La ricetta per fare una besciamella perfetta finalmente è disponibile a tutti quelli che vogliono cimentarsi in cucina per realizzare in casa, quella che è conosciuta dagli chef come la salsa madre.
La besciamella è una salsa di base con origini francesi, ma rivendicata anche dagli italiani in quanto molto diffusa proprio nella cucina italiana in piatti come la pasta al forno e le lasagne.
Con la besciamella le possibilità di rendere i piatti gustosi e unici aumentano notevolmente, questo spiega la sua diffusione e il suo utilizzo come salsa di base in tanti altri piatti, dai cannelloni alle crespelle.
Ricetta per fare una besciamella perfetta
Andiamo a vedere in cosa consiste la ricetta per fare una besciamella perfetta. Consideriamo che per fare la besciamella occorrono ingredienti di base semplici e facili da usare in cucina tra i quali troviamo il latte, la farina, il burro e la noce moscata.
Mentre leggi le prossime righe prendi appunti perchè oltre ad elencare gli ingredienti che servono per preparare una besciamella perfetta e cremosa, vediamo tutto l’iter della preparazione, come utilizzarla in cucina e come conservarla.
Per fare la besciamella perfetta serve conoscere alcuni trucchi del mestiere. Uno degli aspetti più importanti di questa ricetta è che la farina e il burro impiegati devono essere pesati in quantità identiche e per non ottenere fastidiosi grumi bisogna aggiungere il latte delicatamente.
Ingredienti necessari

Gli ingredienti necessari per realizzare la besciamella perfetta sono indicati di seguito per ottenere 1 litro di besciamella e consistono in:
- 100 grammi di Farina 00;
- 1 litro di latte;
- 1 etto di burro (in alternativa si può usare l’olio d’oliva);
- Sale fino q.b.;
- Noce moscata q.b.;
Se si vuole realizzare una besciamella più leggera si può sostituire il burro con l’olio d’oliva, mantenendo le stesse quantità e volendo è possibile sostituire anche il latte con del brodo vegetale. Se siete amanti del sapore formaggioso potete aggiungere uno o due cucchiai di grana nella prima fase del procedimento quando si mescola il burro con la farina.
Fasi della ricetta
La prima fase della ricetta per ottenere una besciamella perfetta consiste nel far sciogliere la farina e il burro a fuoco basso in un pentolino. Aiutate il processo di scioglimento facendo ricorso ad una frusta da cucina. In pochi minuti dovreste aver ottenuto una crema consistente ed omogenea
In un pentolino a parte versate il latte, la noce moscata e un pizzico di sale e fate riscaldare il tutto.
Nella seconda fase usate il contenuto del pentolino con il latte per versarlo nella crema appena ottenuta, usando una frusta per aiutare gli ingredienti ad amalgamarsi. Si finisce di aggiungere il latte piano piano quando la crema è riuscita ad assorbire il quantitativo precedente, solo allora aggiungete il resto del latte e mescolate in modo che non si formino grumi.
Infine nell’ultima fase bisogna lasciare il pentolino su un fuoco medio-basso per pochi minuti (da 3 a 6 minuti) fino a che la besciamella non avrà raggiunto una consistenza delicata.
Adesso la besciamella perfetta è pronta per essere utilizzata!
Ricette con la besciamella

Ora che avete preparato la besciamella perfetta potete impiegarla in cucina per realizzare tante ricette veramente gustose. Di seguito vediamo un elenco di ricette interessanti da provare a cucinare usando la besciamella perfetta:
- pasta al forno;
- pasta al forno bianca;
- paccheri al forno con besciamella,
- cannelloni;
- lasagne al sugo;
- lasagne al salmone;
- tagliatelle con funghi e besciamella;
- patate alla lionese;
- rustici leccesi;
- parmigiana di patate;
Sono davvero tanti i piatti che si possono realizzare partendo da una salsa di base come la besciamella perfetta, in grado di arricchire ricette tradizionali e renderle gustose e incredibilmente piacevoli al palato! Ma vediamo anche come conservare la besciamella se non dovete usarla immediatamente.
Come conservare la besciamella
Quando la besciamella non si usa immediatamente è meglio conservarla. per conservare la besciamella nel modo migliore è bene versarla in un recipiente e lasciare che si raffreddi.
Quando la besciamella si raffredda e diventa un po tiepida, avvicinandosi alla temperatura ambiente, coprite il contenitore con una pellicola (o usate un contenitore ermetico per alimenti) e riponete la besciamella in frigorifero dove potrà essere conservata per due o tre giorni.
Quando si usa la besciamella che è stata in frigo, la si troverà leggermente indurita. Quindi per farla ritornare “alle origini” usate un po di latte (bastano due o tre cucchiai) e aiutatevi con una frusta da cucina.
Guarda anche: