Stiamo vivendo l’epoca dell’intelligenza artificiale in tutto e per tutto. ChatGPT ha aperto le danze, mostrando cosa può fare una chat conversazionale ad apprendimento continuo guidata dall’AI, nell’apprendere testi, analizzarli, tradurli e generarne di nuovi mediante tecniche di apprendimento profondo. Ma questo è solo l’inizio. Il campo dell’AI non si limita al testo e alle informazioni ma si sta espandendo anche in altri campi, come quello dell’intelligenza artificiale generativa di immagini (e presto anche video).
In questo settore, quello delle immagini create dall’intelligenza artificiale tramite un input scritto (prompt), si è affermato DALL·E, un sistema AI che crea immagini realistiche e arte, partendo da una descrizione in linguaggio naturale. Se sei interessato a conoscere di più come funziona DALL·E, come usarlo nel modo migliore, cosa è possibile fare e quanto costa, continua a leggere questo articolo, perchè le prossime righe saranno ricche di informazioni molto, molto interessanti.
Che cos’è DALL·E?

DALL·E è un sistema di intelligenza artificiale dotato di un algoritmo che funziona grazie alla tecnologia CLIP, dove per Clip si intende Computational Linguistics for Information Processing. L’AI in questione è stata inizialmente addestrata con 650 milioni di immagini, un lavoro di esercitazione enorme che ha dato vita poi a DALL·E 2 (e versioni che seguiranno), dove si stimano risoluzioni grafiche quattro volte migliori e la possibilità di intervenire con modifiche su immagini già esistenti.
Alcuni numeri. Le immagini generate da DALL·E sono state visualizzate da milioni di persone solo nel 2023. Al giorno vengono generate milioni di immagini. Un numero già di per sé impressionante certo, ma che è destinato ad impallidire visto che siamo solo all’inizio. DALL·Esupporta centinaia di diversi tipi di attività o “richieste”.
Le aziende che usano DALL·E sono in continua crescita. Nel solo 2023, questo sistema di generazione di immagini artificiali creerà migliaia di posti di lavoro, riducendo in modo significativo il tempo speso nello sviluppo di immagini rispetto ai metodi tradizionali (graphic design).
L’efficienza di DALL·E è in continuo miglioramento, le sue funzionalità possono essere impiegate già oggi in una moltitudine di diversi casi di utilizzo. In breve tempo, questa AI generativa sta diventando una delle intelligenze artificiali più popolari al mondo. Fa parte della galassia OpenAi, la stessa di ChatGPT.
Generare immagini per il design di prodotti, poster che catturano l’attenzione, campagne pubblicitarie innovative e opere d’arte sono i punti forti di quello che DALL·E può già fare e incredibili miglioramenti sono attesi grazie al deep learning, l’apprendimento profondo che caratterizza il funzionamento di questo genere di AI.
Vediamo adesso come funziona DALL·E.
Come funziona DALL·E?
Passiamo all’azione e vediamo come funziona DALL-E e come usarlo. Prima di tutto, bisogna collegarsi al sito ufficiale tramite questo link https://openai.com/product/dall-e-2 .
Per iniziare ad usare DALL·E è necessario essere iscritti su OpenAI. Quindi è possibile registrarsi tramite il proprio indirizzo e-mail oppure fare il sign-up con un account Google o un account Microsoft esistente. Questi due ultimi metodi sono molto rapidi e consentono di accedere in modo semplice su DALL·E.
La prima volta che si usa DALL·E con un account su OpenAi si deve specificare il numero di cellulare, sul quale verrà inviato un codice dopo aver selezionato il pulsante Send Code. Il codice a 6 cifre che si riceve sul telefono deve essere inserito nell’apposito spazio per confermare l’identità. Cliccare infine su Continue e su Start creating with DALL·E per poter iniziare ad usare il programma.
Nella pagina che compare, si trova una grande barra dove è possibile digitare un testo per indicare il comando sulla base del quale DALL·E deve creare un immagine. Nello spazio scrivere una frase, ad esempio “cucciolo di pastore tedesco”, poi cliccare su Generate per generare le immagini.
Il sistema restituisce 4 immagini “artificiali”, che consistono in quattro differenti versioni della richiesta effettuata. È possibile scaricarle tutte, richiedere delle varianti cliccando il pulsante Generate variations o ritoccarne i dettagli con l’opzione Edit. Con questa funzione si possono sovrapporre altre immagini o modificarne lo sfondo. Quando si ha finito di “lavorare” sull’immagine, cliccare il simbolo del download, con la freccia verso giù, per scaricare la foto sul dispositivo.
Oltre a generare immagini dal nulla, DALL·E può essere usato per modificare immagini già esistenti. Se quindi si ha un’immagine che si desidera modificare, basta cliccare il pulsante Upload, proprio sotto la barra dove scrivere l’input, scegliere un immagine da caricare dal dispositivo e cliccare sul pulsante Continue.
Grazie al potente editor interno di DALL·E, modificare l’immagine selezionando la parte da editare, effettuando un ritaglio e poi cliccare il tasto Crop. Scegliere l’opzione Edit image per modificare l’immagine o la voce Generate variations per creare delle varianti all’immagine originale che possono essere poi scaricate sul dispositivo. Viene mostrata una sequenza, la foto originale e poi le quattro immagini ottenute come variazione, come si vede qui sotto.

Cliccando il pulsante Surprise me, invece l’algoritmo DALL·E genera delle immagini a piacimento, per sorprendere l’utente che non sa cosa scrivere come input. Un modo ottimo per sperimentare le potenzialità di questa interessante intelligenza artificiale generativa.
Come usare DALL·E gratis?
Le cose belle in genere costano. DALL·E è un intelligenza artificiale innovativa, che offre una serie di funzionalità davvero interessanti. In molti si chiedono se sia possibile usare DALL·Egratis ed eventualmente come farlo.
La prima notizia è che DALL·E, al momento della stesura di questo approfondimento, può essere usato gratis al momento dell’iscrizione, in quanto vengono caricati 50 crediti. Questo programma funziona con un sistema basato sui crediti. Ogni mese vengono accreditati, sempre gratuitamente 15 crediti.
Ogni credito consente di lanciare un prompt, una richiesta di esecuzione che restituisce, come abbiamo visto, quattro immagini generate da DALL-E. Ogni variazione consuma un credito e genera tre immagini, varianti di quella primaria che si voleva migliorare.
Per chi supera questi limiti base, esiste la possibilità di acquistare, pagando con soldi veri, ulteriori crediti. Per conoscere il costo di questi crediti visita il capitolo che si trova più in fondo dedicato al listino prezzi di DALL·E. I costi di sviluppo e mantenimento delle infrastrutture su cui funziona DALL·E sono notevoli e anche gli utenti partecipano al sostenimento dell’investimento sia con l’acquisto dei crediti sia “addestrando” l’AI mentre viene utilizzata.
Come scrivere su DALL·E?
In molti si chiedono come scrivere su DALL·E, visto che il programma di intelligenza artificiale per generare immagini si basa, al momento, su specifici input di testo che prendono il nome di prompt. Un prompt è una frase che serve per descrivere “alla macchina” che tipo di immagine deve generare.
Più un prompt è preciso più l’immagine generata da DALL·E sarà efficace e corrispondente a quello che ci si aspetta sia la risposta in termini grafici. Quindi è molto importante capire come scrivere su DALL·E.
Per prima cosa, l’utente deve digitare la frase prompt nell’apposito spazio, una barra di scrittura che termina sulla sinistra con il pulsante Generate e che chiameremo Barra dei prompt. All’interno di questo spazio si deve scrivere un comando chiaro e dettagliato, in modo che DALL·E sia in grado di comprendere ciò che si sta cercando di generare.

Facciamo un esempio concreto e immaginiamo di voler ottenere un’immagine di un animale, in particolare di un uccello. Un possibile prompt, in questo caso, sarebbe:
“Crea un’immagine di un uccello colorato con un becco lungo e sottile posizionato su un ramo di albero”.
Per evitare ambiguità e fraintendimenti, un ulteriore consiglio è quello di scrivere in un linguaggio formale e quanto più preciso possibile. Il sistema AI di DALL·E è in grado di generare dal nulla immagini anche altamente dettagliate, che possono essere ottenute evitando di scrivere frasi generiche come “disegna un paesaggio” ma specificando dettagli e particolari specifici, come ad esempio:
“Crea un’immagine di un paesaggio montuoso al tramonto, con cime innevate e alberi spogli”.
Scrivendo i prompt su DALL·E in questo modo si possono ottenere immagini davvero sofisticate, letteralmente in pochi secondi. Quando con gli strumenti tradizionali ci si poteva impiegare anche ore di lavoro!
Cosa fare con DALL·E?

Essendo una novità assoluta, muovere i primi passi su DALL·E viene quasi automatico. Testare le sue capacità di generazione di immagini e di modifiche grafiche delle stesse è di per sé un esercizio al limite tra passatempo e lavoro. Ma finiti l’onda dell’entusiasmo iniziale ci si potrebbe iniziare a chiedere, OK è tutto molto bello e interessante, ma ora cosa fare con DALL·E? In che modo si potrebbe o dovrebbe usare per sfruttare a pieno le potenzialità?
Questo potente strumento basato sull’intelligenza artificiale generativa può essere utilizzato in molti contesti diversi, a seconda delle esigenze dell’utente. Le aziende e gli imprenditori autonomi potrebbero usare DALL·E per creare immagini pubblicitarie o di branding personalizzate, minimizzando i costi relativi alla grafica (serve però sempre qualcuno che sappia scrivere i prompt e gestire le immagini ottenute).
Le implicazione e i campi di utilizzo di DALL·E, e strumenti ad esso simili, sono molte e ogni giorno se ne aggiunge qualcuna. Pensiamo agli artisti, che potrebbero utilizzarlo per generare opere d’arte uniche e originali. Questa tipologia di arte, secondo chi scrive, non sostituirà l’arte tradizionale umana ma andrà a creare un suo segmento specifico, anche se il rischio di far passare un opera d’arte creata dall’intelligenza artificiale per un’opera frutto dell’ingegno umano è sempre presente.
L’industria dei videogiochi potrebbe beneficiare di uno strumento come DALL·E per generare scene di gioco, copertine ufficiali o nuovi personaggi. Mentre i professionisti di ogni genere potrebbero far creare presentazioni di progetti uniche e interessanti, in modo rapido, impensabili fino a qualche anno fa.
Anche la ricerca scientifica potrebbe usare DALL·E per creare presentazioni di scoperte e approfondimenti illustrativi, digitando un semplice input scritto per ottenere in pochi secondi immagini dettagliate e significative. Ad esempio, sarebbe realistico generare immagini dettagliate di strutture biologiche come proteine, cellule e tessuti per aiutare i ricercatori a studiarle e comprendere meglio i meccanismi biologici.
Il mondo dell’architettura e del design ha già iniziato a creare rendering e rappresentazioni, anche 3D di interni ed esterni, di mobili e arredamento personalizzati di ogni genere, per tutti i gusti.
Tra i settori più interessati dall’impiego della tecnologia offerta da DALL·E troviamo sicuramente anche la moda e l’abbigliamento, sia per campagne pubblicitarie dal sapore innovativo sia per la creazione di modelli per nuovi capi e collezioni. Anche qui, il lavoro del prompt expert dovrà per forza di cose coniugarsi con il know-how dello stilista.
Il campo dell’educazione online ha subito un’accelerata importante dal 2020 in poi, per le cause che tutti conoscono. Proprio l’educazione e la formazione beneficeranno dello strumento DALL·E per la creazione di immagini didattiche, presentazioni e perfino corsi online, e-courses.
Il settore delle riviste e dei giornali, ma anche quello dei libri e dunque dell’editoria in generale troverà utile usare DALL·E per ottenere immagini da inserire negli articoli, nelle copertine dei libri o delle riviste, personalizzando ancora di più l’originalità del prodotto editoriale.
Sarà il marketing, al momento a sentire di più l’ingresso dell’AI generativa di immagini (e testo) nel settore. Elaborare campagne pubblicitarie non sarà più come prima. Chi non utilizza programmi come DALL·E potrebbe ritrovarsi parecchio indietro rispetto ai concorrenti. Nuovi esperti di AI generativa cercasi.
Ogni settore che richiede la presenza di immagini andrà in contro ad una profonda trasformazione. L’utilizzo di DALL·E richiede una conoscenza approfondita degli elementi dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.
Quanto costa DALL·E?

Quando l’utente si iscrive su DALL·E riceve automaticamente 50 crediti gratuiti. Abbiamo visto come questa applicazione funzioni tramite un sistema di crediti che vengono usati per mandare delle richieste “Generate” per generare nuove immagini o richiedere delle variazioni. Il credito iniziale è di 30 giorni. Dopodiché si ricevono ogni mese 15 crediti.
Ma se si vuole utilizzare DALL·E in modo più frequente, bisogna acquistare dei pacchetti di crediti. 115 crediti hanno un costo di 15 dollari. Le immagini ottenute con DALL·E si potranno usare anche per fini commerciali e non solo personali. Un ottima notizia, per chi fa marketing e non solo!
La spesa è sostenibile, visto che facendo i conti un’immagine generata con DALL·E viene a costare circa 13 centesimi. Chiunque può cimentarsi, anche seguendo questa guida, a basso costo, per creare immagini con l’intelligenza artificiali per modernizzare il proprio sito web, e-commerce o per diventare un vero e proprio artista!
DALL·E: impieghi e potenzialità
È ormai ben chiaro che DALL·E è in grado di portare una ventata di innovazione in molti settori, dall’architettura e il design alla moda, dall’educazione al marketing e alla comunicazione. Le potenzialità sono molteplici e i campi di impiego, sebbene il sistema abbia ancora ampi margini di miglioramento, sono già definiti.
Anche la medicina e la ricerca scientifica ne avranno un sicuro beneficio. DALL·E può soddisfare esigenze di generazione grafica in modo originale, sempre più preciso in base alle esigenze specifiche dell’utente. Facendo risparmiare tanto tempo se paragonato ai metodi tradizionali di foto editing o di creazione di nuove immagini.
L’utente può iniziare, già da subito, ad usare DALL·E con i crediti gratuiti, prendendo dimestichezza su input (prompt) e output ottenuti. Una volta “prese le misure” si può pensare di passare all’acquisto di crediti, per ottenere immagini sopratutto se si lavora in campi professionali che necessitano l’utilizzo di foto, immagini, presentazioni o richieste di editing specifiche. Con DALL·E tutto questo è possibile, a basso costo e in meno tempo.
Potrebbe interessarti anche: come funziona Google Bard?