Entrare nel sito INPS con Spid è una delle attività informatiche più in crescita tra i cittadini italiani. Pensionati e disoccupati, lavoratori domestici, percettori di bonus di varia natura e tanti altri utenti hanno necessità di accedere al proprio profilo Inps online. Ma ciò è possibile solo tramite autenticazione del cittadino e qui entra in gioco lo Spid.
In un altro articolo qui su Carinsi abbiamo proprio approfondito come funziona MyInps e come autenticarsi per accedere ai servizi offerti dall’Istituto. Dopo l’accesso tramite Spid infatti è possibile accedere a tutte le informazioni riguardo la propria situazione specifica, di servizio in servizio, nei confronti dell’Inps.
La funzione MyInps è proprio quella presente nel sito www.inps.it che consente di accedere a prestazioni e servizi online, previa autenticazione, tramite la propria Area Personale. Vista l’importanza di entrare nel sito Inps con lo Spid, vediamo di fare luce sulla procedura e capire cos’è MyInps, come funziona lo Spid e l’autenticazione sul sito Inps tramite Spid.
Sito Inps Online: cos’è e come accedere a con Spid?

Il sito Inps online è il sito internet dove l’Inps effettua tutte le comunicazioni ufficiali e dal quale è possibile accedere alla propria area riservata in qualità di utente. Per poter entrare nell’area riservata, è necessario autenticarsi con Spid. Anche se è possibile autenticarsi anche con CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
L’area riservata del sito Inps è in alto a destra e prende il nome di “myInps”. Basta cliccare il pulsante Entra in myInps per poter visualizzare la schermata di accesso, dove però, prima di poter entrare, è necessario l’autenticazione con Spid o con uno degli altri sistemi previsti dal sistema.
Il sito Inps online una volta entrati, dopo aver fatto l’autenticazione con lo Spid, consente di accedere ad una moltitudine di servizi, che sono quelli di cui si occupa l’Inps. Dalla disoccupazione ai servizi per i lavoratori domestici fino ai vari bonus erogati dall’Inps, devi solo cercare il servizio che ti serve usando la funzione di ricerca dove digitare la frase chiave. Ecco alcuni dei servizi principali presenti sul sito dell’Inps online:
- cedolino pensione;
- domande per prestazioni a sostegno del reddito;
- fascicolo previdenziale del cittadino;
- portale dei pagamenti;
- contributi previdenziali;
- assistenza fiscale 730/4;
- assegno per il nucleo familiare;
- malattia e degenza ospedaliera;
- assegno unico e universale per i figli a carico;
- assegno di natalità;
- indennità di malattia per assicurati disoccupati o sospesi;
- sostegno per l’inclusione attiva;
- carta europea della disabilità;
- riscatto laurea;
- certificazione unica;
- formalizzare l’assunzione di un lavoratore domestico.
Se stai cercando un servizio Inps specifico, devi scrivere ciò che cerchi nella barra di ricerca posta in alto, e poi cliccare sul pulsante Cerca per ottenere i risultati delle Prestazioni Inps disponibili online, relative al quesito digitato.
Cos’è lo Spid da usare sul sito Inps online?
Lo Spid da usare sul sito dell’Inps è l’identità digitale che, permettendo di essere ufficialmente riconosciuti, consente l’accesso ai servizi online nel sito Inps e anche in altri servizi delle Pubbliche Amministrazioni.Una volta che sai esattamente come funziona lo Spid puoi accedere, controllare ed usare i servizi Inps.
Se ancora non sei in possesso di uno Spid, il consiglio è quello di farlo il prima possibile. Infatti è essenziale per entrare in molti servizi online della Pubblica Amministrazione, come appunto il sito dell’Inps. Uno dei servizi Spid più usati dagli italiani è sicuramente quello erogato dal Poste Italiane che, grazie anche all’integrazione con l’app PosteID, funziona molto bene ed è facile da usare.
Entrare nel sito Inps con Spid

Se hai fatto lo Spid con Poste Italiane, dovrai scaricare l’app PosteID sul tuo telefonino smartphone e usare il codice scelto in fase di attivazione del servizio PosteID per consentire l’autenticazione, quando richiesto dal sistema mentre chiedi l’accesso al sito Inps cliccando su “entra con Spid” e poi usa PosteID.
Ti viene chiesto se hai l’app PosteID in modo da risparmiare tempo e non dover scrivere lo Spid per intero (generalmente l’indirizzo email con Spid livello 2) e digitare solo il codice di conferma direttamente nell’app PosteID. Successivamente rientra nel browser dove è aperta la pagina del sito Inps (se non stai usando l’app myInps sul telefonino), conferma il consenso richiesto dal sistema e quindi prosegui per entrare nei servizi online dell’Inps.
Se le prime volte hai difficoltà a completare questa procedura di accesso al sito Inps online con Spid, puoi farti aiutare da qualcuno che ha già dimestichezza con questi passaggi. L’importante è provare questi step personalmente e riprovarli ogni giorno, in modo da “prenderci la mano” e fare in modo che questi passaggi divengano del tutto naturali.
Conclusione come entrare nel sito Inps con Spid
La procedura per entrare nel sito Inps con Spid è un passo fondamentale da compiere per poter accedere ai servizi online dell’Inps. L’Istituto, una volta collegati al sito ufficiale (www.inps.it), consente di accedere alle prestazioni dei servizi online, previa autenticazione tramite Spid (oppure tramite CIE o CNS).
Seguire i passaggi di ingresso nell’area riservata, denominata myInps, per poi selezionare lo Spid come metodo di autenticazione. Una parte consistente degli italiani utilizza lo Spid fatto alle Poste Italiane, il quale consente un’autenticazione anche rapida tramite l’app PosteID.
È possibile entrare nell’area riservata del sito Inps online dal sito web, usando il browser, oppure tramite l’app Inps nel telefonino. Quando il sistema chiede l’autenticazione, ci si sposta nell’app PosteID e si completa l’autenticazione digitando il codice segreto dello app PosteID per lo Spid.Una volta imparati questi passaggi, bisogna fare un po di pratica giornaliera in modo da potersi ricordare facilmente la procedura, la quale consente di entrare nei servizi Inps, tra cui anche il cedolino della pensione, che può essere cos’ controllato mensilmente.
Non perderti anche: Come diventare OSS?