Come fare soldi con l’intelligenza artificiale?

0
147
Come fare soldi con l’intelligenza artificiale?

Pare proprio che stai cercando informazioni su come fare soldi, ma in particolare su come fare soldi con l’intelligenza artificiale. Lascia che ti dica una cosa, non sei il solo. La concorrenza è già alta. Su YouTube spopolano video di sedicenti esperti che vogliono insegnarti come “svoltare”, questa volta con l’intelligenza artificiale, fanno milioni di visualizzazioni e, per ora, i soldi li fanno loro.

Non preoccuparti, in questo articolo vediamo la verità su come è effettivamente possibile fare soldi con l’intelligenza artificiale. Usandola, sfruttandola, non per “giocarci” ma per creare valore. I soldi si fanno solo se si guadagnano.

E per guadagnarli bisogna creare valore. L’AI o IA, insomma, l’intelligenza artificiale può aiutarci in questo processo in modi fino a poco tempo fa impensabili. Ci sono tante opzioni, ma ci andremo a concentrare su quelle più plausibili, cioè quelle che più si avvicinano alla realtà. Non teorie fantasiose ma azioni che possono essere realmente messe in atto per generare valore con l’AI in un progetto specifico (vari campi di applicazione) di cui l’intelligenza artificiale rappresenta solo una componente.

Le abilità necessarie per fare soldi con l’intelligenza artificiale

immagine generata con l'intelligenza artificiale - Le abilità necessarie per fare soldi con l’intelligenza artificiale
Esempio di immagine AI

Pensare di poter utilizzare l’intelligenza artificiale da subito per fare soldi come esperti non è plausibile. Bisogna avere delle basi per comprendere questo mondo digitale nuovo e inesplorato. Un pò come per il Metaverso, dobbiamo chiarire che non esiste un’intelligenza artificiale, ma diversi servizi che si basano sulla cosiddetta AI.

Per capirci, chatGPT della società OpenAI è quella più famosa, balzata alle cronache internazionali per l’incredibile popolarità (1 milione di utenti in poco tempo dal lancio) riscontrata tra gli utenti di mezzo mondo. Per approfondire le basi iniziali su questa chat si consiglia di leggere il tutorial su ChatGPT.

Tutte le più grandi società tecnologiche stanno rilasciando la loro versione di AI. Google, ad esempio ha creato Google Bard, l’alternativa di Mountain View a chatGPT. 

Il meccanismo di funzionamento è comune a tutte le AI. L’utente deve dare un input, generalmente in forma scritta, e l’AI risponde in base alle informazioni che possiede e alla capacità di calcolo a cui ha accesso (per creare risposte testuali, immagini, video o musica). Per questo motivo viene chiamata anche AI conversazionale.

Il numero di strumenti che usano l’intelligenza artificiale è molto vasto. Qui ci limitiamo a fare un breve elenco dei servizi AI più famosi e potenti:

  • ChatGPT;
  • Dall-E
  • Google Bard;
  • Jasper;
  • Midjourney;
  • Adobe Firefly;
  • Canva Text-to-Image;
  • Voicify;
  • Luna;
  • Tiny-Einstein;
  • HeyGen.

Questo è solo un assaggio. Infatti esistono tantissimi altri siti web che offrono servizi che si basano sull’intelligenza artificiale. Molti altri ne nasceranno, perché l’AI è ormai la tecnologia di punta. Chi non si adegua rimane indietro. Fare soldi con l’intelligenza artificiale non solo è possibile, ma è anche uno dei metodi più redditizi e imprescindibili del momento tecnologico attuale. Iniziamo la guida vera e propria, con tutte le informazioni necessarie per fare soldi con l’AI nel modo più appropriato.

Come fare soldi online con l’intelligenza artificiale

umanoide robotico che svanisce -Come fare soldi online con l’intelligenza artificiale

Per iniziare resta sempre valido il principio che fare soldi con l’intelligenza artificiale presuppone la creazione di valore. Che questo scaturisca dalla capacità di saper usare gli strumenti AI e di saperli coniugare con le proprie capacità e conoscenze è, senza dubbio, la realtà.

La prima domanda che bisogna porsi, quando si vuole avviare un’attività per guadagnare tramite l’intelligenza artificiale è: come posso creare valore? Solo dopo vengono le capacità di marketing per “vendere” il prodotto o il servizio creato anche tramite l’AI.

Visto che l’intelligenza artificiale può essere applicata a tanti campi diversi, un’ulteriore domanda da porsi, quando ci si avvicina a questo mondo, è: in quale settore voglio specializzarmi?

Abbiamo visto che l’intelligenza artificiale sta cambiando un pò tutti i settori economici e lavorativi, ma ce ne sono alcuni nei quali l’impatto dell’AI è già ben visibile e nei quali è già possibile lavorare sfruttando servizi basati sull’intelligenza artificiale.

Nei prossimi capitoli di questa guida, vediamo quali sono le opportunità attuali che consentono di fare soldi con l’intelligenza artificiale online. Essendo uno strumento digitale, vien da sé che l’AI sia perfetta per creare nuovi modelli di business online, migliorare quelli già esistenti e dare nuove opportunità lavorative e di guadagno a chi si impegna in modo serio e concreto, seguendo regole e disciplina, applicando un pizzico di creatività, che non guasta mai.

Scrivere contenuti usando l’intelligenza artificiale

Già da diverso tempo sono disponibili online strumenti per scrivere contenuti usando l’intelligenza artificiale e fare soldi online. Questi servizi hanno preso il nome di AI Writer (scrittori basati sull’intelligenza artificiale). Come funzionano?

Basta dargli un input per ottenere un testo. Può essere un tweet, un paragrafo per un blog post o un articolo intero con tanto di H2 e H3. Ai-writer.com, Jasper, Rytr.me e la stessa ChatGPT sono degli esempi concreti di intelligenza artificiale che è in grado di generare contenuti.

Su ChatGPT, una volta iscritti, si può fare login ed usare il servizio anche gratuitamente, come chat conversazionale. Dicendogli semplicemente scrivi un paragrafo per [titolo del paragrafo], la chat è in grado di scrivere di fronte agli occhi dell’utente un paragrafo sensato in pochi secondi.

Su siti web come Jasper, che utilizza un AI con le stesse funzionalità, le cose si fanno un po più semplici. L’utente, in questo caso non deve pensare al tipo di comando (prompt) da dare all’intelligenza artificiale, bensì selezionare uno dei tanti Templates pronti come questi: 

  • Generatore di paragrafo;
  • Storia creativa;
  • Descrizione prodotto;
  • Miglioramento del contenuto;
  • Idee per un articolo del blog;
  • Premessa dell’articolo del blog;
  • Bio di Instagram;
  • Titolo per Google Ads;
  • etc etc;

Si va avanti così per oltre 50 templates pronti all’uso. A quel punto basta digitare l’argomento specifico per ottenere un risultato coerente con la richiesta! Il costo del servizio è di poche decine di euro al mese, sicuramente meno di quanti costerebbe un dipendente assunto per scrivere contenuti in pochi secondi!

Per cosa possono essere usati questi testi? Le potenzialità di impiego sono tantissime. Bisogna avere un po ‘ di inventiva. Ecco alcune idee:

Usare i consigli dell’intelligenza artificiale per ottenere nuovi titoli per la scrittura di un articolo. Generare un outline completo per i capitoli di un articolo che poi può essere pubblicato nel proprio blog personale o venduto a terzi, tramite piattaforma freelance come Fiverr o mettendosi in proprio come copywriter. 

Si sconsiglia di non usare l’intelligenza artificiale per scrivere un articolo intero. La mano umana ci deve essere sempre. Non sappiamo se Google andrà infatti a penalizzare gli articoli “solo AI content”. Però l’intelligenza artificiale è utilissima sia per ottenere titoli e idee per gli articoli da scrivere sia per superare quei momenti in cui “non si sa come continuare” l’articolo. 

In questo caso basta infatti chiedere a strumenti come chatGPT: mi sono bloccato e non so più cosa scrivere su questo argomento [argomento dell’articolo] aiutami a continuare. Un prompt del genere farebbe superare il momento di blocco dello scrittore in molto meno tempo rispetto all’assenza di un aiuto “artificiale”.

I contenuti scritti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale possono essere usati per fare soldi in questi modi:

  • pubblicando articoli nel proprio blog e monetizzando con la pubblicità;
  • vendendo articoli a terzi come copywriter freelance;
  • scrivendo business plan per aziende e business;
  • scrivendo testi per il mondo del marketing e della pubblicità online;
  • scrivendo uno script per un video da pubblicare su Youtube, Instagram o TikTok.

È possibile inoltre abbinare il testo generato con l’intelligenza artificiale di Jasper con immagini AI realizzate con strumenti come Midjourney, Canva Text-to-Image o DALL-E. La potenza combinata dei strumenti di testo con l’intelligenza artificiale generativa di immagini crea ancora più valore al contenuto. Più valore = più soldi.

Creare un ebook con l’intelligenza artificiale

Creare un ebook con l’intelligenza artificiale

In tutto il mondo ci sono oltre 1 miliardo di lettori di ebook, per un business che nel 2022 supera i 17 miliardi di dollari di giro d’affari. In Italia oltre il 40% delle persone dai 6 anni in sù legge almeno un libro all’anno. Il 9,4% dei lettori italiani legge solo ebook o libri online. Si tratta di numeri importanti.

Creare un ebook per fare soldi online usando l’intelligenza artificiale è sicuramente una buona idea, ma per essere vincente deve essere mandata avanti in modo professionale. 

Prima di tutto bisogna scegliere un argomento specifico sul quale l’ebook andrà a concentrarsi. Bisogna anche scegliere la lingua. La cosa bella dell’intelligenza artificiale è che ci permette di creare contenuti non solo in italiano ma anche in inglese e tante altre lingue, consentendoci di raggiungere un pubblico ancora più ampio.

Una volta scelto di cosa scrivere e in quale lingua bisogna impostare degli obiettivi specifici. L’ideale sarebbe avere un audience già pronta. Un pubblico di persone a cui interessa un determinato argomento e che sarebbe disposto ad approfondire acquistando l’ebook. 

Se si ha un blog con una mailing list o un canale social (Youtube, Instagram, TiktTok) diventa molto più semplice. Altrimenti sarà necessario investire nel marketing, in modo da far conoscere l’ebook ai potenziali clienti.

Passiamo al contenuto. L’intelligenza artificiale è utilissima in questo. Anche se non si è esperti di un settore specifico, si può chiedere all’AI di scrivere un ebook attingendo dalle informazioni globali che dispone.

Una cosa va detta però. Mai fidarsi ciecamente di quello che scrive l’intelligenza artificiale. Non siamo ancora a quei livelli di precisione. Quello che bisogna fare è controllare e ricontrollare sempre il contenuto scritto dall’AI e verificare che non contenga inesattezze, in tal caso correggerle prima di pubblicare l’ebook.

Ora bisogna scrivere il testo. Ci vuole un titolo e l’intelligenza artificiale può benissimo aiutarci anche in questo. Si può utilizzare sia chatGPT che uno strumento più professionale e ad hoc come Jasper.

Si inizia usando la funzione per chiedere all’intelligenza artificiale di creare un titolo per darlo all’ebook. Poi si procede chiedendo di scrivere un’Outline. Cioè l’indice dei capitoli che verranno trattati nell’ebook.

Se si usa Jasper si può impostare anche in che tono l’AI deve scrivere l’articolo (ad esempio: amichevole), mentre con chatGPT glielo si deve dire esplicitamente “scrivi in tono amichevole”. Ricordo che anche la versione premium di chatGPT è a pagamento.

Un ebook senza foto e illustrazioni non è credibile. Quindi quando si vogliono fare le cose per bene, e per fare soldi online bisogna creare valore reale che poi può essere venduto, aggiungere foto, tabelle, presentazioni e illustrazioni all’interno del contenuto dell’ebook è fondamentale.

Le foto e le immagini devono essere possibilmente originali. Su Canva si trovano tante foto usabili anche a fini commerciali. Creare foto uniche con l’intelligenza artificiale però è sicuramente la mossa vincente. Jasper è un servizio che comprende anche la generazione di immagini AI che possono essere inserite nell’ebook. Altrimenti bisogna usare altri servizi sempre basati sull’AI come DALL-E o Midjourney

La formattazione dell’ebook è importante. Il passo finale è quello di formattare l’ebook in formato PDF. Il formato migliore resta comunque quello chiamato EPUB Publication. Se invece si vuole vendere l’ebook su Amazon il formato consigliato è .mobi o .azw.

Una volta che l’ebook è pronto bisogna metterlo sul mercato per fare soldi. Amazon è un’opzione ma esistono tanti portali dove è possibile pubblicare un ebook o un infoprodotto come Lulu o lo stesso Shopify. Se si è sicuri che l’ebook contiene informazioni di valore non resta che usare ogni metodo di marketing (legittimo) per attrarre clienti e incassare dalle vendite.

Sebbene gli ebook siano un prodotto “sempreverde” negli ultimi tempi, stanno crescendo in popolarità i corsi online. Vediamo come crearne uno con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Creare un corso online usando l’intelligenza artificiale

In questo approfondimento si sente spesso che per fare soldi online bisogna creare valore. Il trend degli ultimi tempi è sicuramente quello dei corsi online. Creare corsi online ha reso benestanti molte persone. Condividere la propria conoscenza con centinaia, migliaia e a volta milioni di persone porta a importanti guadagni.

Se fino a pochi anni fa creare corsi di qualità era un’impresa che richiedeva molto tempo, oggi con l’intelligenza artificiale possiamo diminuire il tempo necessario per creare un corso online e migliorarne la qualità. Questo appena descritto si chiama aumento di produttività.

In questo caso, l’intelligenza artificiale può essere usata per avviare una ricerca di mercato. Se l’utente vuole creare un corso online su come diventare web designer, il primo passo da fare è chiedere all’AI quali sono i migliori programmi per fare web design.

chiedere all'intelligenza artificiale quali sono i migliori programmi per fare web design

Il processo per la creazione di un corso online continua con la richiesta all’intelligenza artificiale di fare un elenco di possibili capitoli interni al corso, le cosiddette Lezioni, per poi far scrivere capitolo per capitolo i paragrafi interni. Anche in questo caso, si può fare dicendo di volta in volta a strumenti come chatGPT cosa fare nello specifico o usare i template già pronti su siti come Jasper. 

Il corso online può essere montato anche sotto forma di video, trasformando il testo in audio e poi montando audio e immagini con programmi molto semplici come Canva o un po più complessi come Invideo.io.

Una volta che il corso è pronto si possono usare strumenti di marketing potenti completamente gestiti dall’intelligenza artificiale. Stiamo parlando di Template per elaborare una Unique Value Propositions, una proposta di marketing che descrive in modo perfetto il beneficio che il cliente riceverà acquistando il corso online appena creato.

unique value propositions

Piattaforma come Udemy sono l’ideale per vendere i propri corsi online e fare soldi, in alternativa ci si può affidare a soluzioni personalizzate creando il proprio sito web.

Usare l’intelligenza artificiale nel web design

Usare l’intelligenza artificiale nel web design
Sito che consente di creare web design in pochi minuti

Avere un business in proprio è sempre un’ottima idea per fare soldi online poiché apre ad una moltitudine di opportunità. 

La presenza online, al giorno d’oggi, è determinante per il successo o l’insuccesso di un business. Migliore è la presenza online più alta è la probabilità di generare valore, di attrarre clienti e quindi di fare soldi. La concorrenza utilizza già le migliori tecniche di web design per costruire siti web, landing page, funnel di vendita e campagne di marketing. 

Stare al passo con la tecnologia, oggi rappresentata dall’intelligenza artificiale, è fondamentale anche e soprattutto nel mondo del web design.

Anche se non si hanno particolari abilità nel creare siti web belli ed entusiasmanti, grazie all’intelligenza artificiale tutto ciò viene reso molto più semplice. Sono nati tanti siti che permettono di costruire un sito web personale in pochi passaggi, con AI-builder integrati, sistemi drag-and-drop e immagini generate artificialmente uniche e precise.

ai website builder

Siti come wizerd.io, hocoos.com e durable.co sono tutte ottime soluzioni per iniziare a creare un sito web grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale, creando web design sensazionali e in grado di coinvolgere il cliente in un’esperienza web che, solo fino a pochi anni fa, sarebbe costata al proprietario migliaia e migliaia di euro o tante ore di lavoro in più.

Un’altra cosa che si può fare è di creare un sito con chatGPT, ottenendo in poco tempo idee, struttura del sito, opzioni di design e funzionalità da incorporare, per rendere l’UX (user experience) facile, bella e completa.

Diventare un affiliato di servizi di intelligenza artificiale

Se c’è un tempo perfetto per diventare un affiliato di servizi di intelligenza artificiale è proprio questo. In questo caso serve avere un sito web o un profilo social dal quale veicolare potenziali clienti dei servizi AI per i quali ci si vuole affiliare.

Le affiliazioni funzionano in questo modo: si cerca un sito che offre un servizio basato sull’intelligenza artificiale e che abbia attivo un programma di affiliazione (affiliate). Si ottengono quindi dei link e, in alcuni casi, del materiale promozionale digitale da usare per promuovere i link di affiliazione. Ogni cliente che si iscrive tramite quel link genera dei profitti.

La percentuale di guadagno dei programmi di affiliazione di servizi di intelligenza artificiale è molto alta. Si arriva a guadagnare dal 30-40% fino al 60% di quello che il cliente paga all’azienda madre. In questo modo sono tutti contenti, una win-win situation come si dice in questi casi. 

Ci guadagna l’azienda che offre il servizio, ci guadagna l’affiliato che fa soldi online semplicemente vendendo un “prodotto di altri” e il cliente è contento di aver trovato un servizio utile e produttivo.

Il bello dei programmi di affiliazione è che si possono seguire i trend e guadagnare su quello che “tira” nel momento. In questo caso è sicuramente l’intelligenza artificiale che è appena nata, ma promette già lauti guadagni per tutti gli affiliati che intraprendono questa professione in modo serio e disciplinato, ad essere il trend del momento.

Come fare soldi in modo professionale con l’intelligenza artificiale

Un approccio professionale al business di qualsiasi tipo consente di fare soldi, generando valore e dunque guadagni, in modo molto più consistente rispetto ad una approccio in stile side hustle (lavoretto). Questo vale anche e sopratutto quando si parla di intelligenza artificiale applicata al mondo del business.

Certamente ci sono ottimi sistemi tradizionali e prodotti che consentono di generare ottimi guadagni in modo tradizionale, tuttavia capire in modo profondo come funziona l’intelligenza artificiale consente di esplorare un mondo di opportunità molto più vasto, che consente di fare soldi con questa nuova tecnologia.

Adesso vediamo cinque metodi professionali per fare soldi con l’intelligenza artificiale in modalità esperto.

Usare le API dell’intelligenza artificiale per creare programmi e servizi

schermata pacchetti e api jasper

Usare i programmi di intelligenza artificiale per ottenere testi e generare immagini è sicuramente molto interessante, ma cosa succederebbe se esistesse un modo per creare un sito che offra un servizio basato sull’AI a tantissimi altri utenti? Si potrebbero fare molti soldi.

Le API (Application Programming Interface), in informatica sono delle interfacce di programmazione delle applicazioni che consentono di far comunicare tra loro determinati servizi e programmi. 

Prendiamo il caso di chatGPT o di Jasper. In entrambi i casi la società madre mette a disposizione degli utenti le proprie API, che possono essere usate per collegare il proprio sito/programma/applicazione con il servizio della società, in questo caso chatGPT o Jasper, in modo da replicare lo stesso servizio in versione personalizzata e unica.

Forte, no? Stiamo parlando di creare un sito o un’app che offre, direttamente al cliente, un servizio come quello offerto dai più grandi siti web del settore dell’intelligenza artificiale. Ovviamente, per ogni richiesta che parte dal sito o dall’app tramite le API verso il sito dell’azienda madre ci sono dei costi da sostenere. Bisogna quindi fare un business plan che preveda il costo sostenuto per poter calibrare il prezzo di vendita del servizio offerto in modo da poter fare soldi in modo professionale.

Vendere servizi di integrazione dell’intelligenza artificiale

Imparare il funzionamento dei programmi e dei servizi di intelligenza artificiale oggi presenti nel mercato è cruciale, in modo da saperli integrare presso portali di terze parti. Rivendere questa conoscenza, proponendola come servizio di integrazione dell’intelligenza artificiale su siti web, piattaforme, applicazioni e nell’IoT (internet of things), è garanzia di fare soldi online in modo professionale! Quante aziende possono chiedere questo tipo di servizio?

Tantissime sicuramente, visto che tutti i settori ne sono interessarti. L’intelligenza artificiale insieme al machine learning è di vitale importanza per il successo di aziende tecnologiche, sanitarie, finanziarie, del commercio e dell’industria. Il parco di potenziali clienti è pressoché infinito.

I campi di implementazione, in questi casi, sono molteplici. Ad esempio, l’intelligenza artificiale applicata nel marketing può consentire di sviluppare modelli anticipatori del comportamento dei clienti, creando nuovi modelli di business prima dei concorrenti, mentre adesso ci si basa sui comportamenti in tempo reale dei consumatori.

L’intelligenza artificiale può essere applicata all’analisi delle recensioni e dei commenti dei consumatori di un determinato prodotto o servizio per capire il “sentimento” diffuso, in modo da migliorare il prodotto o l’esperienza utente generando anche copy di vendita che sappiano centrare i punti di forza del brand, conquistando il pubblico con più facilità.

I siti web nel settore dell’e-commerce hanno sicuramente bisogno di sistemi integrati, basati sull’intelligenza artificiale, in grado di offrire consigli su nuovi prodotti da acquistare, basati sulla storia di acquisto personale e sulle ricerche effettuate in precedenza. 

Un uso ulteriore dell’intelligenza artificiale e del machine learning nel mondo del commercio è rappresentato dai chatbot di assistenza ai clienti, in grado di “imparare” dalle conversazioni precedenti e di migliorare costantemente il servizio offerto. Ottenere un database di “Domande frequenti”, le cosiddette FAQ, sarebbe un punto di forza non indifferente, basato su dati reali, ottimizzato al meglio per dare al consumatore esattamente ciò che sta cercando.

Fare investimenti in aziende e fondi focalizzati sull’intelligenza artificiale

Fare investimenti in aziende e fondi focalizzati sull'intelligenza artificiale

Investire nel settore dell’AI, più specificatamente, in aziende e fondi di investimento focalizzati sull’intelligenza artificiale rappresenta un modo intelligente per fare soldi con questa tecnologia. Pensiamo a internet, ai primi tempi in cui tante nuove aziende tech si quotavano in borsa e ottenere ottimi guadagni era all’ordine del giorno.

Con l’intelligenza artificiale è un po ‘la stessa cosa. L’importante è analizzare bene le aziende in cui si investe. Anche se nel 2000 ci fu la bolla delle .com, chi ha investito in aziende solide, con un grande potenziale, pensiamo a Microsoft o Apple, ha conservato valore e rendimenti nel corso degli anni.

Investire in aziende è un’operazione che richiede tanta esperienza e capacità di analisi approfondite. Non basta che un’azienda abbia il focus sull’AI per essere considerata di valore. Ci sono tanti altri fattori da considerare, anche tramite apposita due diligence.

Nel momento in cui la tecnologia legata all’intelligenza artificiale diventa di dominio pubblico, sempre nuove aziende entrano sul mercato. Non tutte ce la faranno, ma chi saprà cogliere le giuste opportunità nel settore potrà ottenere buoni guadagni nel lungo termine. Anche in un’ottica di diversificazione del portafoglio con il fine di ridurre il rischio complessivo.

Attenzione! Le informazioni sopra riportate non sono intese come consigli finanziari o di investimento. Prima di investire in qualsiasi cosa, contatta un esperto finanziario. Carinsi.it non è responsabile di eventuali perdite finanziarie o di ogni altro genere, derivanti da scelte effettuate dal lettore.

L’articolo continua con altre interessanti idee per fare soldi con l’intelligenza artificiale.

Offrire un servizio di consulenza sull’intelligenza artificiale

I modi per fare soldi con l’intelligenza artificiale in modo professionale sono davvero tanti e il limite è la creatività di ognuno. Molte aziende non hanno ancora implementato l’AI nei loro sistemi di business. Anche perchè si tratta di una tecnologia nuova, in continuo miglioramento, che necessità di veri esperti multi-settoriali per essere usata al meglio.

Offrire un servizio di consulenza sull’intelligenza artificiale a grandi aziende o a piccole medie imprese italiane è sicuramente un ottimo modo per guadagnare, condividendo questa conoscenza, inserendola nei processi aziendali per far fare un salto di qualità all’azienda e ai servizi/prodotti offerti.

Per poter diventare un consulente esperto in AI è necessario padroneggiare non solo il campo dell’intelligenza artificiale e le diverse applicazioni esistenti, ma anche il business model delle aziende presso le quali si va a operare. Le cose da fare sono:

  • Capire le necessità del cliente e il settore interno dell’azienda che va potenziato con l’inserimento di strumenti basati sull’intelligenza artificiale;
  • Fare un’analisi di tutti i settori interni all’azienda, dei processi e dei sistemi attualmente in uso, per capire i margini di miglioramento che l’implementazione dell’AI può portare;
  • Sviluppare una proposta che sappia specificare il modo in cui si andrà ad agire, gli strumenti di intelligenza artificiale che si useranno (servizi, applicazioni, bot, etc), i tempo di implementazione previsti e i risultati attesi.

Offrire un servizio professionale di consulenza sull’intelligenza artificiale ad aziende e privati, rappresenta uno di quei “nuovi mestieri” che l’AI sta già creando e che è in grado di generare valore reale. Più valore si crea più soldi si fanno.

Usare l’intelligenza artificiale nel business e nel marketing

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel marketing e nel business ha raggiunto tutto il mercato. I servizi che offrono soluzioni in tal senso sono ormai all’ordine del giorno, non c’è azienda che possa privarsi di una potenza del genere. 

Creare contenuti adatti alle vendite in pochi secondi e di alta qualità, con sistemi di AI come Jasper, è un must per ogni responsabile marketing. Che sia una descrizione prodotto o una frase da usare per la prossima campagna pubblicitaria sui social, Jasper saprà come fare. 

Se possiedi un e-commerce, un blog o un’azienda che ha bisogno di generare vendite anche tramite i social, scrivere il contenuto adatto è fondamentale per la buona riuscita dell’annuncio pubblicitario o per il prossimo articolo del tuo blog. A tal fine si può usare anche un assistente come Flick, basato sull’intelligenza artificiale, per disegnare e programmare contenuti idonei ad essere condivisi nei social media.

Il business beneficia della potenza dell’AI non solo nel campo del marketing ma anche del design. Elaborare il prototipo per un nuovo prodotto non richiede più ore di lavoro da pagare ad un grafico. Con Jasper Art si possono ottenere immagini pronte all’uso, sia per creare prototipi sia per depliant, biglietti da visita e presentazioni.

Come fare soldi con l’intelligenza artificiale FAQ

In questa sezione troverai le risposte ad alcune delle domande più frequenti (FAQ) sul come fare soldi con l’intelligenza artificiale. È importante conoscere a fondo l’argomento, anche nei dettagli più nascosti e scomodi.

Quanto si può guadagnare con l’intelligenza artificiale

Le cifre che si possono guadagnare con l’intelligenza artificiale dipendono dal tipo di investimento o attività che si intende avviare. L’AI ha un effetto su ogni settore economico, quindi l’ammontare dei soldi che si possono fare è direttamente correlato al settore in cui si opera.

Avviare un progetto privato personale di un servizio basato sull’intelligenza artificiale remunera molto di più di un semplice blog che ospita contenuti ottenuti anche grazie all’aiuto dell’AI. L’imprenditore deve scegliere l’attività dove si trova meglio, nella quale può esprimere maggiori competenze e non pensare solo a quanto si guadagna con il rischio di offrire un servizio non all’altezza.

Fare un’analisi delle proprie competenze e acquisirne di nuove è fondamentale per avere successo nel mondo variegato dell’intelligenza artificiale.

Quali sono i rischi del fare soldi con l’intelligenza artificiale

Ci sono metodi per fare soldi con l’intelligenza artificiale che possono comportare diversi livelli e tipologie di rischi. Uno dei rischi più comuni dell’intelligenza artificiale è quello di invadere la privacy dell’utente in modi che il legislatore potrebbe considerare illegali. Adeguarsi alle normative vigenti nel territorio in cui si opera è fondamentale per chi offre servizi basati sull’AI.

L’intelligenza artificiale e il boom ad essa legato può far nascere anche servizi Scam, vere e proprie truffe che millantano cose che non sono. In questi casi, prestare attenzione alla fonte ed effettuare verifiche incrociate andando a cercare informazioni anche da altre fonti web è di fondamentale importanza per non cadere in tranelli messi in atto da parte di hacker o veri e propri esperti della truffa su internet.

Jasper

Conclusione

In questo articolo abbiamo analizzato le varie metodologie con cui è possibile fare soldi con l’intelligenza artificiale. Ci sono tanti strumenti e applicazioni che già oggi consentono di massimizzare i profitti aziendali, restare al passo con i tempi e creare nuove occasioni di business finora difficilmente immaginabili. Consiglia questo articolo ad altre persone che vogliono conoscere di più sul mondo del business legato all’AI e visita Carinsi per nuovi approfondimenti sull’intelligenza artificiale e il suo mondo in continuo sviluppo.

Potrebbe interessarti anche: AI text Detector, come riconoscere un testo scritto dall’intelligenza artificiale.