Spid, cos’è e come attivarlo

0
884
come fare lo spid

SPID è una sigla che sta per Sistema Pubblico Identità Digitale, è il sistema unico di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione ( e di privati aderenti al sistema) online. Con lo Spid le persone e le aziende possono accedere facilmente ai servizi con un identità digitale unica.

4" srcset="https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/09/spid-poste-1-1024x576.png 1024w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/09/spid-poste-1-300x169.png 300w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/09/spid-poste-1-768x432.png 768w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/09/spid-poste-1-1536x864.png 1536w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/09/spid-poste-1-150x84.png 150w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/09/spid-poste-1-696x392.png 696w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/09/spid-poste-1-1068x601.png 1068w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/09/spid-poste-1.png 1920w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" />

Cosa serve per fare lo spid

Per richiedere lo Spid è necessario avere a portata di mano i seguenti documenti:

  • indirizzo email
  • numero di cellulare
  • tessera sanitaria o codice fiscale
  • documento d’identità italiano

Dove fare lo spid

Ora che hai visto che cos’è lo Spid e a cosa serve starai pensando che è arrivato il momento di richiederlo per poter avere facilmente accesso a tutti quei servizi online della pubblica amministrazione. Che tu voglia controllare il cedolino della pensione Inps o scaricare il green pass avere lo SPID è fondamentale.

Vediamo dunque dove è possibile richiedere lo Spid e quale procedura è prevista:

Per fare lo Spid è necessario rivolgersi ad un gestore autorizzato di identità digitale. Questi gestori sono chiamati Identity Provider e sono riconosciuti e controllati da AgID. Ecco l’elenco dei provider a cui rivolgersi per ottenere lo Spid:

  • Aruba
  • Infocert
  • Intesa
  • Namirial
  • Poste
  • Register
  • Sielte
  • Tim
  • Lepida

Con che modalità fare lo spid

Puoi fare lo spid tramite differenti modalità:

  1. personalmente recandoti presso l’ufficio di un Identity Provider
  2. via webcam interfacciandoti con un operatore dell’Identity Provider
  3. audio-video tramite sistema di riconoscimento indicato dal provider
  4. online tramite le app e i sistemi indicati dall’Identity Provider utilizzando carta d’identità elettronica o passaporto elettronico, firma digitale, CIE o CNS (carta nazionale dei servizi).

Scegli il gestore dello spid online

Come visto sopra puoi scegliere tra diversi gestori (identity provider) con cui fare il tuo spid. Procedi registrandoti sul sito del gestore da te scelto.

  • inserisci i dati anagrafici richiesti
  • crea le credenziali del tuo SPID
  • Procedi con il riconoscimento tramite la modalità indicata dal gestore (informati prima quale sia)
Guarda anche:  SPID Aruba ID Professionale: La Guida Completa

Come fare lo SPID di persona

Se invece preferisci fare lo SPID di persona puoi recarti presso una delle Pubbliche Amministrazioni abilitate nel rilasciare lo SPID (qui trovi l’elenco) o presso i gestori disponibili abilitati come Poste Italiane S.p.A e Sielte S.p.A.

In questo caso dopo aver iniziato la richiesta dello Spid presso i loro uffici, a seguito di una procedura di identificazione, riceverai un file via email chiamato “pacchetto di attivazione”. Dovrai dunque completare la procedura scegliendo un gestore di identità abilitato (come Poste Italiane o Sielte).

Una volta completata anche quest’ultima fase sei pronto ad utilizzare lo SPID.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here