Per l’ennesima volta l’assistente Google si è messo in funzione nel momento meno opportuno facendoti fare una figuraccia? Certo non è bello quando si è in fila alle Poste, o in un qualsiasi luogo pubblico, e Ok Google inizia a prendere fischi per fiaschi. No, non va proprio bene. Se per questa, o per altre ragioni, hai cercato su internet come disattivare assistente Google? Nelle prossime righe ti spiego tutti i passaggi.
L’assistente Google è, per intenderci, la funzione Google Assistant che risponde all’ormai famoso comando vocale ok Google oppure a Hey Google. Quello che succede e che può essere alquanto fastidioso è che l’assistente Google può mettersi in funzione in momenti in cui nessuno “lo stava cercando”. Capita che il microfono registri i termini di una conversazione e “per caso” capisca la parola ok google o simile per mettersi in funzione quando magari si parlava di tutt’altro. Questo crea inconvenienti spiacevoli che possono spingere qualcuno a preferire disattivare l’assistente Google.
Inoltre non è detto che tutti usino con frequenza ok Google. L’assistente Google fa molte cose utili come leggere messaggi al posto nostro o andare nella rubrica e chiamare un contatto, seguendo i nostri ordini, ma alcune persone potrebbero preferire non usarlo e affidarsi a metodi manuali collaudati. Inoltre, visto che Ok google può registrare le conversazioni, alcuni utenti potrebbero voler disattivare l’assistente Google anche per motivi di privacy personale. Qualunque sia il tuo motivo per voler disattivare l’assistente Google segui le istruzioni sotto riportate per portare a termine con successo questa operazione.
Tutorial: come disattivare assistente Google?

Finalmente è arrivata l’ora di capire come disattivare assistente Google. Lo stress provocato da queste attivazioni spontanee non gradite di Ok Google ha passato il limite, quindi prendi subito in mano il tuo telefono e segui questi passaggi per disattivare l’assistente Google. Per alcuni step potrebbe essere necessario effettuare l’accesso al proprio account Google.
Disattiva l’assistente Google entrando nell’app Google del tuo smartphone, quindi seleziona il tuo profilo in alto a destra ed entra su Impostazioni. Clicca la funzione Voce dove trovi le opzioni di Assistente Google e poi metti su OFF l’opzione Hey Google in modo da disattivare la funzione Google Assistant.

Questo è il metodo diretto più efficace e immediato per disattivare l’assistente Google. Tuttavia non tutti i modelli di smartphone consentono questo approccio. Pertanto, se il tuo cellulare non dovesse rientrare tra i dispositivi che supportano questa procedura, segui pure i prossimi consigli su come disattivare l’assistente Google.
Come disattivare l’assistente Google dal tasto Home
L’altra arma che hai a disposizione per disattivare l’assistente Google è quella di procedere dal tasto Home. Avrai sicuramente notato che in diverse occasioni Ok Google/Hey Google si mette in funzione non appena schiacci il tasto Home. Se il tuo smartphone è munito di questo pulsante puoi disattivare l’assistente Google dal tasto Home.
Per farlo devi agire dalle Impostazioni del tuo smartphone Android. Entra nel menu dedicato alle applicazioni (App) e individua le sezione App predefinite. Seleziona Assistenza e comandi vocali e sostituisci l’app Google impostata attualmente con Nessuno o con un’eventuale altra app di assistente vocale che desideri usare al posto di Ok Google.
In questo modo, se hai scelto l’opzione “nessuno” hai disattivato l’assistente Google in maniera totale e non dovrai più sentire i suoi errori vocali o peggio temere di essere registrato mentre stai usando il tuo telefono. In qualsiasi momento potrai attivare ok Google nuovamente in modo da provare a usare questa funzione.
Come disattivare l’assistente Google: eliminare il comando vocale

Se quello che ti da maggior fastidio è solamente l’attivazione, spesso spontanea, dell’assistente Google quando dici una determinata parola che lui interpreta come il comando “ok Google” o “hey Google” puoi scegliere di disattivare esclusivamente il comando vocale tenendo però la funzione di Google Assistant nel tuo smartphone.
Per disattivare l’assistente Google eliminando il comando vocale devi disattivare la funzione ok Google o rimuovere l’autorizzazione all’accesso al microfono del tuo cellulare da parte dell’assistente Google.
Puoi agire in maniera “soft” come spiegato nel primo capitolo per la prima opzione oppure disattivare il microfono totalmente, tenendo le funzioni di assistente Google però sempre a disposizione, andando nelle Impostazioni del tuo smartphone e individuando la sezione dedicata alle autorizzazioni. In prossimità dell’app Google o Microfono (in base al telefono in uso) togli l’autorizzazione a Google di accedere al microfono.
Come disattivare assistente Google nella schermata di blocco
L’ultima opzione consigliata è quella di disattivare l’assistente Google nella schermata di blocco. Per diverse ragioni potresti aver avuto necessità di agire tempestivamente sul tuo dispositivo rendendo attiva questa funzione sul blocco schermo ma ora stai cercando il modo per rendere inattiva la funzionalità di Google Assistant nella schermata di blocco.
Per procedere a disattivare l’assistente Google nella schermata di blocco del tuo smartphone devi dire a voce il comando “Hey Google, apri le impostazioni dell’assistente”, poi nella voce Tutte le impostazioni seleziona Schermata di blocco e infine disattiva la voce Consenti l’assistente nella schermata di blocco.
In caso ne avessi bisogno di nuovo puoi sempre attivarla in qualsiasi momento sempre dalle impostazioni dell’assistente nel tuo cellulare. Per il momento hai provveduto a disattivare l’assistente Google e non dovresti riscontrare più nessun inconveniente. Ti ricordo comunque che dalla schermata di blocco, l’assistente Google non può effettuare pagamenti, Google Foto o eseguire richieste di aprire altre applicazioni o dare informazioni personali.
Conclusione
Con questo tutorial sei riuscito nel tuo intento di capire come disattivare assistente Google. In una guida precedente avevamo visto come attivare ok Google e l’importanza che può avere questa funzionalità in diverse occasioni, ad esempio se si vuole tradurre una frase velocemente. Se però , per varie ragioni l’assistente Google si mette in funzione in modo inappropriato potrebbe venir l’interesse di disattivarlo o perlomeno di limitare le sue “apparizioni” eliminandone, ad esempio, l’ascolto del classico comando vocale ok Google o hey Google.
Potrebbe interessarti anche: come eliminare account Google.