Riforma del Codice della Strada: Patente sospesa per tre anni in caso di guida in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di droghe

0
124
codice stradale monopattini
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge che introduce importanti modifiche al Codice della Strada. Una delle principali novità riguarda la sospensione della patente per un periodo di tre anni per coloro che guidano in stato di ubriachezza o sotto l’influenza di droghe, con particolare riguardo ai conducenti recidivi. L’obiettivo di questa riforma è quello di garantire maggior sicurezza sulle strade, punendo severamente coloro che mettono a rischio la propria vita e quella degli altri utenti della strada.

Codice stradale: le riforme

Il pacchetto di riforme, ampiamente dibattuto nei giorni precedenti, ha ricevuto l’approvazione durante la riunione del Consiglio dei ministri svoltasi nel tardo pomeriggio del 27 giugno. Ora, il disegno di legge dovrà seguire il suo iter parlamentare per diventare legge entro l’autunno.

Il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha sottolineato l’importanza di questa riforma durante una conferenza stampa successiva all’approvazione del disegno di legge. Ha affermato che verrà fatta una “mossa decisa e senza compromessi” nei confronti di coloro che guidano in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe. Secondo il provvedimento, la patente sarà revocata per un periodo di tre anni per coloro che commettono questa violazione in modo ripetuto.

Guarda anche: Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta. – L’articolo continua sotto

Sicurezza stradale: monopattini elettrici

Oltre alle sanzioni più severe per la guida in stato di alterazione, il disegno di legge include anche altre importanti misure per migliorare la sicurezza stradale. Ad esempio, i monopattini elettrici saranno soggetti a nuove norme, tra cui l’obbligo di indossare il casco e l’assicurazione. Sarà inoltre necessario che i monopattini abbiano una targa identificativa e siano dotati di luci per la circolazione notturna. Sarà vietato l’utilizzo dei monopattini al di fuori dei centri urbani, e i veicoli a noleggio saranno dotati di un dispositivo che li disattiverà automaticamente se si allontanano dalle aree consentite.

Guarda anche:  Monopattini elettrici: guida all'acquisto, i migliori per categoria e fascia di prezzo

Il disegno di legge prevede anche importanti modifiche riguardo agli autovelox. Sarà vietato posizionarli in luoghi strategici con limiti di velocità improvvisamente ridotti, al fine di generare entrate finanziarie. L’obiettivo sarà quello di uniformare a livello nazionale gli strumenti di rilevamento della velocità e di ridisegnare i criteri per la loro collocazione, in modo da favorire la sicurezza stradale.

Una delle disposizioni più rilevanti riguarda l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida. Indipendentemente dall’esperienza di guida, chiunque venga sorpreso ad utilizzare il telefono alla guida subirà la sospensione della patente. Questa misura mira a contrastare il pericoloso fenomeno della distrazione al volante causato dall’uso dei dispositivi mobili.

Conclusione

La riforma del Codice della Strada rappresenta un importante passo avanti per garantire maggior sicurezza sulle strade italiane. Le misure adottate puniscono severamente coloro che mettono a repentaglio la propria vita e quella degli altri, mentre promuovono comportamenti responsabili alla guida. Ora spetta al Parlamento approvare definitivamente questa riforma affinché entri in vigore al più presto.

Potrebbe interessarti anche: I 5 segnali che manda la tua auto prima di…