Come funziona Adecco

0
675
come funziona adecco
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Si sente spesso parlare di incontro tra domanda e offerta di lavoro, quel sottile spazio dove chi sta cercando un impiego dovrebbe incontrarsi con chi un impiego non solo lo può garantire ma ne ha strettamente bisogno: le aziende e gli imprenditori ma talvolta anche la Pubblica Amministrazione.

In questo contesto opera Adecco, la più grande agenzia per il lavoro che opera in Italia. The Adecco Group è una società con sede in Svizzera che opera a livello multinazionale, essendo attiva in oltre 60 tra Paesi e zone sparse per il mondo. In Europa si concentra il grosso delle operazioni pari al 65,5%, seguita dalla zona del Nord America (21,5%), dalla crescente Asia-Pacifico (10,7%) e da altre località (2,3%).

In questo approfondimento vediamo come funziona Adecco, come avviene la procedura di iscrizione, quanto guadagna un lavoratore o quanto costa assumere tramite Adecco se si è un azienda. È molto importante sapere come funzionano i contratti Adecco e, in generale, il ruolo operativo di un’agenzia per il lavoro così importante e affidabile.

Per approfondiere:

Adecco: l’azienda

adecco
Sito web: Adecco

Adecco è una società che fa parte di Adecco Group, piattaforma multibrand specializzata in consulenza e servizi relativi al mondo delle risorse umane (HR). Nello specifico, Adecco si occupa di fornire servizi per il lavoro su tutto il territorio nazionale italiano, oltre che in tante altre Nazioni sparse per il mondo, grazie alle sue 300 filiali italiane dove lavorano 2.000 professionisti del lavoro. 

L’intermediazione e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro sono le caratteristiche dell’offerta di Adecco a lavoratori e imprese in Italia. Un’agenzia per il lavoro a 360°, in grado di offrire soluzioni polifunzionali che spaziano dal lavoro in somministrazione a tempo determinato, indeterminato fino a ricerca e selezione, formazione professionale e di ricollocazione del lavoratore nel mercato del lavoro.

Oltre alle Agenzie territoriali (cerca filiale), Adecco si presenta con un sito web curato e attrezzato per rispondere alle esigenze di chi cerca lavoro e di chi cerca lavoratori. Un portale online dove è semplice iscriversi e portare avanti Candidature o Offerte di lavoro.  

La consulenza per le aziende in cerca di personale da assumere è un punto forte dei servizi offerti dall’Agenzia che si somma a soluzioni personalizzate, servizi di collocamento del personale e gestione delle carriere, dove sono compresi corsi di formazione e aggiornamento professionale. Il lavoratore in cerca di un nuovo impiego può altresì contare su un’ampia infrastruttura dedicata al facilitare l’incontro con le aziende che cercano lavoratori sia in agenzia che online.

Come iscriversi ad Adecco

L’iscrizione ad Adecco è una procedura molto semplice. Per registrarsi come lavoratore serve avere un curriculum pronto da caricare, oltre che inserire una serie di informazioni varie. Per semplificare le cose, visto che Adecco si rivolge ad aziende e lavoratori, questo capitolo è stato diviso in due sottocapitoli. Il primo è dedicato alla procedura per iscriversi su Adecco come lavoratori mentre il secondo approfondisce come funziona l’iscrizione per le aziende.

Guarda anche:  Zara Lavora con Noi: opportunità di carriera nella moda

Lavoratori

Come iscriversi ad Adecco come lavoratori

Per poter usare i servizi Adecco come lavoratore e candidarsi alle diverse opportunità di lavoro offerte tramite l’Agenzia si hanno due opzioni: recarsi di persona presso la sede più vicina o iscriversi online, tramite una breve procedura di iscrizione che vedremo tra poco, caricare il proprio Curriculum e seguire le istruzioni per aderire alle offerte di lavoro più idonee.

Per iscriversi ad Adecco bisogna andare su questa pagina, denominata Inserimento CV e Registrazione. Negli appositi campi, digitare il proprio indirizzo email e il Codice Fiscale quindi premere Avanti per continuare.

A questo punto, si apre una pagina nuova dove è necessario inserire tutti i dati richiesti nei campi appositi come Dati personali (nome, cognome e codice fiscale), Dati di contatto (indirizzo, comune, provincia, CAP, cellulare e scelta password). 

Una volta compilati questi campi, l’utente deve cliccare sul pulsante Inserisci, proprio nella sezione Professioni di interesse. Selezionare e aggiungere le mansioni per cui ci si vuole candidare (ad esempio: HR, Acquisti, Segreteria, Call center – Risorse Umane / Recruitment – Consulente di direzione in Organizzazione, Risorse Umane, Formazione).

Specificare se ci si trova in Situazioni lavorative particolari quali:

  • Cassa integrazione in deroga;
  • Cassa integrazione ordinaria;
  • Cassa integrazione straordinaria;
  • In contratto di solidarietà;
  • Naspi (disoccupazione);
  • Pensionato;
  • Reddito di cittadinanza (sussidio al reddito).

Inserire nel campo successivo il CV e la lettera di presentazione. Sono accettati diversi formati tra cui il PDF, doc e docx. 

Selezionare la filiale di riferimento (quella più vicina al luogo di residenza). Infine, dare il Consenso per il trattamento dei dati personali e cliccare su una delle opzioni per Continuare (Salva il tuo profilo ed esci, Continua e migliora il tuo profilo).

Una volta completata la registrazione su Adecco è possibile candidarsi direttamente per le tante offerte di lavoro disponibili nel portale. Per cercare lavoro si deve usare la sezione Offerte di lavoro dove è possibile anche affinare la ricerca con i filtri, cercando per Professione, per parola chiave, per Città o per Provincia.

Aziende

adecco per aziende
Pagina Adecco per Aziende

Oggi più che mai aziende e imprenditori hanno sempre più bisogno di professionisti qualificati nel facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Nel solo 2022 il 60% delle aziende ha previsto nuove assunzioni ma il 41% delle volte il processo di assunzione è risultato estremamente più difficile del previsto anche a causa del fenomeno mismatch.

Agenzie per il lavoro come Adecco, in questi casi, possono fare la differenza. Se un’azienda non trova il profilo giusto da assumere rischia ritardi nelle consegne, nello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni e, in alcuni casi, perfino la chiusura dell’attività.

Adecco mette a disposizione dell’azienda un consulente specifico, in grado di indirizzare il cliente aziendale verso soluzioni su misura. Per poter entrare in contatto con Adecco, le aziende devono collegarsi a questa pagina, compilare il form di contatto inserendo:

  • I dettagli specifici sul tipo di richiesta;
  • I dati aziendali;
  • Le informazioni di contatto.

La domanda viene presa in carico dagli operatori Adecco che indirizzano il cliente tramite un consulente specifico. Verrà fatta quindi una proposta, non vincolante, che il cliente aziendale potrà valutare con calma. Essendo Adecco capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, viene generalmente garantito in tutta Italia.

Come funzionano i contratti Adecco

Come funzionano i contratti Adecco

Quando si parla di lavoro una delle prime cose che viene in mente è la tipologia del contratto. Affacciandosi al mondo delle agenzie per il lavoro come Adecco, spesso ci si chiede come funzionano i contratti Adecco e che tipo di contratti fa?. 

Guarda anche:  Centri per l'Impiego Roma | Contatti

Partiamo dalle basi. Un contratto di lavoro è fondamentale per definire regole, termini, condizioni e diritti relativi ad un determinato rapporto di lavoro. Vista la possibilità di variare settore e mansione, esistono diverse forme di contratti di lavoro per disciplinare altrettanti settori. Si pensi alla ristorazione, all’industria e all’agricoltura come a campi lavorativi totalmente diversi tra di loro che necessitano apposite forme contrattuali lavorative.

Nel contratto di lavoro troviamo tutte le informazioni riguardanti la mansione, cosa deve fare un lavoratore, la sede aziendale, il luogo di lavoro, la retribuzione prevista e tutti gli altri termini e condizioni lavorative previsti.

Scendendo nello specifico, esistono rapporti di lavoro inquadrati come di tipo subordinato (dipendente) o parasubordinato. Nel primo caso, il lavoratore si mette a disposizione di un datore di lavoro (pubblico o privato), mentre nel secondo caso si tratta spesso dei cosiddetti “lavori a progetto”, una via di mezzo tra lavoro subordinato e autonomo.

Nel lavoro dipendente troviamo diversi tipi contratto subordinato. Attualmente, esistono i contratti a tempo determinato, a tempo indeterminato, part-time oppure forme di apprendistato, lavoro in somministrazione e lavoro intermittente. come is può vedere, le aziende possono assumere con diverse tipologie di contratti.

Adecco, essendo un’agenzia per il lavoro privata, è specializzata nelle forme contrattuali in somministrazione. In questa particolare fattispecie vi sono tre attori: l’agenzia per il lavoro che fa da somministratore, il lavoratore e l’azienda che richiede il servizio.

Il lavoratore viene assunto da Adecco, a tempo determinato o indeterminato, che si occupa di tutte le procedure burocratiche relative al rapporto di lavoro. Dopodiché l’agenzia mette a disposizione il lavoratore alle aziende che ne fanno richiesta, attraverso un processo di selezione e incontro tra domanda e offerta.

I diritti del lavoratore sono gli stessi di quelli previsti nel caso in cui il dipendente fosse assunto direttamente dall’azienda. Questo genere di prestazioni sono richieste dalle aziende soprattutto in settori ad alta stagionalità, ricambio di manodopera o per picchi di produzione o progetti particolari. In alcuni casi Adecco può offrire servizi ancora più specifici come lo Staff Leasing, dove l’agenzia prende in carico l’onere dell’assunzione a tempo indeterminato per conto di un’azienda di tutte le figure professionali richieste garantendo un servizio di flessibilità occupazione nel lungo termine.

Di volta in volta, spetta ad Adecco trovare le soluzioni alle esigenze specifiche dell’azienda per metterle in contatto con il mercato dei lavoratori in cerca di occupazione.

Quanto si guadagna con Adecco

Una delle domande che in molti si fanno è, quanto si guadagna con Adecco? Beh, ci sono varie risposte a questa domanda. Infatti se intendiamo quanto guadagna un dipendente che lavora per l’azienda Adecco, allora su internet si trovano diverse fonti che ci dicono che un dipendente dell’agenzia percepisce mediamente 27.929 euro all’anno, anche se alcuni dati indicano 29.000€. Partendo da un minimo di 14.000 ad un massimo di 42.000.

Parlando invece delle figure professionali che vengono assunte tramite Adecco per conto delle aziende richiedenti, bisogna valutare il settore. Un operaio guadagnerà sicuramente meno di uno sviluppatore web. Gli stipendi proposti da Adecco sono in linea con i contratti collettivi nazionali e, in molti casi, sono addirittura superiori alla media nazionale del settore.

Quindi non c’è da preoccuparsi. Non si deve pensare che Adecco, essendo un’agenzia per il lavoro privata, paghi di meno quelli che assume. Al contrario, abbiamo visto che le retribuzioni sono sempre in linea sia con il settore che con la media nazionale e non di rado sono addirittura superiori ad essa.

Guarda anche:  INPS PensAMi: il simulatore per gli scenari pensionistici

Adesso vediamo con Adecco contatta i lavoratori.

Come ti contatta Adecco

ragazza che telefona con cuffie tipo call center

Quando ci si registra su Adecco, oltre al proprio curriculum contenente le esperienze formative e professionali vengono richiesti anche i metodi di contatto del lavoratore. Il cellulare e la mail sono indispensabili per poter fare un’iscrizione su Adecco e per essere poi contattati qualora il profilo venisse richiesto da un’azienda che si rivolge all’agenzia per trovare lavoratori.

Quindi non appena Adecco individua un candidato idoneo per un determinato inserimento lavorativo, lo contatta tramite il numero di cellulare fornito in sede di registrazione, con una chiamata informativa per poter stabilire la data del colloquio in azienda o in filiale Adecco.

In alcuni casi, Adecco potrebbe contattare anche in altro modo. Direttamente quando ci si reca in filiale o con una comunicazione tramite email ma in genere il contatto telefonico resta quello privilegiato, perché più diretto e sicuro.

Ma alle aziende conviene usare Adecco?

Quanto costa assumere con Adecco

L’assunzione effettuata da un’azienda tramite agenzie del lavoro come Adecco ha una serie di vantaggi. Nei picchi di lavoro non conviene assumere direttamente il dipendente, in quanto è molto probabile che dopo qualche mese sia una figura in esubero. Affidarsi ad un’agenzia come Adecco, in questi casi, è una soluzione che garantisce maggiore flessibilità all’azienda e il lavoratore può sempre restare a disposizione per altre offerte future sempre tramite Adecco.

Assumere con Adecco costa sicuramente di più rispetto ad un’assunzione interna. C’è da pagare infatti anche il costo dell’intermediazione dell’agenzia e dell’onere dell’assunzione, che per forza di cose, risulta in costo complessivo maggiore ma con il vantaggio di avere una forza lavoro quando serve e in modo del tutto flessibile.

Le tariffe applicate dalle agenzie in Italia possono variare fino al 60%. La quota richiesta può incidere dall’8% fino al 18% del costo del lavoro. Ogni agenzia ha la sua quota, in base al settore e alla qualità del servizio offerto.

Non ci sono dati precisi di dominio pubblico, ma anche Adecco applica una quota di costo del servizio che, probabilmente, sarà in linea con il dato medio nazionale.

Chi paga Adecco

Come appena visto, il lavoratore non deve pagare Adecco. L’agenzia guadagna infatti dai costi del servizio che offre alle aziende e agli imprenditori in cerca di forza lavoro. Sono loro che vanno a pagare Adecco quando effettuano un’assunzione con il tramite dell’Agenzia per il lavoro privata. In questo modo il dipendente non deve pagare nessun costo ad Adecco poichè è il datore di lavoro effettivo che sosterrà tutti i costi.

Conclusione

Adecco è un’agenzia per il lavoro privata molto diffusa in Italia e all’estero. Gli imprenditori e le aziende si affidano ai suoi servizi per trovare personale. Mentre i lavoratori la trovano molto utile come strumento di incontro effettivo tra domanda e offerta di lavoro. L’agenzia si fa pagare dalle aziende per incrociare la richiesta di lavoratori con i disoccupati e gli occupabili in quel determinato momento. Grazie al portale online, Adecco si rivolge a disoccupati e aziende in tutta Italia. Registrarsi e accedere ai servizi è molto semplice e Adecco ha anche un ottimo servizio clienti sempre a disposizione dell’utenza.

Potrebbe interessarti anche: Conad lavora con noi.