RaiPlay è il servizio della Rai che consente di rivedere i programmi andati in onda nelle varie reti nazionali sotto l’ombrello Rai. Guarda a questo sistema che conserva tutti i programmi online, si possono tranquillamente vedere, in qualsiasi momento le serie e le trasmissioni preferite direttamente da casa, anche senza bisogno registrazione.
Il servizio RaiPlay è diventato molto popolare online, molte persone lo usano ogni giorno dal computer di casa, dal portatile o da altri dispositivi come il tablet e lo smartphone. Con l’arrivo delle Smart TV è possibile vedere RaiPlay anche sul televisore del proprio salotto.
Visto che ormai quasi tutti i nuovi televisori sono smart, sono in tanti che pongono a Google la domanda, come collegare RaiPlay alla TV? La procedura è molto semplice. Richiede il possesso di una smart TV, una connessione internet e la creazione di un account RaiPlay. Alla fine di questo tutorial vediamo anche come vedere RaiPlay su una TV normale non Smart, anche se la connessione internet è sempre necessaria per queste operazioni. Iniziamo subito e assicurati di leggere fino in fondo.
Come collegare RaiPlay alla Smart TV

Abbiamo visto che RaiPlay non è la tv in diretta ma consiste in una piattaforma dove sono sempre disponibili i programmi Rai già andati in onda nei 14 canali che supportano il servizio. L’innovazione sta nel fatto che il database è accessibile online, da qualsiasi dispositivo connesso ad internet, quindi anche dalla Smart TV di casa.
Il requisito principale è che la TV smart sia connessa alla rete internet. Generalmente, in casa si usa la rete Wi-Fi, che risulta molto comoda per collegare senza fili la TV al web. Le Smart TV funzionano proprio come dei computer. Se avrai notato oltre ai Canali TV, ci sono diverse App, proprio come nel telefonino (Youtube, Amazon Prime Video, Infinity, etc), che possono essere scaricate dallo Store interno della TV, sempre che l’app RaiPlay non sia già disponibile nel menu principale.
Considera che il nome dello Store virtuale cambia in base al modello di televisore. Sulle Smart TV LG lo Store si chiama LG Content Store mentre su TV Samsung si chiama Smart Hub. Una volta individuato lo store, usa la funzione di ricerca per trovare “raiplay”, quindi completa le operazioni di Installazione (Installa).
Una volta che l’applicazione RaiPlay è stata correttamente installata sulla Smart TV è possibile avviare l’app, in modo da fare login con il proprio account RaiPlay ed iniziare a vedere, in streaming, le registrazioni dei tuoi programmi preferiti dei vari canali Rai, da Rai Uno a Rai 5 e oltre.
In alternativa, quando ci si posiziona su un Canale TV Rai, avendo un a Smart TV con software HbbTV 2, compare un Tasto Blu, una sorta di pallino colorato sulla parte destra del monitor, che consente di accedere direttamente al servizio RaiPlay senza dover andare ogni volta nel Menu delle applicazioni della TV smart. I programmi On-Demand su RaiPlay consentono di vedere gli ultimi 7 giorni di programmazione e presuppongono l’accesso al servizio tramite account RaiPlay.
Adesso vediamo cosa succede quando si effettua l’accesso per la prima volta su RaiPlay dalla propria Smart TV.
Primo accesso con account RaiPlay
La prima volta che si accede su RaiPlay bisogna inserire le credenziali del proprio account. Al primo accesso, il sistema richiede che l’utente effettui l’autenticazione, in modo da poter associare il dispositivo, in questo caso la Smart TV, all’account RaiPlay personale.
Come altre app di questo genere, l’applicazione RaiPlay per le Smart TV punta molto sulla personalizzazione. Avere un account personale diventa quindi molto importante per poter ricevere suggerimenti personalizzati e creare un Menu automatico grazie alle preferenze di visione dell’utente.
Aprendo l’app RaiPlay su Smart TV si hanno diverse opzioni, Accedi/Registrati oppure Continua senza account. Partiamo dai primi due casi.
Se si ha già un account, bisogna cliccare su Accedi, digitare le credenziali di accesso in modo da poter iniziare ad usare l’applicazione RaiPlay sulla TV smart. Se invece è la prima volta, l’utente deve effettuare la registrazione. La procedura è molto semplice ma va fatta tramite un altro dispositivo come il computer, perchè al momento non è supportata da Smart TV.
Quindi una volta effettuata la registrazione su RaiPlay a questo link è possibile fare finalmente l’accesso con il proprio account sulla Smart TV ed iniziare ad usufruire del servizio. Come si può vedere dalla schermata di registrazione qui sotto, si può creare un account RAI oppure autenticarsi con i profili social come Facebook, Twitter, Google oppure Apple e Huawei ID.

Per chi invece sceglie di proseguire senza account RaiPlay, quindi senza fare il passaggio precedenta della registrazione, potrà vedere i 14 canali in diretta streaming e visualizzare il ricco catalogo di titoli on-demand.
Come associare la Smart TV all’account RaiPlay

Proseguiamo con la guida per chi entra con l’account RaiPlay. L’utente, la prima volta che accede dal televisore all’app RaiPlay deve associare la Smart TV al proprio account RaiPlay. Vediamo come procedere.
Per associare la Smart TV all’account RaiPlay si hanno due opzioni. Usare il codice numerico o il sistema email/password.
Con il primo metodo ci si deve inizialmente collegare a questa pagina di associazione dell’account tramite il browser web dello smartphone (o il tablet/computer), quindi digitare il codice visualizzato sullo schermo della Smart TV per associarla.
È possibile inoltre fare un processo diverso, accedendo dall’app RaiPlay dello smartphone o del tablet e andando nella sezione “Associa TV”.
Il secondo metodo consiste nell’autenticarsi, inserendo email e password di registrazione di uno dei servizi Rai per i quali ci si è già iscritti, come appunto RaiPlay, RaiPlay Radio o RaiPlay Yoyo.
Se invece la registrazione è stata fatta tramite account social (Facebook, Twitter, etc), l’accesso è possibile solo associando il codice numerico. Ad una Smart TV possono essere associati diversi account, in modo che ogni utente abbia il suo menu personalizzato in base alle proprie preferenze.
Una volta che gli account sono stati associati, non ci sarà bisogno di effettuare nuove operazioni nei prossimi accessi. Sarà sempre possibile associare un nuovo account usando il pulsante Aggiungi. Si potrà scegliere in quale account fare login ogni volta che si apre l’app RaiPlay. Quando un account non serve più, si può sempre dissociarlo dalla Smart TV usando l’opzione Disconnetti.
Come cercare un programma su RaiPlay sulla Smart TV
Ora che sono state fatte tutte le operazioni di accesso e associazione dell’account RaiPlay con la Smart TV è finalmente possibile usare l’app RAI sul televisore Smart per cercare un programma, una serie tv o un film tra quelli disponibili nel catalogo online di RaiPlay.
Già nella pagina principale, una volta che si apre l’app RaiPlay sulla Smart TV, ci sono diversi titoli, per vederli basta cliccarci sopra con il pulsante OK del telecomando. Le frecce servono invece per spostarsi a destra, sinistra, in alto o in basso, in modo da navigare nel Menu stesso.

Nel pannello di navigazione, che si trova nel lato sinistro dello schermo, è possibile usare una serie di funzioni che consentono di cercare un programma specifico su RaiPlay direttamente dalla Smart TV.
La lente di ingrandimento rappresenta la funzionalità di ricerca programmi. Si può scrivere un titolo per ottenere il risultato corrispondente. Inoltre la ricerca risponde anche a parole chiave più generiche, cast e regia del film che si vuole trovare.
Nella sezione Catalogo, si hanno a disposizione, in una mossa sola, tutti i titoli disponibili su RaiPlay. Dai documentari ai film, dalle serie tv ai programmi, tutto in un solo Menu. Usando invece il pulsante Canali TV si accede alla diretta in streaming dei canali RAI.
Cliccando su Tutte le dirette si accede alla possibilità di vedere in diretta i canali RAI disponibili nell’app. Ma non solo. Si possono rivedere i contenuti di ogni canale, tornando indietro fino a 7 giorni. Una sorta di mega registratore degli ultimi programmi di tutti i canali RAI disponibili. In tal caso, bisogna selezionare la data in cui il programma è andato in onda, a patto che la RAI abbia i diritti di trasmissione di quel titolo anche online.
Dall’app RaiPlay sulla Smart TV si può accedere anche alla cronologia dei titoli visionati, andando su La mia lista e poi su Ultimi visti. Su “la mia lista” c’è anche la sezione Preferiti, dove vengono raccolti i titoli e i video che sono stati salvati dall’utente. Per usare queste funzionalità bisogna aver effettuato l’accesso con il proprio account RaiPlay.
Come collegare RaiPlay alla TV normale

Nel caso in cui l’utente non ha possibilità di collegare RaiPlay ad una smart TV, vien da sé porsi la domanda su: come collegare RaiPlay alla tv normale? Sicuramente non può funzionare il metodo descritto precedentemente, visto che necessità dell’app RaiPlay e che le applicazioni funzionano solo su dispositivi cosidetti “smart” (che poi significa “intelligenti”). Allora come fare? Esistono diversi metodi alternativi, ecco i più efficaci:
Lo stesso sito ufficiale di RaiPlay suggerisce, nel caso in cui non si abbia una smart TV, di usare dei servizi complementari per poter vedere RaiPlay anche nel televisore normale. Avendo una connessione Wi-Fi in casa si può collegare RaiPlay alla TV usando altri dispositivi, che la “rendono smart”. A tal fine si consiglia di collegare la TV a:
- Smart TV box;
- Android TV;
- Apple TV;
- Amazon Fire TV Stick.
Se l’utente possiede uno di questi dispositivi, può tranquillamente vedere RaiPlay e trasformare la TV normale in una Smart TV. Che sia Android TV o Apple TV o il Fire Stick di Amazon la procedura è molto simile.
Anziché usare l’app Store della Smart TV (che non c’è) si usa l’app Store del dispositivo collegato alla TV normale. Si cerca RaiPlay e si installa l’app nel dispositivo. A questo punto, si apre l’app RaiPlay e si effettua la registrazione o il login per poter accedere con il proprio account su RaiPlay, dalla TV normale.
Se questa soluzione sembra troppo complicata o se semplicemente non si ha in casa un dispositivo simile si può ricorrere a questo altro metodo. Ci vuole comunque uno smartphone, un tablet o un computer connesso alla rete Wi-Fi e Google Chromecast. Quest’ultimo funziona come una chiavetta internet che si collega al televisore e lo trasforma in una vera e propria Smart TV, con tutte le app disponibili, compreso ovviamente RaiPlay.
Come collegare RaiPlay alla TV dal decoder

Sul mercato esistono diversi decoder che consentono di vedere il digitale terrestre sulla propria TV. Infatti, specie i modelli di televisore più vetusti, molte TV necessitano di un decoder per poter visualizzare i canali in digitale terrestre. In base al tipo di decoder usato è possibile che lo stesso abbia la funzionalità Chromecast integrata. Anche su Amazon ci sono tante offerte a riguardo.
Basta cercare la dicitura Decoder SMART Android TV Google DVB-T2 per ottenere dei decoder che consentono non solo di leggere il segnale del digitale terrestre ma anche di avere il sistema Google Chromecast incluso. La TV in quel caso diviene “smart” con tutte le app disponibili. Bisogna cercare RaiPlay, fare l’autenticazione con il proprio account e navigare nel menu per vedere i programmi, i film e le serie tv preferite in ogni momento.
In genere i decoder, con il simbolo DGTVi gold, consentono tranquillamente di accedere all’applicazione RaiPlay tramite il servizio chiamato Tivùon. Da un canale RAI qualsiasi, in questo caso, per accedere a RaiPlay basta cliccare il tasto rosso sul telecomando per visualizzare il Menu con tutti i contenuti disponibili, direttamente sullo schermo della TV.
Abbiamo visto tutti i principali metodi per vedere RaiPlay alla TV. In questo modo non dovresti trovare difficoltà alcuna. Se hai un televisore e una connessione ad internet casalinga, non ci dovrebbero essere ulteriori problemi per effetturare con successo il collegamento del proprio televisore con i servizi offerti da RaiPlay. Buona visione!
Potrebbe interessarti anche: come vedere Rai 2 in diretta streaming online?