Come accedere a ChatGPT? Eh sì, ChatGPT è il modello di linguaggio basato sull’intelligenza artificiale, realizzato da OpenAI, che in pochi mesi ha piantato la bandiera di primo AI chatbot di successo al mondo. Non solo, in pochi mesi ha già iniziato a migliorare e, nonostante ci siano ancora passi da fare, tutti lo vogliono usare perchè tante cose sa già fare. Scusate la rima.
ChatGPT è semplice da usare ed è disponibile in due versioni principali. La prima gratuita, consente l’accesso al modello meno recente, mentre quella a pagamento (circa 20 euro al mese) è la versione più recente, aggiornata e migliore possibile.
Adesso vediamo come accedere alla piattaforma web di chatGPT, in pochi semplici passaggi che tutti possono replicare anche in Italia. Il servizio, dopo una breve interruzione obbligata dal Garante della privacy, è tornato pienamente operativo anche nel Bel Paese. Vediamo subito come entrare su ChatGPT ed iniziare ad utilizzarlo.
Per approfondire:
Come accedere a ChatGPT dal computer

Uno dei modi migliori per ottenere il massimo da chatGPT è quello di usarla dal computer. Infatti, per lavorare al meglio ad un progetto l’utilizzo del computer è fondamentale anche per abbinare l’uso dell’AI ad altri programmi come Word, Presentazioni o video editor, giusto per fare qualche esempio concreto.
Adesso vediamo come accedere a chatGPT dal computer, ricordando che l’ultima versione di ChatGPT si basa su GPT-4, un modello avanzato di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) sviluppato dalla prestigiosa OpenAI. Rispetto alla sua controparte precedente, GPT-3, il sistema ha subito notevoli miglioramenti, risultando in prestazioni ottimizzate e risposte ancor più raffinate. Al fine di garantire la sicurezza degli utenti, sono state ottimizzate le garanzie di sicurezza per l’accesso e la tutela dei dati personali.
GPT-4 ha già migliorato l’output di risposta riducendo errori del 40% e ha incrementato significativamente la probabilità di fornire risposte accurate e affidabili, rispetto alla precedente versione GPT-3. Tra le altre migliorie di ChatGPT è doveroso citare la “capacità” di comprensione e di interpretazione di immagini e fotografie fornite dagli utenti attraverso un link. La versione base resta ancora con GPT-3, probabilmente in attesa di ulteriori upgrade.
Il primo passo, per accedere a ChatGPT dal computer è collegarsi al sito ufficiale, cliccare su Sign up per creare un nuovo account (prima volta) oppure su Login se si dispone già di un account.
Nel primo caso è necessario fornire un indirizzo email valido e scegliere una password per poi completare la registrazione, fornendo anche il nome e cognome e il numero di telefono. Ma è anche possibile registrarsi più rapidamente usando un account Google, Microsoft o Apple. In questo caso, si deve procedere cliccando sul pulsante Continue with… . Quest’ultimo metodo rende il processo più veloce e rapido.
In ogni caso, va verificato il numero di telefono, inserendo il codice ricevuto nella sezione Enter code, che compare durante la procedura di registrazione a ChatGPT.
Una volta completata la procedura di registrazione, per accedere a Chat GPT, basta andare nel sito del servizio, cliccare su Login ed eseguire l’autenticazione con le credenziali email e password o tramite il servizio di autenticazione di terze parti scelto in fase di registrazione (Google, Microsoft, Apple), cliccando su Continue with Google /Microsoft/Apple.
Per ottenere il massimo da ChatGPT, devi fare l’upgrade alla versione Plus. ChatGPT Plus è attivabile cliccando su Upgrade to Plus, nel menu a sinistra dopo aver fatto il login. Attualmente il costo è pari a 20 dollari al mese. Inserisci i dati della carta di credito, come richiesto, e completa i dati di fatturazione, quindi accetta le condizioni previste dal servizio e clicca su Abbonati per completare l’attivazione di ChatGPT Plus ed eseguire il pagamento.
Come disattivare il rinnovo automatico di ChatGPT Plus dal computer? Se non vuoi essere addebitato mensilmente da ChatGPT, scegli di disattivare il rinnovo automatico andando su My account, nel menu a sinistra, cliccando su Manage my subscription e cliccando su Cancel plan. Il piano ChatGPT Plus continuerà ad essere attivo fino alla scadenza prevista, dopo la quale non verrà più rinnovato.
Come accedere a ChatGPT da cellulare

Esiste la possibilità di usare chatGPT anche dal cellulare, così come dal tablet. Al momento, bisogna fare un paio di distinzioni, in quanto per gli utenti Apple esiste l’app ufficiale di chatGPT, che funziona sia per iPhone che per iPad (dove è disponibile anche a pieno schermo), mentre per gli utenti Android bisogna seguire un’altra procedura.
Partiamo proprio da qui. Su dispositivi Android, nonostante esistano app di terze parti simili a chatGPT, è meglio aspettar la versione ufficiale, quella rilasciata da OpenaAI, la società madre di chatGPT. Nel frattempo per usare chatGPT su Android, apri il browser web del cellulare o del tablet e collegati al sito ufficiale di chatGPT. A questo punto, se è la prima volta che accedi, assicurati prima di fare la registrazione dell’account cliccando su Sign up. Adesso hai due modi per registrarti.
Il primo è quello di inserire un’email e una password, quindi proseguire con le informazioni richieste, tra cui Nome e Cognome e il numero di cellulare da associare all’account e l’inserimento del codice di verifica ricevuto al numero indicato.
La seconda opzione, prevede la registrazione tramite un account Google, Microsoft o Apple. Anche in questo caso, dopo aver dato l’accesso all’utilizzo dei dati personali, seguendo le indicazioni a schermo, è necessario specificare il numero di cellulare per confermare e autenticare l’account, inserendo il codice di sicurezza.
A questo punto, puoi fare login ogni volta che desideri, andando sul browser del cellulare e cliccando su Login per fare l’accesso con le credenziali usate in fase di registrazione, come descritto poc’anzi.
Per gli utenti Apple, è consigliabile usare l’app nativa di chatGPT, rilasciata da OpenAI. Come funziona? Vai nell’App Store, digita nella barra di ricerca chatGPT e scarica l’app ufficiale (quella di OpenAI). Fatto ciò, effettua la registrazione seguendo gli step indicati anche per la versione browser, oppure fai direttamente l’accesso se sei già registrato e in possesso di un account chatGPT. Finito!
È possibile effettuare l’upgrade a chatGPT Plus anche dal cellulare. Nel Menu, clicca su Upgrade to Plus, quindi nella pagina che si apre seleziona Upgrade plan. Adesso, inserisci i dati per il pagamento e le informazioni di fatturazione, infine clicca il pulsante Abbonati per completare il pagamento e attivare chatGPT Plus. La versione Plus, offre numerosi vantaggi in termini prestazionali ed è disponibile nel proprio account, indipendentemente dal fatto che venga usato su un dispositivo fisso o mobile.
Come accedere a ChatGPT gratis
Sono molti gli utenti che si chiedono come accedere a chatGPT gratis. Bisogna specificare che chatGPT, al momento, è disponibile praticamente in due versioni: una gratuita e una a pagamento che si chiama chatGPT Plus. OpenAI ha pensato bene di lasciare una versione totalmente gratuita, senza limiti di utilizzo ma con una versione meno potente rispetto a quella Plus, a pagamento.
Quindi, per usare chatGPT gratis bisogna semplicemente loggarsi nel sito ufficiale di chatGPT o nell’app ufficiale (ora disponibile per iOS) con il proprio account. La prima volta bisogna cliccare su Sign in per creare un account, come abbiamo visto nelle righe precedenti, dopodichè basterà cliccare su Log in per accedere alla versione gratis. ChatGPT diventa a pagamento solo se si effettua l’upgrade alla versione Plus, altrimenti è attualmente gratuita nella versione di base.
Come accedere a chatGPT senza fare il login
Mi dispiace, ma attualmente non esiste un modo per accedere a chatGPT, sito o app ufficiale di OpenAI, senza fare il login. È necessario infatti procedere con un account, dove deve essere indicato il Nome e il Cognome oltre che il numero di cellulare per effettuare la verifica in fase di registrazione.
L’alternativa per usare chatGPT senza fare il login è quella di usare un chatbot basato su chatGPT come Bing. In questo caso, non solo si ha accesso a chatGPT gratuitamente senza fare login, ma il sistema di Bing si basa sulla versione più recente di chatGPT, cioè chatGPT-4.
Potrebbe interessarti anche: come riconoscere un testo scritto da chatGPT?