Come disinstallare Google Drive

0
181
come disinstallare google drive

Hai recentemente attivato un account su Google Drive, dopo aver visto le sue interessanti funzionalità di archiviazione cloud, ma adesso ti sei reso conto che non fa al caso tuo  e preferiresti disinstallare Google Drive dal computer, smartphone e tablet. Se le cose stanno così, sei nel posto giusto poiché questa guida è dedicata proprio alla spiegazione della procedura per disinstallare Google Drive in modo efficace.

Google Drive è il servizio di archiviazione cloud offerto da Big G con un piano gratuito a partire da 15 GB di spazio e piani più corposi a pagamento. Hai provato Google Drive per un pò di tempo, ma per qualche motivo hai deciso di passare ad un’altra soluzione di cloud storage magari offerta da un altro servizio come iCloud, Amazon Drive, Dropbox o OneDrive. 

Il punto di forze di Google Drive è sicuramente la possibilità di sincronizzazione delle attività sui vari dispositivi e con le altre applicazioni che fanno parte del mondo Google. Arriva però il momento di voler “dismettere” Google Drive e quindi procediamo con la spiegazione della guida su come fare per disinstallare Google Drive in modo semplice. Iniziamo subito!

Come disinstallare Google Drive da computer

Vediamo il procedimento per disinstallare Google Drive dal computer. Dividerò questa parte del tutorial in due sottocapitoli. Uno dedicato agli utenti Windows e l’altro personalizzato per gli utenti di computer Mac. Mettiamoci all’opera.

Come disinstallare Google Drive da Windows

Come disinstallare Google Drive da Windows

Stai cercando di capire come interrompere la sincronizzazione automatica dei file nel tuo account Google Drive o disinstallarlo completamente? Vediamo prima la procedura per disinstallare Google Drive da Windows completamente.  

  • Vai su Start;
  • Entra nella sezione Programmi e funzionalità;
  • Clicca su Google Drive;
  • Con il tasto destra clicca su Disinstalla.

In questo modo hai disinstallato completamente Google Drive dal computer Windows. Se invece non vuoi disinstallare Google Drive ma solamente interrompere la sincronizzazione automatica dei file quello che devi fare è aprire Google Drive dalla barra delle applicazioni di Windows, andare su Impostazioni cliccando il simbolo a forma di ingranaggio e selezionare la voce Metti in pausa la sincronizzazione.

Qualora la tua intenzione sia invece di voler disinstallare solamente una cartella specifica dalla modalità di autosincronizzazione, allora vai su Preferenze, in seguito clicca su Il mio laptop e seleziona la cartella per poi levare le due spunte presenti e cliccare su Fine. Confermare il tutto con il pulsante Interrompi sincronizzazione.

In qualità di utente Google Drive hai anche la possibilità di scollegare l’account Google da Google Drive andando su Preferenze (dentro Google Drive) poi su Impostazioni (simbolo a forma di ingranaggio), quindi individua il tuo indirizzo Gmail e clicca su Scollega account e conferma cliccando su Scollega. Chiudi l’account ed esci da Google Drive. Adesso puoi anche disinstallarlo completamente seguendo le istruzioni indicate all’inizio.

Se hai già fatto la procedura di disinstallazione non ti preoccupare, puoi sempre reinstallare Google Drive e chiudere l’account in seguito.

Come disinstallare Google Drive dal Mac

Sei un utente Google Drive su un computer Mac? Hai deciso di disinstallare Google Drive dal Mac? Presta bene attenzione alle prossime righe perchè ti spiego proprio come devi fare.

Per prima cosa ti consiglio di interrompere la sincronizzazione dei dati e dei file su Google Drive. Apri Google Drive dal Mac e segui la stessa procedura indicata nel capitolo precedente, perché scollegare Google Drive e interrompere la sincronizzazione è totalmente uguale sia su Mac che su Windows, visto che si agisce all’interno di Google Drive stesso.

Dopo che hai portato a termine le operazioni di de-sincronizzazione dei dati e hai scollegato e chiuso l’account Google Drive, puoi procedere con il disinstallare Google Drive dal Mac andando su Finder e poi sulla cartella dedicata alle Applicazioni del Mac. A questo punto devi selezionare l’app Google Drive e trascinarla nel Cestino in modo da completare la disinstallazione.

Come disinstallare Google Drive dallo smartphone

Ti capita spesso di usare le funzionalità di Google Drive dallo smartphone e vuoi sapere come disinstallarlo? In effetti una delle comodità del cloud storage è proprio quella di poter portare con sé tanti dati indipendentemente dal tipo di dispositivo usato. In questo caso dividiamo il tutorial in due sottocapitoli, uno dedicato agli utenti Android e l’altro dedicato agli utenti iPhone e iPad. Vediamo come fare.

Come disinstallare Google Drive da Android

Stai usando uno smartphone o un tablet Android? Bene, allora devi sapere che per disinstallare Google Drive da Android puoi procedere, nella maggior parte dei casi, disattivando la sincronizzazione dei file e disabilitando l’applicazione. Non puoi eliminare e disinstallare del tutto Google Drive da Android perchè in molti dispositivi è un servizio “nativo” del device.

Vediamo quindi come fare per prima cosa a interrompere la sincronizzazione dei file su Google Drive da Android. Apri l’app Google Drive nel dispositivo Android, clicca su Altro (menu in alto a destra con il simbolo delle tre linee orizzontali) e vai su Impostazioni

Metti su OFF i vari indicatori che segnalano la sincronizzazione dei file delle varie cartelle e programmi come Foto, Backup e ripristino, Backup e dati personali. Clicca su OK e conferma.

A questo punto vai su Impostazioni di Android e entra nell’apposita sezione chiamata Cloud e account per scegliere la voce Account e poi quella dedicata a Google. Anche in questo caso devi mettere su OFF la levetta che trovi di fianco alla voce Sincronizza Drive. In questo modo non permetti a Google drive di effettuare la sincronizzazione automatica dei dati e dei file.

Solo a questo punto del processo ti consiglio di finire le operazioni per disinstallare Google Drive facendo quello che è possibile fare, in questo caso, nei dispositivi Android: disattivare l’app Google Drive. Vai su Impostazioni di Android, entra su Applicazioni, individua e fai tap su Google Drive. Nella schermata che appare clicca il pulsante Disattiva, poi conferma cliccando nuovamente la voce Disattiva e il comando OK. In questo modo hai “disinstallato” Google Drive da Android.

Come disinstallare Google Drive su iPhone e iPad

Come disinstallare Google Drive su iPhone e iPad
Disinstalla Google Drive iPhone

Sei un utente iOS e da poco hai installato l’apposita applicazione Google Drive, ma adesso vorresti disinstallare Google Drive dall’iPhone/iPad? Segui la procedura indicata. Prima di disinstallare l’app Google Drive da iPhone e iPad assicurati di aver settato nel modo che preferisci le impostazioni internet dell’account Google Drive se non intendi utilizzarlo anche da altri dispositivi.

Per disinstallare Google Drive da iPhone o iPad puoi procedere nella maniera standard usata per eliminare qualsiasi app dal dispositivo iOS. Tieni premuto sul simbolo dell’app Google Drive e aspetta qualche secondo fino a che non esce un menu dove devi individuare la scritta Rimuovi App in modo da disinstallarla o cliccare la voce Modifica la schermata Home per poi cliccare il simbolo – in corrispondenza dell’app Google Drive che vuoi disinstallare e conferma l’operazione cliccando sul pulsante Elimina app

Conclusione

In questo tutorial abbiamo visto come disinstallare Google Drive dal computer, sia Windows che Mac e da dispositivi mobili Android e iOS. Spero proprio di averti aiutato nell’intento che ti eri posto all’inizio di voler disinstallare Google Drive. Google Drive viene usato spesso dagli utenti anche per salvare i dati di app come Whatsapp. Continua a seguire le guide Carinsi in ambito tecnologico e non solo.

Potrebbe interessarti anche: come uscire da un account Google.