Come fare il passaporto

0
168
come fare il passaporto
come fare il passaporto

Come fare il passaporto. In questo articolo vediamo come fare il passaporto, dove farlo, che documenti servono e anche come si fa il passaporto per i minori. Se hai in programma di viaggiare all’estero, il passaporto è necessario, e per questo prima di farlo è doveroso sapere come si fa il passaporto e che documentazione avere a portata di mano. Continua a leggere.

Il passaporto

Il passaporto è un documento, che può essere rilasciato ai cittadini italiani, che ha una durata di dieci anni (per i maggiorenni) e una volta scaduto deve essere richiesto nuovo. Non viene rinnovato ma si tratta di una vera e propria nuova emissione del passaporto. Ma come farlo? Quali documenti servono, e sopratutto dove richiederlo? Nelle prossime righe approfondiamo esattamente tutti questi quesiti sul passaporto.

Il passaporto viene rilasciato dalla Questura, e viene chiamato passaporto elettronico perchè nel documento cartaceo di 48 pagine vi è un microchip nella copertina del passaporto che lo rende, appunto, elettronico. Il passaporto contiene una serie di elementi fondamentali che si riferiscono al titolare tra cui:

  • Foto
  • Dati anagrafici
  • Impronte digitali
  • Firma digitalizzata

La firma digitalizzata non è presente se si è esenti, come nei casi di:

Minori di 12 anni;
Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà );
Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l’apposizione della firma;

Anche i minori infatti devono essere dotati di passaporto individuale.

passaporto

Passaporto: i documenti necessari per fare il passaporto

Per fare il passaporto sono necessari alcuni documenti fondamentali.

La stampa del modulo della richiesta del passaporto (selezionare il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni)
un documento di identità valido ( in originale e in fotocopia)
2 foto tessere identiche e recenti (chi indossa gli occhiali da vista può tenerli se le lenti non siano colorate e la montatura non modifichi la fisionomia del viso. Lo sfondo della foto deve essere bianco)
La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici di Posteitaliane con un bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane.
Il bollettino postale deve riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
Non vengono accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti o diverse tipologie di versamenti.
Un contrassegno amministrativo da € 73,50.

Se si sta rinnovando il passaporto, bisogna riportare il vecchio che deve essere riconsegnato. Se invece si aveva già un passaporto ma è stato smarrito, bisogna portare la relativa denuncia di smarrimento del passaporto.

Passaporto: come richiedere il passaporto

La procedura esatta per richiedere il passaporto inizia quando, accedendo al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ con lo SPID/CIE si richiede online il passaporto e si prenota data, ora e il luogo dove presentare la domanda con tutti i documenti illustrati sopra ( e indicati nel sito ufficiale della Polizia di Stato ). In questo modo vengono eliminate le lunghe tempistiche di attesa negli uffici della Polizia di Stato e ottenere così il passaporto in modo facile.

Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto

I tempi per ottenere il passaporto dipendono dall’ufficio della Questura dove avete richiesto il passaporto. Generalmente, in media, i tempi per ottenere il passaporto sono di 10-15 giorni.

Passaporto minorenni: come funziona

Il passaporto per i minorenni richiede l’acquisizione delle impronte digitali, dai 12 anni in su, ed è obbligatorio per i viaggi fuori dall’Unione Europea. La procedura di richiesta del passaporto per i minorenni non è molto diversa da quella per maggiorenni, basta selezionare le voci corrette per minorenni nella procedura per ottenere il passaporto.

I documenti che servono per ottenere il passaporto per minorenni sono:

2 foto tessere (uguali e fatte da poco tempo)
1 marca da bollo da 73, e 50 euro
Documento di riconoscimento del minore (avere anche la fotocopia)
Ricevuta del pagamento del bollettino di 42,5 euro per la richiesta del passaporto ordinario.

Oltre a ciò, per avere il passaporto i minori devono essere accompagnati da entrambi i genitori, muniti anch’essi di documenti di identità. Se uno dei due genitori non può presentarsi, deve comunque essere presente una sua dichiarazione in originale con allegato copia del documento d’identità.

Quanto dura il passaporto per minori?

Per i minori fino a 3 anni il passaporto ha una durata di tre anni, mentre per i minori sopra i tre anni il passaporto ha una durata di 5 anni. Dopodichè devono essere rinnovati.

Consegna del passaporto a domicilio

Dal 2014 è disponibile, grazie ad una comoda convenzione con Poste Italiane, un servizio di consegna del passaporto a domicilio. Il passaporto vi verrà consegnato nel domicilio da voi indicato da Poste Italiane con il pagamento, in contrassegno, di €9,05 all’incaricato di Poste Italiane.

È possibile compilare, in sede di richiesta del passaporto, una busta di Poste Italiane da compilare con tutte le informazioni richieste (domicilio e altri dati). In seguito vi verrà rilasciata una ricevuta con il codice della busta che servirà per tracciare la consegna del passaporto inviato tramite Poste Italiane.

Scopri altri articoli, guide e approfondimenti su Carinsi

Controlla il Meteo di tutta Italia, della tua Regione o del tuo Comune su Carinsi Meteo.

Condividi questo articolo su Whatsapp e sui social con i pulsanti qui sotto: