Come Contattare INPS

0
253
Come contattare Inps

Tutti in Italia hanno a che fare con l’Inps almeno una volta nella loro vita. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) eroga servizi e prestazioni di natura sociale tra i più disparati, dalle pensioni alla disoccupazione, dall’assegno unico ai vari bonus stanziati dai governi italiani. 

I beneficiari di tali prestazioni hanno spesso necessità di entrare in contatto con l’Inps, per chiedere informazioni specifiche riguardo determinati servizi, per accedere a informazioni personali, per recuperare accessi e per tanti altri motivi. Pertanto se ti stai chiedendo come contattare l’Inps devi sapere che esistono diversi modi per entrare in contatto con l’Istituto e in questa guida li vediamo tutti, in questo modo potrai contattare l’Inps non appena finisci di leggere il tutorial.

Dal più classico ed efficace contatto telefonico fino ai vari metodi per poter entrare in contatto con i servizi Inps, nelle prossime righe troverai tutte le informazioni per instaurare un canale di contatto con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in modo da risolvere ogni dubbio e problema. Iniziamo subito con la spiegazione delle diverse procedure.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Come contattare l’Inps: tutti i metodi

L’Inps ci tiene a mantenere un contatto costante con i suoi utenti e, a tal fine, mette a disposizione diversi metodi di contatto. L’abbiamo visto anche per quanto riguarda le modalità di accesso ai servizi, dove l’Inps consente una pluralità di metodi che vanno dal portale web, passando per l’applicazione Inps Mobile fino all’intramontabile Contact Center telefonico. 

Anche per contattare l’Inps esistono diversi metodi attraverso altrettanti canali di contatto che si riassumono in: canale telefonico, via telematica (myINPS e app) e di persona. Vediamo di analizzare nel dettaglio come contattare l’Inps usando i sistemi di contatto messi a disposizione dall’Istituto.

  • Portale web;
  • App Inps Mobile;
  • Numero Verde Inps – Contact Center multicanale;
  • Posta elettronica certificata;
  • Sedi territoriali Inps.
Guarda anche:  Come vedere il Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS

Se invece vuoi contattare l’Inps per cambiare il tuo IBAN vedi invece il tutorial specifico.

Come contattare Inps via Portale web

Come contattare Inps via Portale web
Servizio INPS risponde da computer

Quando hai bisogno di entrare in contatto con l’Inps velocemente, uno dei metodi più rapidi ed efficaci è quello di contattare l’Inps tramite il portale web, usando il servizio INPS Risponde. Questo servizio di contatto è rivolto a tutti gli utenti dell’Istituto.

Per accedere al servizio collegati al sito del portale su www.inps.it e cerca INPS Risponde usando la barra di ricerca o clicca qui per andare direttamente nella pagina. Premi il pulsante Accedi al servizio e, nella schermata che compare metti la spunta su Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy, poi scegli se accedere con credenziali o senza credenziali.

Se si possiedono le credenziali di accesso (Spid, Cie, Cns) è meglio autenticarsi, in modo di consentire al sistema di “recuperare dagli archivi INPS i dati relativi alle precedenti istanze di servizio o richieste di informazioni per fornire risposte più puntuali e personalizzate”.

Da questa pagina è possibile inserire una Nuova Richiesta, cliccando il pulsante apposito e compilando tutti i campi come Codice Fiscale, Nome e Cognome, Data di Nascita, Dati di Residenza, Dati di Contatto e l’oggetto della Richiesta da inoltrare.

nuova richiesta di contatto inps
Nuova richiesta di contatto INPS

Una volta che si è completata tutta la compilazione è possibile mandare la richiesta di contatto cliccando su Avanti e definendo gli ultimi passaggi di Invio della richiesta.

Le richieste possono essere controllate, dopo essere state inviate, usando la funzionalità Ricerca richieste, dove viene richiesto di inserire il proprio Codice Fiscale usato per fare la richiesta di contatto, il Numero di Protocollo (facoltativo), il Numero Richiesta Linea Inps (facoltativo), infine basta digitare i caratteri del codice di sicurezza nell’apposito spazio e cliccare su ricerca Richiesta per trovare l’istanza corrispondente. 

Guarda anche:  Riscatto Laurea INPS: quanto costa e come fare domanda

Questa modalità di contatto è disponibile anche usando l’app Inps Mobile. Vediamo come fare.

Come contattare INPS usando l’app INPS Mobile

Come contattare INPS usando l’app INPS Mobile
Sezione Contatti INPS Mobile

Da quando l’Inps ha lanciato l’applicazione Inps Mobile è possibile accedere a moltissimi servizi dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale direttamente dallo smartphone senza bisogno di dover, per forza di cose, accendere il computer. 

L’app istituzionale Inps Mobile è disponibile per smartphone Android, Huawei e iPhone, scaricabile gratuitamente nel dispositivo dal rispettivo Store (negozio online delle applicazioni). 

Una volta che hai scaricato l’app Inps nel cellulare, apri l’app facendo tap sul simbolo Inps Mobile nel telefono. Per contattare l’Inps, individua la sezione Contatti, che si trova nel Menu in basso, poi accetta le condizioni scorrendo in basso tutto il testo (se è la prima volta che usi il servizio), quindi clicca il pulsante in basso a destra con il simbolo + per creare una Nuova richiesta di contatto.

Nella nuova schermata inserisci tutti i dati richiesti dal sistema (Codice Fiscale, Nome, Cognome, Sesso, Data di Nascita, Telefono, Testo richiesta, etc) poi clicca su Inserisci richiesta.

Potrai controllare in qualsiasi momento le richieste di contatto inviate all’Inps dall’app Inps Mobile, nella sezione Contatti. 

Come contattare Inps al telefono con il numero verde Contact Center

Uno dei metodi più efficaci per contattare l’Inps è quello di farlo al telefono, usando il numero verde del Contact Center. 

Per qualsiasi richiesta di contatto all’Inps l’utente può chiamare il Contact Center da telefono fisso al numero gratuito 803 164 o dal cellulare al numero numero 06 164164 (con tariffe in base all’operatore). Il centralino dell’Inps resta attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.

Guarda anche:  INPS Cedolino Pensione: come controllarlo in modo Facile

Cosa posso chiedere al Contact Center Inps?

Fondamentalmente il numero verde del Contact Center Inps risponde a tutti quelli che hanno necessità di accedere e conoscere i servizi Inps compresi gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Lavoratori Spettacolo e Sport e Gestione Fondi Gruppo Poste italiane in modo da ottenere assistenza mirata.

In base alla tipologia di richieste, gli operatori del call center Inps, inoltrano le istanze alle sedi territoriali Inps di competenza, per offrire un’assistenza mirata all’utente. 

In caso di necessità le sedi territoriali prendono contatto con il cittadino, inoltre se necessaria la presenza fisica in sede, si provvede a fissare un appuntamento all’Inps.

In ogni momento, l’utente può controllare lo stato delle richieste alle sedi territoriali Inps direttamente dalla sezione Inps risponde del portale myInps e nella sezione Contatti dell’app Inps Mobile.

Con il PIN telefonico Inps, rilasciato dopo accesso autenticato su myInps nell’apposito servizio, è possibile contattare il Contact Center per la fruizione di servizi specifici Inps direttamente al telefono.

Come contattare Inps: altri metodi

Finora abbiamo visto i metodi principali e più esaustivi per contattare l’Inps, ma ne esistono altri? Sicuramente si. L’Inps tra i metodi di contatto indicati in maniera ufficiale cita la posta elettronica certificata (PEC) che può essere utilizzata per comunicazioni strettamente pertinenti all’utente Inps e solo se si è titolari di una casella PEC.

Oltre ai metodi già indicati è possibile contattare l’Inps recandosi personalmente presso una sede territoriale. Per prenotare un appuntamento presso gli sportelli e uffici Inps leggi la guida su come prendere appuntamento all’Inps, in modo da non arrivare impreparato alla sede.

Conclusione

Questo articolo contiene tutti i metodi di contatto Inps, attualmente disponibili e resi noti dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale nelle sue comunicazioni ufficiali ai cittadini. Le informazioni sono state reperite direttamente dal sito ufficiale Inps, dalle comunicazione all’utenza e anche per esperienza diretta nell’utilizzo dei servizi Inps descritti.

Potrebbe interessarti anche: come scaricare il CUD Inps?