La cistite è una condizione che si verifica quando la vescica si infiamma e il sistema immunitario risponde in modo anomalo. Nonostante molte persone hanno sperimentato la cistite ad un certo punto della loro vita, bisogna precisare che in genere dura solo per pochi giorni o settimane a seconda della gravità dei sintomi. La cistite può essere prevenuta evitando certi cibi, mantenendo buoni livelli di idratazione, riducendo lo stress ed esercitandosi regolarmente.
664498992236849" crossorigin="anonymous">La cistite è una delle cause più comuni di dolore durante la minzione, insieme all’ipertrofia prostatica benigna (BPH). Può anche portare all’infiammazione o all’infezione di altri organi del corpo. Le donne hanno più probabilità degli uomini di avere la cistite.
La cistite è solitamente trattata con antibiotici se non c’è una condizione medica sottostante, ma altri trattamenti potrebbero essere necessari se c’è una causa sottostante come il diabete o la pressione alta. I sintomi possono includere febbre, brividi, dolore durante la minzione, minzione dolorosa e altro.
La cistite: introduzione

La cistite è una condizione che si verifica quando la vescica si infiamma e il sistema immunitario risponde in modo anomalo. Precisiamo che tante persone possono avere la cistite, anche senza che ci siano altre patologie. Generalmente, dura solo per pochi giorni o settimane a seconda della gravità dei sintomi. La cistite può essere prevenuta evitando certi cibi, mantenendo buoni livelli di idratazione, riducendo lo stress ed esercitandosi regolarmente.
La cistite è una delle cause più comuni di dolore durante la minzione, insieme all’ipertrofia prostatica benigna (BPH). Può anche portare all’infiammazione o all’infezione di altri organi del corpo. Le donne hanno più probabilità degli uomini di avere la cistite.
Cos’è la cistite?
Come detto sopra, la cistite è una patologia che si verifica quando la vescica si infiamma e il sistema immunitario reagisce in modo anomalo. La durata è di pochi giorni, ma può avere delle frequenti recidive. L’assunzione di cortisone può provocare un indebolimento del sistema immunitario, scatenando episodi di cistite più frequentemente rispetto a persone non in terapia cortisonica.
La cistite è una delle cause più comuni di dolore quando si fa pipì, insieme all’ipertrofia prostatica benigna (BPH). Può anche portare all’infiammazione o all’infezione di altri organi del corpo. Le donne hanno più probabilità degli uomini di avere la cistite.
La cura prescritta è a base antibiotici (consulta la liste dei farmaci mutuabili) se non c’è una condizione medica sottostante, ma altri trattamenti possono essere necessari se c’è una causa sottostante come il diabete o la pressione alta. I sintomi possono includere febbre, brividi, dolore quando si urina, minzione dolorosa e altro. Se si verificano questi sintomi e non si migliora dopo due settimane di trattamento, allora il medico probabilmente vi indirizzerà a un urologo per valutare ulteriormente.
Cistite nelle donne
La cistite nelle donne è più probabile che causi dolore durante la minzione, così come febbre e brividi. La condizione tende a durare per alcuni giorni o settimane in media, e può essere prevenuta evitando alcuni alimenti e mantenendo buoni livelli di idratazione.
Leggi anche: modi per dimagrire camminando.
Come si cura la cistite?

È possibile trattare la cistite con antibiotici se non c’è una condizione medica sottostante. Puoi usare i bagni di farina d’avena per alleviare il dolore della cistite e ridurre l’infiammazione della vescica. È importante bere molti liquidi prima, durante e dopo il bagno per aiutare a calmare la vescica.
Un altro metodo che può aiutare ad alleviare il dolore della cistite è usare un cuscinetto riscaldante o una borsa dell’acqua calda. Questo può aiutare a rilassare i muscoli tesi nella zona pelvica e alleviare la tensione dell’infiammazione.
Prevenzione della cistite
Come prevenire la Cistite? La cistite è una condizione che si verifica quando la vescica si infiamma e il sistema immunitario risponde in modo anomalo. Alcuni consigli su ocme prevenire la cistite includono:
- Cerca di liberarti dalle potenziali fonti di batteri;
- Bevi molta acqua;
- Tieni sempre pulite le paerti intime;
- Lavati prima di un rapporto sessuale, e cerca di urinere immediatamente dopo;
- Non usare saponi di igiene intima che irritano;
Consulta anche l’approfondimento sulla perdita dell’udito.
Conclusione
Per rimanere in salute e prevenire le infezioni del tratto urinario, è importante sapere cos’è la cistite, come si previene e come si cura.
La cistite è un’infiammazione della vescica, dell’uretra o dell’uretere. Può essere causata da batteri, virus o sostanze irritanti non infettive. La cistite può presentarsi anche con sintomi come tosse o febbre. Nelle donne, la cistite è spesso associata a infezioni sessualmente trasmissibili come la clamidia. La cistite può anche essere chiamata uretrite. I sintomi della cistite includono minzione dolorosa (in particolare dopo il rapporto sessuale), frequenza della minzione, sangue nelle urine, mal di schiena, febbre e dolore nella zona pelvica. La causa più comune della cistite è un’infezione del tratto urinario. Altre cause includono infezioni trasmesse sessualmente come la clamidia e la gonorrea, o sostanze irritanti non infettive come indossare pantaloni stretti o andare in bicicletta per troppo tempo senza sellino.
(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).
Consulta la sezione Benessere per ulteriori articoli.