Stai cercando di raggiungere nuovi clienti e hai deciso di affidarti al traffico generato sul web dal motore di ricerca Google per conquistare nuovi spazi di mercato della tua azienda. Hai capito che c’è del potenziale nell’usare gli incredibili strumenti che Big G mette a disposizione degli inserzionisti e sei alla ricerca di informazioni su come fare pubblicità su Google. In questa guida troverai tutte le risposte necessario per pubblicizzarsi su Google nel modo giusto.
Fondamentalmente puoi cercare di finire nei primi posti dei risultati della ricerca organica di Google, cioè nei risultati della cosiddetta SERP (Search Engine Results Pages), le pagine dove compaiono i risultati della ricerca quando si cerca una determinata frase su Google. Per ottenere questo risultato, oltre alla possibilità di posizionarsi, come dicevamo appunto con la ricerca organica è possibile farlo tramite la pubblicità a pagamento di Google chiamata a Google Ads, ma non solo se sei un e-commerce puoi puntare anche sulla pubblicità di Google Shopping che permette di far comparire i tuoi prodotti in un grande elenco online in base alle ricerche dell’utente.
Il punto di forza di Google è che permette di mostrare il proprio sito, i propri prodotti, la propria azienda solamente alle persone che cercano parole chiave attinenti all’argomento o allo scopo aziendale, a ciò che offre la tua attività. Quindi se ad esempio sei titolare di un ristorante, intercetterai solo persone che stanno effettivamente cercando un ristorante e se sei di Roma, potrai mirare esclusivamente ai potenziali clienti di quella zona. Uno strumento molto potente, quindi ora vediamo come fare pubblicità su Google e iniziare subito ad attrarre nuovi clienti.
I vantaggi di fare pubblicità su Google

Se stai cercando come fare pubblicità su Google è inutile girarci intorno: Google Ads è lo strumento che devi usare. Perciò in questo articolo ci concentreremo proprio su cos’è e come funziona e sopratutto come usare Google Ads.
Se hai un business online puoi procedere subito con la registrazione al servizio di Google Ads e impostare una campagna pubblicitaria in pochi click. Se hai un business locale è essenziale inserirlo anche nella pagina Google My Business, che lo fa comparire sia sulle mappe di Google Maps che nei risultati di ricerca attinenti al servizio o prodotto trattato dalla tua azienda.
Fare pubblicità su Google conviene? La risposta è sì, se fatta bene. È possibile creare annunci pubblicitari di varia natura usando questo potente strumento messo a disposizione da Big G, tuttavia un minimo di esperienza di marketing è necessaria. Si può anche optare per il fai da te, visto che impostare una campagna pubblicitaria è davvero molto semplice, soprattutto se si seguono le istruzioni indicate nelle prossime righe.
Ci sono alcune aziende che restano in piedi proprio grazie alla pubblicità su Google. Di questi tempi, in alcuni settori, se non ci si trova su Google sempre ai primi posti non si raggiungono moltissimi potenziali clienti che possono fare la “differenza” sul fatturato di un’azienda sia nel mondo reale che online. Quindi fare pubblicità su Google può essere anche il modo per alcune aziende di “restare sul mercato” grazie ad una presenza forte online.
Come fare pubblicità su Google con Google Ads

Google Ads è il servizio pubblicitario di Google che consente di mostrare il sito la propria azienda propri servizi solamente ai clienti che sono e che potrebbero essere veramente interessati a quello che stiamo offrendo. Usare Google Ads è molto semplice e a fronte di un pagamento che è totalmente controllabile si possono avere risultati mirati e dall’alto rendimento.
Prima di iniziare con una campagna Google Ads assicurati che il tuo sito web funzioni bene e che sia utilizzabile nel migliore dei modi per il anche sui dispositivi mobili. Infatti i siti web ottimizzati per i dispositivi mobili vengono automaticamente posizionati più in alto nei risultati di ricerca Google. La maggior parte delle ricerche web avviene ormai da smartphone e i siti web non ottimizzati per questo genere di dispositivi vanno incontro ad un alto tasso di abbandono da parte dell’utente che non si trova bene con l’user experience (esperienza utente).
Per iniziare attualizzare Google Ads è necessario collegarsi alla pagina ufficiale di Google Ads e cliccare il pulsante Inizia ora, fare il login con il proprio account Google. Nella sezione Campagne cliccare su Crea Campagna e poi su Nuova Campagna. Scegliere lo scopo della campagna tra quelli proposti:
- Vendite;
- Lead;
- Traffico sul sito web;
- Considerazione del prodotto e del brand;
- Copertura e notorietà del brand;
- Promozione di app;
- Promozione e visite ai negozi locali;
- Crea una campagna senza un obbiettivo.

Dopodiché è necessario scegliere la tipologia della campagna pubblicitaria, infatti la campagna le campagne Google Ads possono essere di diverso tipo in base all’obbiettivo e la pubblico che si intende raggiungere. Per fare al meglio la pubblicità su Google bisogna avere prima le idee chiare su quali utenti puntare e in che posizioni andare ad intercettarli.
Le principali tipologie di campagna pubblcitarie disponibili su Google Ads, al momento, sono:
Cerca
La campagna Cerca è quella classica su Google, quella che consente di farsi trovare direttamente nella Serp dalle persone interessate, dai clienti potenziali e da quelli che possono fare un acquisto o semplicemente visitare proprio sito in base allo scopo indicato nella fase iniziale della campagna pubblicitaria su Google ads.
Performance Max
Performance Max è la campagna di Google Ads che utilizza l’automazione per dare i migliori risultati pubblicitari, sfruttando l’intelligenza artificiale per andare a trovare i canali ottimali su cui mostrare la tua pubblicità Google, selezionando, creando e testando gli annunci migliori ma soprattutto quelli più performanti quelli cioè che danno i risultati più in linea con gli obbiettivi impostati dall’utente.
Display
Le campagne Display di Google Ads sono quelle che sfruttano la possibilità della rete di pubblicitari di Google. Si tratta di tutti quei siti web e app che sono collegati a Google AdSense, il famoso programma di monetizzazione di Google, e quindi consentono di mostrare banner creativi in modo da far aumentare traffico e brand awareness coinvolgendo i visitatori di altri siti web.
Shopping
La rete pubblicitaria di Google Shopping consente di mettere in evidenza i propri prodotti, i prodotti del proprio e-commerce ad un pubblico di persone interessate, che stanno cercando attivamente un determinato prodotto e che lo visualizzano direttamente nei risultati di ricerca sia della pagina di Google sia della sezione Shopping del sito Google. Un modo veramente innovativo per arrivare direttamente a chi sta cercando e ha bisogno di una determinata merce. Il luogo di incontro perfetto tra domanda e offerta di prodotti.
Video
Al giorno d’oggi non possono mancare i video, visto che milioni di persone guardano ogni giorno portali come YouTube, dove i video rappresentano sempre più una contenitore di contenuti e di informazioni difficilmente replicabile in altro modo. Pertanto l’audience che siti come YouTube riescono a generare attrai anche investitori pubblicitari che vogliono mostrare i loro prodotti e servizi direttamente a milioni di persone. Per farlo è possibile mostrare dei video pubblicitari direttamente su YouTube tramite l’utilizzo di questa funzione Video all’interno di Google Ads. Infatti YouTube è di proprietà di Google e quindi la pubblicità viene gestita tramite Google Ads e tramite il servizio specifico Video all’interno di Google Ads stesso.
Discovery
La pubblicità Discovery è quella che Google mostra all’interno di servizi specifici di sua proprietà come Gmail, YouTube, e Discover.
Pubblicità su Google: completare la configurazione
Per completare la configurazione della campagna pubblicitaria su Google Ads si deve inserire il sito web (l’url) verso il quale rimandare i clienti e dare un nome alla Campagna. Selezionare quindi la tipologia di Offerte (Conversioni, Valore Conversione, Clic, Altre opzioni di ottimizzazione) e poi cliccare su Avanti. Nel menu Impostazioni Campagna selezionare il tipo di rete pubblicitaria dove pubblicare gli annunci Google, la Località, le Lingue parlate dai clienti e i Segmenti di pubblico.
Digitare poi, nella sezione successiva, le Parole Chiave con cui gli utenti possono trovare l’annuncio su Google e creare l‘Annuncio in base alla tipologia di Ad scelta in precedenza. Cliccare su Avanti per completare la configurazione. Inserire il Budget da destinare alla campagna pubblicitaria Google Ads. Si tratta di un budget medio giornaliero che comunque non viene superato a livello mensile. Rivedi la Campagna per vedere se tutto è a posto e Pubblica.
Per i pagamenti delle campagna pubblicitarie andare nel proprio Account Google Ads, selezionare Strumenti Impostazioni e cliccare Impostazioni nel menu sotto la voce Fatturazione. Quindi selezionare la voce Metodi di pagamento per inserire o modificare il metodo di pagamento Google Ads.
Conclusione
In questo tutorial abbiamo visto come fare pubblicità su Google. Molte persone si chiedono come fare per far notare la propria azienda o prodotto online. La risposta è semplice: Google Ads. Le campagne pubblicitarie targate Google, totalmente personalizzabili e in grado di raggiungere un pubblico mirato e potenzialmente interessato al prodotto o servizio che vogliamo vendere. Una strumentazione potente che in queste righe abbiamo imparato ad usare.
Potrebbe interessarti anche: Cos’è il Metodo Warren Buffet.