CNS è la Carta Nazionale dei Servizi che viene emessa dall’Agenzia delle Entrate, che la produce e invia su tutto il territorio nazionale. Per attivare la tessera sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi bisogna tuttavia seguire una specifica procedura. Per sapere come funziona la CNS, come attivare la CNS, dove richiederla e come usare la CNS continua a leggere questo articolo.
664498992236849" crossorigin="anonymous">
CNS: cos’è la Carta Nazionale dei Servizi
La CNS, Carta Nazionale dei Servizi, è un dispositivo (una smart card o una chiavetta USB) che consente l’identificazione dell’utente in maniera certa e sicura. La CNS permette così di accedere a vari servizi delle pubbliche amministrazioni online e in alcuni casi, può essere consentito l’accesso a determinati servizi previa autenticazione con la Carta Nazionale dei Servizi in alternativa allo SPID o alla CIE (carta d’identità elettronica).
È possibile usare la tessera sanitaria come CNS (TS-CNS) attivandola presso uno sportello abilitato nella propria Regione di appartenenza. Per usare la CNS (anche TS-CNS) è necessario avere un lettore di smart card e i relativi driver sul proprio computer per poter leggere la Carta Nazionale dei Servizi.
Inoltre le Camere di Commercio possono rilasciare una CNS (Carta nazionale dei servizi) che consente al titolare di un’impresa “di firmare digitalmente documenti informatici (bilanci, fatture, contratti, ecc.) e di accedere in rete ai servizi della Pubblica Amministrazione.” (Infocamere).

Come attivare la Carta Nazionale dei Servizi CNS
Per attivare la propria CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e per trasformare la propria tessera sanitaria in una TS-CNS è necessario rivolgersi presso uno degli sportelli abilitati nella propria Regione di appartenenza (ASL, Farmacie, Uffici di consulenza). Il titolare della CNS può delegare un parente per l’attivazione.
L’ufficio abilitato rilascerà, dopo che avete presentato i vostri documenti (documento d’identità, tessera sanitaria) una busta con il Personal Identification Number (PIN) per il suo utilizzo come CNS. Una volta attivata la CNS può essere usata con l’ausilio di un lettore di smart card. Per usare la Carta Nazionale dei Servizi non serve avere uno smartphone.
Come usare la CNS Carta Nazionale dei Servizi
La CNS, Carta Nazionale dei Servizi, può essere utilizzata come strumento di autenticazione per usare, in qualità di utente, i servizi online delle pubbliche amministrazioni. Per utilizzare la CNS assicuratevi di avere:
- I codici pin/puk che vi ha rilasciato l’ufficio abilitato della vostra regione di appartenenza all’atto dell’attivazione della CNS.
- Un lettore di smart card da collegare al computer per leggere la CNS conforme allo standard internazionale PC/SC, alla norma ISO 7816-3 e alle specifiche CCID.
- I driver da scaricare nel proprio computer per far funzionare il lettore di smart card con la vostra CNS
- Al primo accesso, registrate la CNS nel sistema TS
CNS: elenco dei driver per lettore di smart card CNS
Per usare la CNS in modo sicuro è necessario non solo avere un lettore di smart card ma anche aver scaricato sul proprio computer i driver giusti. In base al tipo di computer e sistema operativo i driver cambiano, quindi bisogna sapere con esattezza quale driver installare. Per semplicità, di seguito viene riportato l’elenco dei principale driver. (consultabili anche dal sito indicato dall’Inps.
Modello Carta | Sistema Operativo | Software della Carta | Sigla |
ACTALIS OBERTHUR IDEMIA | WINDOWS | bit4id_xpki_1.4.10.647-ng-idemia-crtmgr.exe | AC 2013 AC 2014 AC 2018 ACx 2021 ACe 2021 OT 2015 OT 2016 OT 2015 ID 2019 |
ACTALIS OBERTHUR IDEMIA | macOS | bit4id-middleware-idemia-1.4.10.627.dmg | AC 2013 AC 2014 AC 2018 ACx 2021 ACe 2021 OT 2015 OT 2016 OT 2015 ID 2019 |
LINUX | libbit4xpki-idemia-amd64.1.4.10-622.deb | AC 2018 | |
ACTALIS OBERTHUR IDEMIA | LINUX 32bit – UBUNTU | libbit4xpki-idemia-i386.1.4.10-647.deb | AC 2013 AC 2014 AC 2018 ACx 2021 ACe 2021 OT 2015 OT 2016 OT 2015 ID 2019 |
ACTALIS OBERTHUR IDEMIA | LINUX 32bit – RED HAT | libbit4xpki-1.4.10-647-idemia.i386.rpm | AC 2013 AC 2014 AC 2018 ACx 2021 ACe 2021 OT 2015 OT 2016 OT 2015 ID 2019 |
STMICROELECTRONICS | WINDOWS | SafeDive2020_setup.exe | ST 2021 |
STMICROELECTRONICS | WINDOWS 32bit | SafeDive2020_setup_x32.exe | ST 2021 |
STMICROELECTRONICS | macOS | SafeDive2020.pkg | ST 2021 |
STMICROELECTRONICS | LINUX | SafeDive2020.zip | ST 2021 |
STMICROELECTRONICS | LINUX 32bit | SafeDive2020_x32.zip | ST 2021 |
CNS e firma digitale
La CNS rilasciata dalla Camera di Commercio al titolare d’azienda permette non solo di accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni ma anche di usare la firma digitale per firmare digitalmente documenti informatici (bilanci, fatture, contratti, ecc.).
Il titolare dell’impresa con la CNS può consultare in modalità gratuita anche i documenti relativi alla propria azienda come:
Visura ordinaria, visura storica, visura artigiana e scheda società.
Modello di dichiarazione sostitutiva del certificato Registro Imprese
Statuti, atti e bilanci depositati
Situazione dei pagamenti del diritto annuale
Stato pratiche Registro Imprese (trasparenza amministrativa)
Con la CNS (Carta nazionale dei servizi) che viene rilasciata dalla Camera di Commercio si può anche effettuare l’iscrizione come privato cittadino presso il sito dell’Agenzia delle Entrate e verificare la propria posizione fiscale (condoni e concordati, versamenti, richieste di variazione di posizione, rimborsi etc).
La CNS è dunque a tutti gli effetti l’equivalente elettronico di un documento d’identità e verifica in modo digitale l’identità di una persona fisica o di un’entità. Anche la CNS ha un periodo di validità terminato il quale risulta scaduta.
Siti delle Regioni per avere tutte le informazioni sulla CNS
Nei siti delle Regioni è disponibile il manuale operativo concernente gli aspetti organizzativo e funzionale del ciclo di vita della CNS nonchè l’elenco degli sportelli regionali abilitati per l’attivazione delle CNS, i requisiti tecnici minimi necessari per l’utilizzo della CNS. Potete trovare inoltre il manuale per usare la CNS in modo corretto e i software di gestione della CNS con le istruzioni per installarli.

Elenco siti regionali per CNS:
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Provincia Autonoma di Bolzano
- Provincia Autonoma di Trento
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Umbria
- Valle d’Aosta
- Veneto
- Fine mercato tutelato: da Gennaio 2024: Una Svolta nelle Bollette di Gas e Luce
- Scoperta Luna extrasolare nello Spazio profondo
- TABELLA Aumento Pensioni 2024 con fasce di rivalutazione INPS
- RECAP Pensione DICEMBRE 2023: aumenti confermati
- Cedolino Pensione dicembre 2023: Aumenti confermati
Consulta altri approfondimenti cliccando la sezione Inps
Leggi altri articoli, guide e approfondimenti interessanti su Carinsi
Condividi questo articolo su Whatsapp e sui social usando i pulsanti che trovi qui sotto.