La denuncia anonima è l’atto di segnalazione ad un’autorità competente di un presunto illecito da parte di un soggetto indicato dal dichiarante. Se quindi stai cercando informazioni su come fare una denuncia anonima all’Inps, prima di procedere con la spiegazione degli step necessari è bene conoscere alcune nozioni fondamentali.
664498992236849" crossorigin="anonymous">Denuncia anonima all’INPS: cosa da sapere
Può capitare di venire a conoscenza di comportamenti illeciti nel luogo di lavoro o riguardanti cittadini che percepiscono indennità da parte dell’Inps, senza però averne effettivamente diritto. Basti pensare alle tante operazioni delle forze dell’ordine che hanno scoperto falsi invalidi o percettori di reddito di cittadinanza indebitamente.
Chi è a conoscenza di tali o presunte tali situazioni può denunciarle direttamente all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, anche tramite denuncia presso i carabinieri o Guardia di Finanza. Tuttavia spesso chi denuncia vuole rimanere anonimo, da qui la richiesta di informazioni sul come fare una denuncia anonima all’Inps.
Va chiarito, prima di procedere, che una denuncia anonima all’Inps può essere presa in seria considerazione e avere conseguenze importanti o non essere ritenuta abbastanza attendibile e dunque non essere presa in considerazione. Chi compie un illecito contro l’Inps può incorrere nel reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato o in quello di truffa aggravata.
Quando si vuole fare una denuncia riguardante un reato, di norma si procede recandosi presso il comando dei carabinieri o della polizia e presentando una denuncia, che per ovvi motivi, non può rimanere anonima, in quanto il dichiarante deve porre la sua firma nel documento di denuncia. Come fare quindi se si vuole presentare una denuncia anonima e, in particolare una denuncia anonima all’INPS?
Come presentare una denuncia anonima all’INPS
Le autorità giudiziarie e gli organi competenti possono ritenere di interesse eventuali documenti contenenti denunce in anonimato. Non sempre questi documenti vengono presi in considerazione, in quanto ne arrivano tanti e a volte si tratta solo di tentativi di calunnia. Quindi bisogna stare attenti se si vuole fare una denuncia anonima, in questo caso all’Inps.
Se si è a conoscenza di un illecito o di un comportamento scorretto nei confronti dell’Inps è possibile inviare una denuncia anonima tramite un documento indirizzato alla Direzione Locale dell’Inps o alla Direzione Regionale dell’Inps. In questo modo, se l’ufficio ricevente lo ritiene degno di interesse, può procedere con gli approfondimenti del caso.
La segnalazione anonima può essere inviata anche alla Procura della Repubblica, alla Stazione locale dei Carabinieri, al Commissariato della Polizia Provinciale e alla Guardia di Finanza.
Ecco un esempio di denuncia anonima da inviare all’Inps:
Egregia Direzione Regionale INPS,
Mi rivolgo a Lei in qualità di cittadino che ha preso conoscenza di un presunto illecito ai danni dell’istituto da Lei rappresentato.
Desidero segnalare una situazione che ritengo contraria alle norme e all’etica professionale, ma che non posso attestare in prima persona in quanto la mia identità deve rimanere riservata.
Nello specifico, ho appreso che un dipendente dell’INPS sta utilizzando il suo ruolo per ottenere vantaggi personali e finanziari illeciti. La persona in questione, di cui non fornirò il nome per ragioni ovvie, sta effettuando pratiche scorrette che ledono l’immagine e la credibilità dell’Istituto.
La scrivente si augura che la presente segnalazione possa essere presa in considerazione dalla Vostra Direzione e che vengano effettuate le dovute verifiche per accertare la veridicità di quanto segnalato.
Distinti saluti,
Un Cittadino Anonimo
Questo è solo un esempio di come può essere scritta una denuncia anonima da presentare come segnalazione all’Inps.
La segnalazione anonima, che corrisponde ad una denuncia anonima, deve essere quindi inviata in formato cartaceo, come lettera all’indirizzo dell’istituzione Inps o delle forze dell’ordine a cui si vuole consegnare.
Segnalazione diretta tramite esposto
L’esposto è un metodo di segnalazione di un illecito in forma pubblica, in quanto il cittadino che presenta l’esposto alle autorità competenti deve dichiarare le sue generalità allegando anche la copia della carta d’identità e documentazione che confermi quanto dichiarato.
L’esposto che segnala i falsi invalidi, ad esempio, deve essere compilato in tutte le sue parti e può essere presentato dai cittadini e anche dai Comuni presso la Guardia di Finanza che collabora direttamente con l’INPS e con le altre istituzioni eventualmente coinvolte per garantire la legalità.
Ecco un esempio fac simile di come potrebbe essere scritto un esposto per la segnalazione di falsi invalidi alla Guardia di Finanza, che poi fa la denuncia all’Inps.
Egregio Comandante,
con la presente, in qualità di cittadino, desidero segnalare una situazione di falsa rappresentazione ai fini dell’ottenimento di un’indennità di invalidità.
Ho motivo di ritenere che un soggetto, residente in questa città, stia utilizzando una certificazione medica falsa per ottenere l’indennità prevista per i soggetti invalidi. La persona in questione, nonostante non presenti alcun tipo di limitazione fisica o mentale, ha presentato la suddetta certificazione all’INPS per ottenere l’indennità.
Ritengo che tale comportamento sia lesivo nei confronti della comunità e delle persone veramente bisognose, e pertanto chiedo che sia effettuata un’indagine da parte delle autorità competenti al fine di accertare la veridicità dei fatti segnalati e sanzionare eventuali illeciti.
Allego alla presente segnalazione copia della documentazione in mio possesso che dimostra la falsità della certificazione medica presentata.
Ringraziando anticipatamente per l’attenzione che vorrete riservare alla presente, porgo cordiali saluti.
Distinti saluti,
[Nome e Cognome del segnalante]
Conclusione
In questo articolo su Carinsi abbiamo visto come fare una denuncia anonima all’Inps. La segnalazione anonima è l’alternativa alla denuncia classica che va formulata presso un comando di polizia o carabinieri o all’esposto, dove appunto un cittadino si espone nel denunciare pubblicamente una situazione di irregolarità nei confronti dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale tramite esposto da presentare presso la Guardia di Finanza.
Potrebbe interessarti anche: Quando l’INPS non chiama a visita di revisione?