Come cambiare Iban INPS

0
1432

Se usufruisci di un indennità Inps sul tuo conto corrente ma hai deciso di cambiare istituto bancario o postale e da qui a breve avrai un nuovo Iban, dovrai per forza di cose comunicare all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale l’avvenuto cambiamento delle coordinate bancarie.

Per questo motivo sei alla ricerca di informazioni preziose su come cambiare l’Iban Inps. In questo tutorial spiego come fare nelle fattispecie più comuni di richiesta del cambio Iban all’Inps. Infatti questa situazione è più probabile che si verifichi per indennità Inps che vengono ricevute per molto tempo come la pensione o l’assegno unico.

Per tutte le altre indennità si può cambiare l’Iban comunicandolo all’Inps se disponibile la funzione all’interno del servizio specifico nel portale myInps, contattando direttamente la sede Inps o rivolgendosi ad un Caf/Patronato. Adesso vediamo come cambiare l’Iban Inps per le indennità più comuni come la pensione, la Naspi e lassegno unico universale.

Come cambiare Iban Inps: tutorial

Il cambio di conto corrente sia esso bancario o postale prevede anche la suddetta comunicazione all’Inps, qualora si percepisse un’indennità dall’Istituto. 

Vista l’innumerevole quantità di servizi e prestazioni erogate dall’Inps per cambiare l’Iban e comunicare la variazione all’Inps, di norma va utilizzato il servizio disponibile presso il portale myInps, relativamente alla prestazione in oggetto ma si può anche comunicare la variazione usando il Contact Center telefonico o recandosi di persona alla sede Inps prendendo un appuntamento.

Adesso vediamo come cambiare l’Iban Inps per quanto riguarda servizi specifici che sono anche le query più comuni tra cui: come cambiare Iban Inps pensione, come cambiare Iban Inps Naspi, come cambiare Iban Inps assegno unico universale e come cambiare Iban Inps bonus asilo nido.

Come cambiare Iban Inps pensione

Come cambiare Iban Inps pensione
Servizio Inps per cambiare Iban pensione

Ogni pensionato ha la facoltà di cambiare in qualsiasi momento l’Iban Inps dove viene accredita la pensione. Quindi se stavi cercando come cambiare l’Iban Inps della pensione presta attenzione.

Il pensionato può cambiare l’Iban (del conto bancario, delle Poste Italiane o di uno sportello estero) che aveva precedentemente fornito all’Inps per ricevere il pagamento della pensione.

Come fare?

Per cambiare l’Iban della pensione Inps si deve accedere al servizio Inps Cambiare le coordinate di accredito della pensione all’interno del sito www.inps.it, anche cliccando qui, facendo l’autenticazione tramite una delle modalità disponibili (Spid, Cie, Cns).

Seguire le indicazioni a schermo, inserire prima le coordinate bancarie attuali e in seguito digitare le nuove coordinate di pagamento. Una volta che la procedura è completata scaricare e stampare la ricevuta della domanda di variazione.

Per chi non ha la possibilità di fare la variazione personalmente, può delegare un’altra persona tramite l’apposito modulo Inps o può rivolgersi ad un patronato. Guarda anche come contattare l’Inps.

Come cambiare Iban Inps Naspi

Come cambiare Iban Inps Naspi
Servizio Naspi-Com per cambiare Iban Naspi

La Naspi è l’indennità di disoccupazione che può durare per lunghi periodi, durante i quali una persona può avere necessità di cambiare istituto bancario e dunque l’Iban. In questi casi fa effettuata in maniera tempestiva la comunicazione di cambio Iban all’Inps.

Per cambiare l’Iban Inps Naspi si deve compilare il modello di cambio delle coordinate bancarie NASPI-com direttamente dal portale myInps, accedendo al servizio dedicato previa autenticazione tramite le modalità previste (Spid, Cie, Cns). È possibile cambiare l’Iban Inps anche tramite il Contact Center telefonico o andando da un patronato/Caf.

Il servizio online Naspi-Com consente di fare le comunicazioni relative alla prestazione Naspi che si percepisce. Collegati a questo indirizzo o cerca Naspi-Com nella barra di ricerca del portale myInps. 

Nella pagina iniziale del servizio selezionare l’opzione Cosa si vuol Comunicare e poi cliccare sulla voce Variazione indirizzo o modalità di pagamento. Precisare la volontà di cambiare la Modalità di pagamento della prestazione e inserire negli appositi spazi il nuovo Iban su cui ricevere la Naspi, precisando con la spunta se è intestato o cointestato al titolare della prestazione.

Come cambiare Iban Inps assegno unico

La modifica dell’Iban Inps sulla prestazione assegno unico ha creato diversi problemi agli utenti che hanno cercato di fare il cambio per un errore nella compilazione della domanda. Ad oggi l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in un comunicato stampa del 22 febbraio 2022, specifica che l’Assegno Unico viene erogato sull’IBAN indicato dal richiedente, che deve essere un servizio di pagamento operante in uno dei Paesi dell’area SEPA (conto corrente bancario/postale, carta di credito o di debito, libretto di risparmio).

L’AU può essere pagato se l’Iban risulta intestato o cointestato al titolare beneficiario della prestazione, tranne nel caso in cui la domanda sia stata fatta da tutore di genitore incapace.

Il pagamento dell’assegno unico può essere bloccato dall’Inps a seguito di controlli incrociati e verifiche, effettuate grazie a specifiche procedure di comune accordo con Poste Italiane e gli altri istituti di credito convenzionati.

Qualora si verificassero tali problematiche, l’Inps specifica che è possibile modificare personalmente le coordinate di pagamento dell’assegno unico usando il servizio specifico all’interno del portale myInps.

Quello che bisogna fare è collegarsi al sito www.inps.it o entrare nel portale tramite l’app Inps Mobile, facendo in tutti i casi l’autenticazione con le proprie credenziali Spid, Cie, Cns. Visualizzare la domanda inoltrata nella sezione Consultare e gestire domande presentate, infine selezionare la voce Modifica della modalità di pagamento per cambiare l’Iban dell’assegno unico.

Nel caso in cui si riscontrino difficoltà nel completare la procedura, per cambiare l’iban Inps dell’assegno unico universale non resta che contattare direttamente il Contact Center, andare di persona alla sede Inps di competenza o, in alternativa, rivolgersi ad un patronato.

Come cambiare Iban Inps bonus asilo nido

Un’altra prestazione molto comune, che viene erogata dall’Inps, è sicuramente quella del bonus asilo nido. Se anche in questo caso ci sono errori nella compilazione della domanda e, per sbaglio, si è inserito un Iban errato o nel caso in cui si è semplicemente cambiato istituto bancario e si riceve un nuovo codice Iban, allora vediamo cosa fare per cambiare l’Iban Inps del bonus asilo nido.

In ogni caso il metodo di pagamento scelto per il bonus asilo nido deve risultare intestato al richiedente e può essere un bonifico domiciliato, un accredito su conto corrente bancario o postale, su libretto postale o su carta prepagata con IBAN.

Per modificare l’Iban Inps bonus asilo nido entra nella prestazione all’interno del portale myInps o tramite l’app Inps Mobile, provvedendo all’autenticazione con i metodi disponibili (Spid, Cie, Cns). Adesso entra nella sezione Variazioni Domanda, poi clicca su Invia Richiesta, quindi seleziona il  Motivo Richiesta di Variazione scegliendo la voce Modifica modalità di Pagamento

Per sicurezza puoi inoltre contattare direttamente l’Inps al telefono tramite il Contact Center o rivolgerti ad un patronato in modo da non sbagliare nessun passaggio. 

Quanto tempo ci vuole per cambiare Iban Inps?

Ora che hai cambiato l’Iban Inps per la prestazione che percepisci, ti starai sicuramente chiedendo quanto tempo ci vuole per cambiare l’Iban Inps? 

Di norma, il cambio dell’Iban Inps avviene entro quanto stabilito dalla legge n. 241/1990, che prevede una tempistica di 30 giorni. In alcuni casi la legge può prevedere tempi diversi. Per la pensione di vecchiaia, ad esempio possono volerci fino a 55 giorni e fino a 85  per la pensione di inabilità.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto come cambiare l’Iban Inps per servizi specifici come la Naspi, la pensione, l’assegno unico universale e il bonus asilo nido. Per ogni servizio e prestazione in corso di pagamento è necessario usare il portale online myInps, raggiungibile anche dallo smartphone tramite la comoda applicazione Inps Mobile e usare la modalità interna di modica delle informazioni riguardanti la prestazione specifica. se disponibile. Per ulteriore assistenza rivolgersi direttamente all’Inps o ad un Caf/Patronato.

Potrebbe interessarti anche: come vedere il TFR maturato sul sito Inps?