Come creare un Kahoot: Guida completa

0
307
come creare un Kahoot
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Come creare un Kahoot? In questo articolo trovi la guida completa per creare un gioco Kahoot e iniziare a giocare con i tuoi alunni, parenti o amici. I quiz hanno accresciuto la loro popolarità, soprattutto grazie alle nuove tecnologie che li rendono interattivi e personalizzabili. Kahoot è la piattaforma ideale per creare un quiz che coinvolga il giocatore all’apprendimento di cose nuove in modo semplice e divertente. Per questo viene usato in ambito scolastico ma anche come simpatico metodo di intrattenimento, diventando un vero e proprio gioco intelligente. Vediamo come funziona Kahoot.

Kahoot: Cose da sapere

kahoot

Prima di iniziare con la spiegazione di come creare un Kahoot vediamo alcune cose da sapere, che sono essenziali, per poter usare la piattaforma in modo corretto e intelligente. Per prima cosa avrai bisogno di collegarti al sito o all’app ufficiale. Quest’ultima è disponibile sia per Android che per dispositivi iOS, mentre il sito internet puoi raggiungerlo a questo indirizzo.

L’altra cosa importante da sapere è che si può scegliere di creare un Kahoot nuovo di zecca, interamente personalizzato o adattare alle proprie esigenze un template Kahoot preesistente. Un’altro dettaglio da conoscere subito è che molte opzioni di base su Kahoot sono gratuite, ma è necessario un upgrade per sbloccare alcune funzionalità premium. Bene, chiariti questi aspetti iniziali, possiamo procedere con la spiegazione di come creare un Kahoot.

Come creare un Kahoot gratis

accedi o iscriviti su kahoot

Se ti stai chiedendo come si crea un Kahoot gratis, sei nella sezione giusta! Per creare un Kahoot gratis, vai alla pagina ufficiale del sito Kahoot.com o collegati direttamente qui, per creare un account o fare il login se ne hai già uno. 

Puoi scegliere di fare il login usando un account Google, Microsoft, Apple o Clever oppure fare una nuova iscrizione cliccando sul pulsante Iscriviti. Ti verrà proposto di scegliere come iscriverti, se come Insegnante, Studente, Personale o Azienda. Rispondi alla domanda “Con chi giocherai?” e continua inserendo le informazioni richieste come la Data di nascita, lo Username, l’email e la password. 

A questo punto, ti verranno proposti dei piani di abbonamento che prevedono una serie di funzionalità premium. Se non intendi abbonarti, scorri verso il basso per trovare e cliccare il pulsante Continue for free, che consente di creare un Kahoot gratis. Adesso, il sistema carica la pagina principale dove, in alto a destra, si trova il pulsante crea.

Come creare un Kahoot dal browser

Per creare un nuovo Kahoot dal browser web, clicca su Crea e sceglie l’opzione Kahoot (è possibile creare anche un corso), poi iniziare a creare il quiz vero e proprio, scrivendo la prima domanda nell’apposito spazio in alto. Successivamente, digita le risposte nei campi appositi. Con i pulsanti di formattazione puoi scegliere di inserire un’immagine come risposta e di formattare il testo anche dal punto di vista matematico.

Come creare un Kahoot

Sul lato destro, troverai tutte le opzioni del quiz. Puoi scegliere la tipologia di domanda (Quiz, Vero o Falso, Risposta breve, Scorrimento, etc), il limite di tempo da concedere a chi risponde al quiz, i punti da assegnare (Standard, Punti Doppi, Nessun Punto) e le opzioni di risposta. 

Nel Menu di sinistra trovi la possibilità di aggiungere ulteriori domande, con il pulsante Aggiungi domanda, che ti fa scegliere la tipologia di domanda da aggiungere. Il menu mostra le varie slide che compongono l’intero Kahoot. Ricordati di scrivere tutte le risposte possibili e di selezionare la risposta corretta.

Guarda anche:  La legge di Hooke: Definizione e cosa significa?

Quando aggiungi una domanda al tuo Kahoot, puoi scegliere tra:

  • Quiz;
  • Vero o falso;
  • Risposta breve (Premium);
  • Scorrimento (Premium);
  • Sequenze (Premium;
  • Quiz + Audio (Premium);

Puoi anche creare un Kahoot per raccogliere opinioni tramite:

  • Sondaggio (Premium);
  • Punta il punto (Premium);
  • Nube di parole (Premium);
  • Domanda aperte (Premium);
  • Brainstorming (Premium);

Aggiungi un’immagine o un video per rendere il Kahoot più interessante agli occhi del giocatore/partecipante, usando il pulsante Trova e inserisci contenuto multimediale. Usa il drag & drop (sistema di selezione e trascinamento) nel Menu, per spostare le domande nell’ordine che preferisci. 

titolo kahoot

Nella sezione in alto, clicca su Inserisci il titolo per dare un nome al Kahoot che stai creando. In questa sezione puoi inserire anche una descrizione, un’immagine di copertina, dove salvare il Kahoot, il video e la musica della “sala d’attesa” e la visibilità del kahoot (pubblico o privato). Clicca su Finito per salvare.

Una volta che hai completato clicca su Salva. Adesso hai appena finito di creare il tuo Kahoot! Puoi visualizzare un’Anteprima, presentare subito il Kahoot live o condividerlo tramite Nome, indirizzo email o username Kahoot. 

Kahoot: quiz pronti e come usare la banca dati delle domande

Kahoot è una vera e propria community, dove tantissime persone hanno già creato oltre 30 milioni di Kahoot pubblici. Se vuoi risparmiare tempo, anziché creare dei Kahoot da zero puoi scegliere tra i milioni di kahoot pubblici immediatamente disponibili. 

Per trovarli, vai su Esplora poi usa la barra di ricerca per cercare, tramite una parola chiave, i kahoot corrispondenti che già esistono. Vedrai così tutti i quiz pronti che sono pubblici. Quelli privati sono visibili solo se sono stati condivisi con te, nella sezione Condivisi con me. Usa le opzioni filtra e riordina per affinare i risultati di ricerca ottenuti. I quiz pronti possono essere filtrati in base all’argomento, al ruolo dell’autore, al pubblico consigliato e ad altri dettagli specifici.

I risultati dei quiz pronti Kahoot, quindi pronti per essere usati, possono essere ordinati anche per: Più pertinenti, Più giocati e Migliore qualità. Queste opzioni sono essenziali, visto che nella piattaforma esistono già oltre 30 milioni di Kahoot.

Se invece vuoi creare un Kahoot originale e personalizzato, ma vuoi risparmiare quanto più tempo possibile, mentre stai creando il Kahoot, usa la banca dati delle domande interna alla piattaforma. 

banca delle domande kahoot

In base ai test effettuati da Kahoot, usando le domande già pronte della banca dati, un Kahoot viene creato fino a 3 volte più rapidamente. Un ottimo modo per risparmiare tempo e avere comunque un Kahoot originale.

Per accedere alla banca dati, mentre stai creando il Kahoot, clicca sul pulsante Banca delle domande, che si trova nel pannello di sinistra. Inizia a scrivere la domanda che hai in mente e fatti aiutare dai suggerimenti automatici. Quando hai trovato la domanda che fa al tuo caso, clicca su Aggiungi e, se necessario, modificala. Fatto!

Kahoot: Come importare domande da foglio di calcolo

Se hai necessità di creare molti Kahoot, c’è un modo per velocizzare l’intero processo. Utilizzare un modello di fogli di calcolo già pronto, pensato da Kahoot proprio per questo scopo, è il metodo più veloce per creare tanti Kahoot e importarli successivamente nel sito. Infatti, una volta che il foglio di calcolo è completo di tutte le informazioni (domande, risposte, limiti di tempo), ti basterà cliccare su Importa foglio di calcolo per caricare le domande e risposte dei quiz.

La prima cosa da fare è scaricare il modello del foglio di calcolo, in modo da poter aggiungere domande, risposte e limite di tempo per ogni domanda. Tra i programmi supportati ci sono MS Excel, Numbers, Fogli di Google e LibreOffice. Il modello precompilato è perfetto perchè è già formattato per coincidere con i requisiti dell’importatore su Kahoot. Assicurati quindi di usare sempre quel modello e non altri.

Guarda anche:  Come accedere su ClasseViva Studenti

Nel momento in cui creiamo questo articolo, possono essere creati con il foglio di calcolo precompilato solo Quiz Kahoot. Ricorda alcune regole fondamentali:

  • la lunghezza massima di una domanda è di 95 caratteri, spazi inclusi;
  • la lunghezza massima di ogni risposta è di 60 caratteri, spazi inclusi;
  • ogni domanda deve avere almeno due alternative e una risposta corretta;
  • ricordati di salvare il foglio di calcolo in formato .xlsx;
  • la dimensione del file non può superare 1MB.
importa foglio di calcolo kahoot

Adesso, vai sul sito Kahoot, entra con il tuo account e clicca su Crea. Scegli il tipo di gioco del quiz e aggiungi il titolo, la descrizione e l’immagine di copertina del Kahoot. Nello spazio dedicato alla creazione del Kahoot, individua e clicca sul pulsante per Importare domande da un foglio di calcolo. A questo punto, scegli il modello di foglio di calcolo da importare, quindi premi il tasto Importa

Se ci sono errori, puoi tornare al foglio di calcolo per correggerli e ricaricare il file, oppure proseguire saltando le domande che contengono errori. Tieni conto che per ogni domanda dove non è stato impostato un limite di tempo, viene in automatico assegnato un limite standard pari a 60 secondi. Clicca su Continua, per completare l’importazione delle domande nel creatore del Kahoot.
La funzionalità di importazione dei fogli di calcolo su Kahoot, ha anche una caratteristica bonus, che consiste nella possibilità di importare diversi fogli di calcolo in un unico Kahoot. Basta importarli uno per volta, per poi rivedere le domande e sistemare l’ordine dei quiz.

Kahoot: come importare presentazioni per creare lezioni interattive

importare slide su kahoot

Oltre alla funzionalità relativa all’import dei fogli di calcolo per snellire il processo di creazione di un Kahoot, per i sottoscrittori della membership Premium, esiste la possibilità di importare presentazioni in Powerpoint, in PDF o Keynote, per combinarle con le varie domande e creare una lezione interattiva. Per creare un Kahoot con lezione interattiva, procedi in questo modo:

  • Durante il processo di creazione del Kahoot, nel menu a sinistra clicca su Aggiungi slide, poi su “Importa slide”.
  • Segui le istruzioni a schermo per caricare un file con una presentazione. Ricorda che sono supportati i formati di presentazione .ppt (PowerPoint), PDF e .key (Keynote).
  • Quando hai finito di caricare le slide, puoi modificarne il posizionamento o eliminarne qualcuna, ma non puoi modificare il loro contenuto. 
  • Completa il quiz Kahoot, aggiungendo, oltre alle slide, anche domande interattive per aumentare il coinvolgimento degli studenti e amplificare la partecipazione al gioco.

Per usare questa funzionalità serve una sottoscrizione a Kahoot! Premium+ o Kahoot! EDU in modo da poter importare diapositive esistenti e creare lezioni interattive coinvolgenti. 

Grazie alla possibilità di combinare diverse tipologie di domande con le diapositive importate, se sei un insegnante puoi creare un apprendimento coinvolgente e stimolante per gli studenti. L’aggiunta di domande interattive aumenta la partecipazione degli studenti, favorisce l’approfondimento dei concetti e rende l’apprendimento divertente. Adesso invece vediamo come creare un Kahoot da smartphone o tablet usando l’apposita applicazione.

Come creare un Kahoot dall’app

app kahoot

Gli smartphone sono parte della vita quotidiana e non solo per momenti di svago. Si possono usare i cellulari anche per aumentare la produttività, imparare cose nuove e coinvolgere altre persone nei nostri interessi. Usando l’applicazione Kahot per smartphone e tablet Android e iOS è possibile cimentarsi nella creazione di un Kahoot direttamente dall’app. In questo paragrafo vediamo quindi proprio come creare un Kahoot dal cellulare.

Guarda anche:  Quando è stata fondata Londra?

Ecco i passaggi richiesti:

  • Scarica l’app Kahoot dallo store delle applicazioni del tuo dispositivo.
  • Apri l’app Kahoot ed esegui l’accesso nel tuo account.
  • In fondo allo schermo, clicca su “Crea“.
  • Adesso puoi già dare un titolo al tuo nuovo Kahoot o tornare a questa schermata in seguito.
  • Premi su “Aggiungi domanda” e seleziona la tipologia di domanda da inserire. Oppure usa la banca dati delle domande come aiuto nella scelta delle domande da aggiungere, come spiegato prima.
  • Oltre alla domanda inserisci le varie opzioni di risposta, e se vuoi anche sotto forma di immagini, per rendere più bello il quiz.
  • Quando vuoi, puoi visualizzare l’anteprima del Kahoot che stai creando per capire come apparirà quando sarà finito. Per farlo, clicca sul pulsante Altro (forma di tre pallini) e seleziona la voce “Anteprima“.
  • Quando hai finito di creare domande e risposte, premi su “Salva“. E il Kahoot è pronto!

Creare un Kahoot dall’app è un’operazione molto semplice, ma se devi usare fogli Excel e presentazioni, operare da un computer è sicuramente la cosa migliore. L’applicazione è comunque ottima e garantisce un’operatività costante, nonché la possibilità di quizzare Kahoot in ogni dove! Buon divertimento.

Come creare un PIN Kahoot

Come creare un PIN Kahoot

Se hai appena finito di creare un Kahoot, immagino che ti stai chiedendo come condividerlo con gli altri. Per capire come funziona, devi sapere che ogni Kahoot ha un PIN Kahoot, che serve per identificare le sessioni di gioco Kahoot ed è uno dei modi che consentono agli altri di unirsi al quiz. Adesso vediamo come creare un PIN Kahoot e come condividerlo con le altre persone.

La prima cosa da fare è accedere al sito Kahoot o usare l’app per dispositivi mobili. Il pulsante Unisciti serve per partecipare ad un Kahoot esistente, infatti chiede di inserire il PIN del Kahoot. 

Se hai già creato il tuo Kahoot, vai su I miei Kahoot, dove trovi tutti i Kahoot che hai creato. Vai in quello che ti interessa condividere e clicca l’opzione Inizia, che si trova a sinistra. Scegli la modalità di gioco (classica o a squadre), attendi alcuni secondi che venga creato il PIN del Kahoot e condividilo con i tuoi studenti o amici. Puoi usare anche il QR Code, facendolo inquadrare agli altri per unirsi al gioco.
Le persone inizieranno ad aggiungersi, per questo vedrai i nomi dei nuovi giocatori che arrivano mano a mano. Quando ci sono tutti, clicca su Inizia per far partire il Kahoot. Ricorda inoltre che il PIN del Kahoot deve essere generato nuovamente, ogni qual volta si effettua una nuova sessione di gioco.

Come creare un Kahoot a squadre

Come creare un Kahoot a squadre

Uno dei punti di forza della piattaforma Kahoot è che si possono creare delle squadre di gioco, in modo da rendere l’apprendimento didattico o il passatempo più coinvolgente e inclusivo. Vediamo quindi, come creare un Kahoot a squadre, con qualche suggerimento importante per azzeccare tutti i passaggi fin da subito.

Quando vai nei tuoi Kahoot, clicca su Inizia e scegli la modalità di gioco a squadre, chiamata Modalità squadra. Puoi scegliere adesso tra: Squadre con dispositivi personali e Squadre con dispositivi condivisi.

Nel primo caso ogni giocatore deve usare il suo dispositivo per giocare al Kahoot, nominando un caposquadra che dia le risposte. Nel secondo caso chiedi ai giocatori di formare piccole squadre, con un dispositivo per squadra. Bada bene che il primo caso è disponibile solo con l’abbonamento premium.

Andando avanti con il gioco a squadre con dispositivi condivisi, clicca su Inizia e aspetta qualche secondo che venga generato il PIN. Dai il PIN agli altri giocatori e fai dare un nome alla squadra, per ogni team. Fai scrivere anche i nomi (nickname) di ogni partecipante delle squadre. Adesso non resta che iniziare il gioco e divertirvi! Se qualcuno ha dei dubbi su come funziona Kahoot, ricorda condividere immediatamente questa guida con lui/lei.

Potrebbe interessarti anche: come giocare a Wordle in italiano.