Da quando hai esaurito lo spazio nel tuo smartphone, anche per via delle innumerevoli foto che conservi nella galleria, ne hai parlato con i tuoi amici e ti hanno consigliato di utilizzare uno strumento di backup in cloud. Quindi hai pensato a Google Foto e adesso vuoi sapere di cosa si tratta nel dettaglio e sopratutto come funziona Google Foto? Perfetto, perché sei capitato nel sito giusto al momento giusto! Nelle prossime righe troverai la spiegazione sul funzionamento di Google Foto in modo da poter iniziare fin da subito a gestire la tua galleria fotografica dallo strumento di Big G, salvando foto e video potendo poi consultare i contenuti da qualsiasi dispositivo tu agisca.
Cos’è Google Foto e perché può essere utile

Google Foto è un servizio di archiviazione e gestione delle foto offerto da Google. Permette di archiviare, organizzare e condividere le foto in modo semplice e sicuro. Google Foto è disponibile sia come app per dispositivi mobili sia come sito web, e offre una serie di funzionalità avanzate per l’organizzazione, il backup e la condivisione delle foto.
Uno dei principali vantaggi di Google Foto è la possibilità di archiviare le foto in modo sicuro e di avere accesso a esse da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Inoltre, Google Foto offre una serie di strumenti per organizzare e gestire le foto, come la creazione di album, l’assegnazione di tag e la funzione di ricerca, che rendono semplice trovare le foto che si stanno cercando.
Inoltre, Google Foto permette di condividere facilmente le foto con gli amici e la famiglia, sia attraverso la condivisione di link sia attraverso la pubblicazione sui social network. Ancora, Google Foto offre diverse opzioni di backup e sincronizzazione per garantire che le foto non vengano perse, anche in caso di perdita o danneggiamento del dispositivo.
Come accedere a Google Foto: app o sito web
Google Foto è disponibile sia come app per dispositivi mobili sia come sito web.
Per accedere a Google Foto tramite l’app, è necessario scaricare l’app Google Foto dal Google Play Store (per dispositivi Android) o dall’App Store (per dispositivi iOS). Una volta installata l’app, sarà necessario accedere con il proprio account Google.
Per accedere a Google Foto tramite il sito web, è sufficiente aprire il browser e andare sulla pagina di Google Foto raggiungibile a questo link. Anche in questo caso, sarà necessario accedere con il proprio account Google.
Una volta effettuato l’accesso, ti sarà possibile possibile accedere a tutte le funzionalità di Google Foto in modo da poter gestire le foto e i video. Prima di tutto vanno caricati i contenuti. Vediamo come si fa.
Caricare le foto: dal dispositivo mobile o dal computer
Ci sono diversi modi per caricare le foto su Google Foto, sia dal dispositivo mobile sia dal computer.
Per caricare le foto dal dispositivo mobile, alla prima apertura l’app chiede di poter abilitare l’opzione di backup che procede in modo automatico a salvare i dati foto e video presenti nello smartphone su Google Foto. È anche possibile selezionare alcune cartelle aggiuntive da far rientrare nel backup delle foto.
Se non vuoi consumare troppo la rete dati mentre fai il backup delle foto su Google Foto devi disattivare dal telefono le impostazioni alle voci che consentono di eseguire il backup delle foto e dei video usando la rete dati o il roaming.
Per caricare le foto dal computer, è possibile utilizzare il sito web di Google Foto. Dopo aver effettuato l’accesso, basta selezionare il caricamento manuale Carica dal menu principale in modo da poter selezionare le foto da caricare dal computer. Anche in questo caso, una volta selezionate le foto, basta premere il tasto apposito per l’upload per avviare il caricamento. Le foto verranno quindi archiviate in Google Foto e saranno disponibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
In entrambi i casi, è anche possibile scegliere se caricare le foto in alta qualità o in qualità standard. L’operazione manuale da desktop potrebbe richiedere molto tempo. Se vuoi caricare le foto in bulk allora puoi considerare l’opzione di utilizzo del client desktop ufficiale Google Drive.
Come organizzare le foto: creare album, assegnare tag e utilizzare la funzione di ricerca
Google Foto offre diversi strumenti per organizzare e gestire le foto. Ecco alcuni modi per organizzare le foto su Google Foto:
Creare album: è possibile creare album per raggruppare le foto in base a un tema o a un evento specifico. Basta selezionare le foto desiderate, quindi premere il tasto “Nuovo album” e assegnare un nome all’album.
Assegnare tag: è possibile assegnare tag alle foto per facilitarne la ricerca. Ad esempio, è possibile assegnare il tag “vacanze” a tutte le foto scattate durante le vacanze.
Utilizzare la funzione di ricerca: Google Foto offre una funzione di ricerca potente che permette di trovare facilmente le foto in base a parole chiave, luoghi, persone e altri criteri. Basta digitare la parola chiave nella barra di ricerca per ottenere i risultati desiderati.
Utilizzando questi strumenti, sarà possibile organizzare e gestire facilmente le foto su Google Foto.
Condividere le foto: con gli amici o sui social network
Google Foto offre diverse opzioni per condividere le foto con gli amici e la famiglia. Ecco alcuni modi per condividere le foto su Google Foto:
Condivisione di link: è possibile condividere un link alle foto che si desidera condividere con gli altri. Basta selezionare le foto desiderate, quindi premere il tasto Condividi e scegliere l’opzione per Creare link di condivisione. Verrà generato un link che è possibile inviare agli altri per permetter loro di visualizzare le foto.
Invio di foto via email o messaggio: è possibile inviare le foto direttamente via email o messaggio. Basta selezionare le foto desiderate, quindi premere il tasto “Condividi” e scegliere l’opzione per inviare tramite nome, il numero di telefono o l’indirizzo email del contatto. Verrà aperta l’app di email o messaggistica del dispositivo, e sarà possibile inserire l’indirizzo email o il numero di telefono del destinatario e inviare le foto.
Pubblicazione sui social network: è possibile pubblicare le foto sui social network come Facebook, Instagram e altri. Basta selezionare le foto desiderate, quindi premere il tasto “Condividi” e scegliere l’opzione “Condividi con app”. Verrà visualizzata una schermata che permette di scegliere l’applicazione su cui pubblicare le foto.
Utilizzando queste opzioni, sarà possibile condividere facilmente le foto con gli amici e la famiglia su Google Foto.
Opzioni di backup e sincronizzazione: come garantire che le foto non vengano perse
Google Foto offre diverse opzioni di backup e sincronizzazione per garantire che le foto non vengano perse, anche in caso di perdita o danneggiamento del dispositivo. Ecco alcune delle opzioni disponibili:
Backup automatico: è possibile impostare Google Foto in modo che esegua il backup automatico delle foto dal dispositivo mobile o dal computer. In questo modo, ogni volta che vengono scattate o aggiunte nuove foto, queste verranno caricate automaticamente su Google Foto, garantendo che siano sempre disponibili in caso di perdita o danneggiamento del dispositivo.
Sincronizzazione su diversi dispositivi: Google Foto permette di sincronizzare le foto su diversi dispositivi, in modo che siano sempre disponibili su tutti i dispositivi connessi a Internet. Ad esempio, è possibile sincronizzare le foto sullo smartphone, il tablet e il computer, in modo che siano sempre disponibili su tutti i devices.
Opzioni di archiviazione: Google Foto offre diverse opzioni di archiviazione per garantire che le foto non vengano perse. Ad esempio, è possibile utilizzare l’opzione di archiviazione in alta qualità o in modalità standard. Attualmente no c’è più la distinzione che consentiva alle foto in alta qualità di non occupare spazio su Google Foto, i file caricati dal 1 giugno 2021 in poi infatti contribuiscono a consumare spazio su Google Foto.
Utilizzando queste opzioni, sarà comunque possibile garantire che le foto non vengano perse e siano sempre disponibili su Google Foto, rendendo questo strumento di Google davvero utile.
Strumenti di editing: come modificare le foto e applicare filtri
Google Foto offre diversi strumenti di editing per modificare e migliorare le foto. Ecco alcune delle funzionalità disponibili:
Ritaglio e rotazione: è possibile ritagliare le foto per eliminare le parti indesiderate o per cambiarne la proporzione. È anche possibile ruotare le foto di 90 gradi in senso orario o antiorario per correggere l’orientamento.
Correzione automatica: Google Foto offre una correzione automatica delle foto che permette di migliorare l’esposizione, il contrasto e altri parametri della foto. Basta selezionare la foto, quindi premere il tasto “Modifica” e scegliere l’opzione “Correzione automatica”.
Strumenti manuali: oltre alla correzione automatica, Google Foto offre anche diversi strumenti manuali per modificare le foto. Ad esempio, è possibile regolare manualmente l’esposizione, il contrasto, il colore e altri parametri della foto.
Filtri: Google Foto offre una serie di filtri predefiniti per cambiare l’aspetto della foto. Basta selezionare la foto, quindi premere il tasto “Modifica” e scegliere l’opzione “Filtri”. Verranno visualizzati i diversi filtri disponibili, e sarà possibile scegliere quello desiderato.
Utilizzando questi strumenti, puoi facilmente modificare e migliorare le foto che archivi e gestisci su Google Foto, in pochi click e da qualsiasi dispositivo stia agendo.
Integrazione con Google Drive: come accedere a Google Foto da altri servizi Google

Google Foto è integrato con Google Drive, il servizio di archiviazione e condivisione dei file offerto da Google. Ciò significa che è possibile accedere a Google Foto da altri servizi Google, come ad esempio Google Docs o Gmail.
Per accedere a Google Foto da altri servizi Google, basta aprire il servizio desiderato (ad esempio, Google Docs) e fare clic su Inserisci, poi selezionare Immagine e scegliere Google Drive o direttamente Foto (Google Foto). Nella barra laterale verrà visualizzata la schermata che permette di accedere a Google Foto, o a tutti i altri file archiviati in Google Drive. Sarà quindi possibile accedere alle foto e gestirle come desiderato.
Inoltre, è anche possibile utilizzare Google Foto come archivio per le foto utilizzate in altri servizi Google, ad esempio per inserire le foto in documenti di Google Docs o per utilizzarle come immagini di sfondo in Google Calendar.
L’integrazione di Google Foto con Google Drive rende semplice accedere a Google Foto da altri servizi Google e utilizzare le foto in altre attività.
Conclusione
In conclusione, Google Foto è uno strumento indispensabile per gestire e condividere le proprie foto in modo semplice e sicuro. Offre una serie di funzionalità avanzate per l’organizzazione, il backup e la condivisione delle foto, e permette di accedere alle foto da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
L’integrazione di Google Foto con Google Drive consente di accedere alle foto da altri servizi Google e di utilizzarle in altre attività. Inoltre, l’integrazione con i social network rende semplice condividere le foto con gli amici e la famiglia.
Insomma, Google Foto è uno strumento indispensabile per chiunque voglia gestire e condividere le proprie foto in modo efficace e sicuro.
Potrebbe interessarti anche: come disinstallare Google Drive?