Come diventare OSS: la guida completa

0
323
Come diventare OSS
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Al giorno d’oggi L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro italiano. L’OSS è la persona, con qualifica professionale, che si prende cura dei bisogni del paziente sia in ambito sanitario che sociale.

La figura dell’OSS è molto importante perché mira a garantire autonomia e supporto alla persona anziana o affetta da malattie più o meno invalidanti. L’OSS è una figura unica poiché formata in maniera professionale sia come operatore tecnico-assistenziale sanitario che come ausiliario socio-assistenziale e assistente domiciliare per quanto riguarda l’aspetto sociale dell’approccio alla cura del paziente.

Per diventare OSS è necessario frequentare un corso di formazione professionale, che viene definito dalle Regioni e dalle Province autonome secondo l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 ed erogato da agenzie di formazione professionale accreditate dalle Regioni e valido in tutta Italia.

Come diventare OSS: Corso per OSS

corso per oss, foto di operatore sanitario con una donna in sedia a rotelle

Prima di fare la scelta di diventare OSS, prenditi del tempo per pensare a fondo sul tuo futuro lavorativo. Infatti diventare Operatore Socio Sanitario (OSS) è una scelta lavorativa non indifferente che presume enormi capacità di relazione sociale e di stabilità mentale ed emotiva per poter prendersi carico dei pazienti, spesso sofferenti, nel modo migliore possibile.

Detto questo, vediamo come diventare OSS. Per diventare Operatore Socio Sanitario (OSS) è necessario frequentare un corso di formazione professionale per OSS, autorizzato dalla Regione che ha competenza nel territorio, che prevede un esame finale al termine del quale è rilasciato un attestato professionalizzante valido in tutta Italia e riconosciuto dai Paesi dell’Unione Europea.

Guarda anche:  Come fare il backup del tuo iMac, MacBook o Macbook Pro

Il corso OSS con qualifica di Operatore Socio Sanitario ha una durata di 1000 ore suddivise in:

  • 550 ore di teoria ed esercizi;
  • 450 ore di tirocinio formativo, suddivise in moduli didattici, di base e professionalizzanti.

Possono essere riconosciuti dei crediti formativi che diminuiscono la durata del corso, completamente o solo in parte, in base alle competenze già acquisite e documentabili. Sempre secondo l’Accordo Stato-Regioni 22/02/2001 sono previsti ulteriori moduli di formazione integrativa dedicati a mansioni e abilità specifiche da conseguire presso ambiti peculiari quali la cura degli anziani, dei portatori di handicap, dei pazienti con problematiche particolari di diverso genere o aree di lavoro particolari come residenze per anziani, ospedali o strutture private sanitarie, che possono durare fino a 200 ore di cui 100 dedicate ad attività di tirocinio.

La durata del corso per diventare Operatore Socio Sanitario (OSS) va dai 12 ai 18 mesi. Al termine del corso si esegue una prova teoria e una prova pratica sulla base delle quali verrà emesso l’esito finale e potrà essere così conseguito l’Attestato di Operatore Socio Sanitario OSS utilizzabile professionalmente in diversi ambiti lavorativi.

Quanto costa un corso per diventare OSS?

Il costo di un corso per diventare OSS può variare da regione a regione, in base anche all’ente professionale che lo fornisce. In Italia il corso OSS ha un costo di 1800 euro e può andare da un minimo di 1300 fino a un massimo di 3000 euro.

Una volta eseguito il percorso di formazione professionale e superato l’esame finale si consegue il titolo di OSS Operatore Socio Sanitario valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto anche in UE. Il consiglio è quello di chiedere informazioni presso la propria Regione di appartenenza anche tramite i Centri per l’impiego (es. CPI Roma).

La partecipazione ad un corso per diventare Operatore Socio Sanitario OSS è consentita a coloro i quali hanno assolto all’obbligo dell’istruzione e formazione, ai maggiorenni che hanno conseguito la licenza media e ai cittadini stranieri con conoscenza della lingua italiana livello B1 o in possesso di un titolo di studio di licenza media o superiore regolarmente conseguito in Italia. In caso di titoli di studio conseguiti all’estero dovranno essere regolarizzati in Italia così come previsto dalla legge in materia di equiparazione dei titoli di studio.

Guarda anche:  Come aprire un negozio SHEIN

Che titolo di studio serve per fare il corso OSS?

Il corso di base per OSS, che consente di diventare Operatore Socio Sanitario, richiede come titolo di studio minimo la Licenza di Scuola Secondaria di Primo grado, conosciuta come Licenza Media. È possibili partecipare anche con tutti i titoli di studio superiori alla Licenza Media.

Nella procedura di selezione per il corso OSS va indicato il titolo di studio in possesso e una volta iscritti al corso è necessario presentare la copia del titolo o dell’equipollenza. In assenza della quale non sarà possibile procedere con la frequentazione del corso OSS. L’equipollenza è necessaria nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero.

Queste informazioni sono fondamentali da conoscere prima di partecipare o iscriversi ad un corso per diventare OSS. Assicurati quindi di possedere la copia del titolo di studio di Licenza Media o superiore (Diploma, Laurea) o richiedila presso l’Istituto presso la quale hai conseguito il titolo di studio.

Quali sono i compiti di un OSS?

infografica su quali sono i compiti di un OSS operatore socio sanitario

Prima di iniziare un percorso professionale nel campo medico socio-sanitario è necessario informarsi bene su quali sono le mansioni e i compiti di un OSS. Per capirlo diamo un’occhiata alle mansioni dell’OSS previste dal mansionario che le illustra e descrive nei dettagli.

I compiti dell’OSS sono regolari dal mansionario OSS, il quale descrive l’Operatore Socio Sanitario come una figura che deve prendersi cura e soddisfare i bisogni dei pazienti non autonomi o parzialmente autonomi nei compiti della vita quotidiana, a partire dall’igiene personale, il vestirsi, l’assumere i farmaci prescritti dai medici, effettuare eventuali medicazioni e, se necessario, dare un supporto durante i pasti.

Guarda anche:  Cos'è il reflusso gastroesofageo e come viene trattato?

Le Regioni stabiliscono i compiti dell’OSS e il mansionario è una guida generale che stabilisce un benchmark importante nella professionalità dell’Operatore Socio Sanitario. L’OSS deve sapersi coordinare con gli altri colleghi, lavorare in team e garantire laddove richiesto un supporto anche di tipo sociale. Questo dipende anche dall’ambito lavorativo e dall’Azienda in cui l’OSS si trova ad operare ( Case per Anziani, Ospedali, Centri Specializzati, Case di Cura, etc). Tra i principali compiti dell’OSS troviamo:

  • Prendersi cura dell’igiene del paziente qualora non autosufficiente;
  • Somministrare la terapia farmacologica indicata dai medici e in coordinamento con il personale infermieristico (evitando intossicazioni da farmaco);
  • Rilevare i parametri vitali del paziente;
  • Effettuare medicazioni;
  • Prevenire le piaghe da decubito;
  • Pulizia e sterilizzazione delle apparecchiature mediche.

Tutte le attività dell’OSS devono essere svolte seguendo le direttive del personale incaricato alla gestione della struttura nella quale si opera, facendo propri gli elementi, le nozioni e le pratiche acquisite durante la partecipazione al corso per diventare OSS.

Come diventare OSS: riepilogo

Se stai leggendo queste righe sicuramente stai cercando informazioni su come diventare OSS. In questa pagina abbiamo approfondito le informazioni essenziali per intraprendere questa carriera professionale. Sono necessari requisiti specifici e la partecipazione ad un corso professionale, regolarmente riconosciuto dalla Regione di appartenenza, oltre che il superamento dell’esame finale.

COSA FARE PER DIVENTARE OSS?
1) Aver conseguito la licenza media (o titolo di studio superiore).
2) Avere un’età minima di 17 anni.
3) Iscriversi e frequentare un corso professionale regionale per diventare OSS.
4) Rispettare gli obblighi di frequenza di ogni parte del corso OSS.
5) Superare gli esami di ogni parte del corso OSS.
6) Superare l’esame finale del corso OSS.
I passaggi per diventare OSS

Il prossimo passo che devi fare, dopo aver letto questo articolo, è di informarti presso la tua Regione quando e dove vengono effettuati i prossimi corsi per diventare OSS. Per farlo puoi cercare nel web le agenzie formative professionali che operano nella tua Regione di appartenenza e farti aiutare nel percorso anche da un Centro per l’Impiego, che saprà darti tutte le informazioni operative del tuo caso.

Non perderti anche: Calcolo indice di massa corporea online.