conseguito il titolo di Laurea in Scienze Motorie (o ISEF) e che, pertanto, ha una completa conoscenza del movimento del corpo umano applicabile in diversi ambiti quali lo sport, la rieducazione motoria, la prevenzione e altre attività motorie a fini amatoriali o ludici.

    In base alla Legge italiana (D. Lgs. n. 36 del 28/02/21 all’art. 41 e successive modifiche) la professione del chinesiologo si differenzia in quattro profili differenti, in base alla formazione universitaria specifica:

    1. Chinesiologo di base (classe L-22);
    2. Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate (classe LM-67);
    3. Chinesiologo sportivo (classe LM-68);
    4. Chinesiologo Manager dello sport (classe LM-47).

    La Riforma del Lavoro Sportivo del 2022 ha inoltre previsto che dal 1 Luglio 2023 la figura del personal trainer sarà di competenza del chinesiologo, così come indicato nel decreto legislativo del 28 febbraio 2021, n. 36, nell’articolo 41: “la conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico, nonché di personal training e di preparazione atletica non agonistica”.

    Che laurea ha il Chinesiologo

    Che laurea ha il Chinesiologo

    Il Chinesiologo, per poter essere considerato tale, deve aver conseguito la Laurea in Scienze Motorie o l’equivalente diploma ISEF, deve inoltre partecipare ai corsi di aggiornamento periodici.

    Il Chinesiologo di base deve risultare in possesso di Laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive (classe L-22). Il Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate deve aver conseguito la Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67). Il Chinesiologo sportivo può esercitare la professione se in possesso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport (LM-68). Il chinesiologo Manager dello Sport deve aver conseguito una Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47).

    Guarda anche come il chiensiolo può essere d’aiuto nel svolgere esercizi di allenmento come lo Squat e l’Hack Squat.

    Quale differenza c’è tra Osteopata e Chinesiologo

    Il compito dell’osteopata e del chinesiologo ha in comune il fine di far raggiungere al paziente uno stato di benessere della salute e funzionalità del corpo umano. La differenza è che l’osteopata tratta in maniera manuale le zone del corpo in cui è necessario ripristinare una perfetta funzionalità mentre il chinesiologo si applica per una rieducazione delle capacità motorie e per il potenziamento dei muscoli e degli altri oltre che per un corretto controllo dell’equilibrio.

    Che cosa fa il Chinesiologo

    Ma di preciso cosa fa il chinesiologo? Per prima cosa il chinesiologo effettua una valutazione del paziente al fine di comprendere il piano chinesiologico da impostare, che per forza di cose, risulta essere sempre soggettivo. Ogni persona ha bisogno di un programma mirato che può focalizzarsi su determinati fattori come il recupero funzionale di alcune parti del corpo, muscoli ,arti o concentrarsi sull’educazione motoria o ancora su attività ludico-ricreative o sportive in base al campo d’azione richiesto.

    donna chinesiologo che aiuta un soggetto in un esercizio con un macchinario -Che cosa fa il Chinesiologo

    Il trattamento proposto dal chinesiologo avviene spesso in palestra dove è possibile usufruire dell’ausilio di macchinari specifici che facilitano l’esecuzione di movimenti tecnici tra cui rientrano il tapis-roulant e la cyclette, le macchine per allenare le gambe, il petto, le spalle e la schiena. Può proporre esercizi a corpo libero come lo squat o le trazioni sempre assicurandosi che coincidano con una perfetta esecuzione e che contribuiscono a migliorare la forza, la resistenza, l’atleticità di una o più parti del corpo che hanno bisogno di essere seguite.

    Il piano di allenamento elaborato dal chinesiologo risponde sempre a specifiche necessità del soggetto con il fine di raggiungere, preservare o migliorare determinate condizione di benessere fisico e preparazione atletica di utenti appartenenti a diverse fasce d’età e condizioni fisiche di partenza. 

    I risultati che il chinesiologo aiuta a raggiungere hanno lo scopo sia di raggiungere obiettivi motori specifici ma anche di migliorare la qualità della vita e prevenire malattie tenendo il corpo sempre al massimo delle sue ottimali funzionalità.

    Tra le condizioni più trattare dal chinesiologo troviamo:

    • Dolore muscolare e articolare;
    • Disturbi alimentari/digestivi;
    • Problemi di sonno;
    • Stress e ansia;
    • Mal di testa ed emicranie;
    • Problemi respiratori;
    • Problemi di fertilità;
    • Problemi di postura;
    • Disturbi del sistema immunitario;
    • Problemi di circolazione sanguigna;
    • Disturbi del sistema nervoso;
    • Problemi di equilibrio e coordinazione motoria.

    Oltre alle problematiche funzionali il chinesiologo, in base al suo livello di specializzazione, si occupa anche di attività motorie legate all’educazione, alla ricreatività e allo sport professionistico.

    Quando rivolgersi al chinesiologo

    La figura del chinesiologo può essere consultata ogni qual volta si ha necessità di recuperare o mantenere un soddisfacente stato di salute. Può essere molto utile in casi specifici che richiedono un percorso motorio particolare come il colpo di frusta e la cervicalgia, quando si ha spesso mal di testa per cause muscolari o articolari, per intervenire sulla scoliosi, lombalgia, sciatalgia e ernia del disco.

    Bisogna rivolgersi al chinesiologo anche in caso di piede piatto, postura sbagliata, artrosi e in quelle situazioni in cui è richiesto un recupero funzionale di muscoli e articolazioni a seguito di incidenti, traumi o interventi chirurgici.

    Al chinesiologo ci si rivolge anche per stati d’ansia e depressione, stress, insonnia, mancanza di equilibrio e in tutte quelle situazioni in cui il professionista chinesiologo può essere affiancato ad altre figure specializzate per concorrere al rirpristino non solo delle capacità motorie ma del benessere psico-fisico in generale.

    Quanto costa una seduta dal chinesiologo

    Quanto costa una seduta dal chinesiologo

    Il chinesiologo è un professionista che agisce in diversi ambiti legati al movimento del corpo umano e le sedute richiedono prima di tutto l’anamnesi per stabilire le necessità del paziente e in seguito l’elaborazione di un piano d’azione specifico. 

    Una seduta dal chinesiologo ha un costo che varia in base al caso specifico. Una seduta individuale con chinesiologo personal trainer ha un costo che parte dai 60 € all’ora, per una seduta di ginnastica posturale servono almeno 70 € all’ora individualmente e così anche per una seduta di analisi posturale. 

    Ogni chinesiologo poi, anche in base alla specializzazione, può applicare un listino specifico in base ai vari programmi d’azione eseguiti e alla durata degli stessi.

    Chi può fare il chinesiologo

    Tra le domande che vengono poste maggiormente quando si parla del “chinesiologo”, una delle più comuni è “chi può fare il chinesiologo”. Come visto nel capitolo dedicato il chinesiologo è un mestiere da professionista che può essere fatto solo da chi consegue una laurea in Scienze Motorie, che in base al livello di specializzazione ne determina l’ambito di professione specifico.

    Dove può lavorare un chinesiologo

    Il chinesiologo è una figura professionale sempre più richiesta e può lavorare sia privatamente come libero professionista (studio privato) o in centri sportivi di educazione motorie, accanto a sportivi professionisti, come personal trainer privato o nelle palestre, nei club sportivi e nei centri chinesiologici.

    Conclusione

    In questo articolo abbiamo visto chi è e cosa fa il chinesiologo, approfondendo il percorso di studi che porta al conseguimento del titolo, osservando gli ambiti applicativi della professione scoprendo cosa fa nel dettaglio il chinesiologo e di quali strumenti si avvale, finendo per dare risposte anche ad alcune domande specifiche e curiosità riguardanti la professione del chinesiologo.

    Potrebbe interessarti anche: cos è il diabete?

    Il contenuto di questo articolo ha solo scopo informativo e non intende sostituire il parere medico professionale. Si consiglia di consultare un medico o un chinesiologo qualificato per qualsiasi problema di salute o condizione fisica. L’autore e il sito carinsi.it non sono responsabili per eventuali conseguenze derivanti dall’uso o dall’interpretazione delle informazioni presenti in questo articolo.


    • TAGS
    • chinesiologia
    • chinesiologo
    • cosa fa chinesiologo
    • isef
    • laurea chinesiologo
    • personal trainer
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleSquat: come farlo nel modo giusto
      Next articleTrading online: aumentano le truffe. Come tutelarsi?
      Carinsi
      http://carinsi.it




      meteo




      prodotti tipici sardi

      © Newspaper WordPress Theme by TagDiv

      Per continuare disabilita adblocker o metti in whitelist questo sito!

      Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
      Share

      Facebook

      Twitter

      LinkedIn

      WhatsApp

      Copy Link
      ×
      Secured By miniOrange