Se sei una di quelle persone che ha mille password e non se le ricorda mai, oppure se sei stanco di dover ricordare sempre password diverse per tanti servizi online, da oggi puoi farne a meno, almeno per quanto riguarda l’ecosistema dei servizi Google. Autenticazione a due fattori e consensi di accesso saranno un vecchio ricordo, superati dalla tecnologia Google Passkey.
Ma in cosa consiste esattamente Google Passkey? La tecnologia ha fatto passi da gigante, in questo articolo vediamo come finalmente si può abbandonare la password, almeno per quanto riguarda i servizi legati all’account Google, quindi da Gmail a Youtube, giusto per citare i più famosi, ed entrare così in un mondo digitale passwordless, privo di password.
Nelle seguenti righe vediamo come funziona Google Passkey, i passaggi tecnici per attivare il servizio sia su dispositivi Android che iOS e come godere di tutti i vantaggi di questo servizio di autenticazione innovativo e al passo con i tempi. Ma se stai cercando informazioni anche su come disattivare e rimuovere Passkey di Google, alla fine dell’approfondimento vediamo anche quello. Iniziamo subito!
Cos’è e come funziona Google Passkey

“Per la prima volta, abbiamo iniziato a implementare passkey, il modo più semplice e sicuro per accedere ad app e siti Web e un passo importante verso un “futuro senza password”. – Blog Google.
Da quando nel Maggio del 2023, in corrispondenza della Giornata Mondiale delle Password, sono state lanciate, le Google Passkey hanno già semplificato la vita di tanti utenti Google. Rappresentano un vero e proprio modo innovativo di accedere ai servizi web. Il loro successo è decretato dal fatto che sono molto più facili e sicure delle password tradizionali.
Grazie a Google Passkey non ci sarà praticamente più bisogno di inventare nuove password, strani nomi, sigle o numeri in sequenza, poichè gli utenti possono accedere ad applicazioni e siti web, in questo caso ai servizi Google, esattamente come fanno quando sbloccano il proprio smartphone. Basterà quindi il PIN del telefono, l’impronta digitale o la scansione del volto per autenticarsi anche sui servizi di Google, senza password e con la sicurezza che l’utente che sta facendo il login è davvero il proprietario dell’account.
Le Google Passkey sono ideali per contrastare in modo efficace eventuali attacchi di phishing.
La procedura di attivazione è relativamente semplice. Bisogna attivare il servizio tramite le impostazioni di sicurezza dell’account Google e tra poco vediamo come fare. Google Passkey è disponibile per tutti i dispositivi compatibili sia Android che iOS/MacOS. Per quanto riguarda i computer e i portatili, il livello minimo di supporto è rappresentato dalle versioni Windows 10 o macOS Ventura, mentre per smartphone e tablet serve una versione Android 9 o iOS 16 o successiva. Per quanto riguarda i browser, le ultime versioni dei principali web browser come Chrome, Safari e Edge vanno benissimo.
Con Google Passkey non c’è più bisogno di usare l’autenticazione a due fattori di Google Authenticator, in quanto l’autenticazione avviene già in partenza con il collegamento del metodo di autenticazione del dispositivo con l’account Google. Nonostante ciò, fino a che i diversi sistemi di autenticazione saranno supportati, chi ha già impostato password e autenticazione a due fattori, potrà scegliere di usarli come eventuale metodo secondario di autenticazione.
Come attivare Google Passkey

Passiamo alla fase operativa di questo tutorial e vediamo come attivare Google Passkey. Se il tuo dispositivo rientra tra quelli supportati, anche a livello di sistema operativo, non ci saranno problemi e tutto filerà liscio, seguendo la procedura che consente di collegare l’account Google al sistema di autenticazione Passkey di Big G.
La prima cosa da fare per attivare Google Passkey è di accedere al proprio account Google, tramite browser o applicazione, da computer o da smartphone Android o iOS.. A questo punto, seleziona il tuo account cliccando sulla foto del profilo in alto a destra. Entraci dentro cliccando su Gestisci il tuo account Google.
Nel Menu interno troverai una serie di sezioni. Vai su Sicurezza e scorri leggermente verso il basso, fino ad arrivare alla sezione dal nome Come accedi a Google. Come è facilmente riscontrabile, qui si trovano tutte le opzioni attive su come è possibile effettuare l’accesso al proprio account Google.
Il nostro obbiettivo è quello di attivare l’autenticazione tramite Google Passkey. Alla base, in fondo alla sezione, si trova la dicitura Puoi aggiungere altre opzioni di accesso e subito sotto il pulsante dedicato a Passkey.

Cliccando su Passkey viene richiesto di effettuare nuovamente il login nel proprio account Google. Completa la procedura di autenticazione inserendo email e password.
Se stai utilizzando un dispositivo Android, completato questo passaggio, viene generata in automatico la Passkey che deve essere abilitata per poter funzionare. Per abilitare Google Passkey clicca su Usa passkey, controlla il messaggio che avvisa il cambio della modalità di autenticazione all’account Google e clicca su Fine per confermare l’operazione.
Passkey deve essere attivata su ogni dispositivo poichè funziona solo in quelli abilitati. Per procedere con l’attivazione di Google Passkey sugli altri dispositivi, tra cui Mac, PC Windows, iPhone e iPad, agisci andando nella sezione Sicurezza del tuo account Google dal dispositivo che vuoi collegare, clicca su Passkey e poi su Crea una passkey. Completa l’operazione cliccando su Continua, poi usa il metodo di sblocco del dispositivo et voilà, l’attivazione di Passkey è completata con successo. Non devi fare altro e d’ora in poi potrai fare l’accesso sui servizi del tuo account Google semplicemente usando il metodo di sblocco del dispositivo che hai collegato a Google Passkey.
La sicurezza del tuo account Google, con Passkey, non è mai stata così elevata!
Come disattivare Google Passkey
Stai cercando di revocare Google Passkey? Ci sono alcuni casi in cui un utente può scegliere di voler disattivare Google Passkey. Hai provato questo sistema ma, per il momento, non ti convince e non lo vuoi più come metodo di autenticazione principale? Oppure hai perso il dispositivo ed è inutile tenere Passkey attivo su esso? In casi come questi è possibile disattivare Google Passkey seguendo queste semplici istruzioni.
Innanzi tutto individua il dispositivo che hai collegato a Google Passkey. È possibile infatti collegare più dispositivi (smartphone, tablet, computer…) a Passkey. Per visualizzare l’elenco dei dispositivi attualmente associati a Google Passkey hai due possibilità:
- Dal tuo account Google, vai su Sicurezza, quindi su Passkey;
- Collegati a questo indirizzo web.
Per disattivare Google Passkey da un dispositivo, clicca sul simbolo della X che si trova di fianco, nella linea dove è indicato il nome del dispositivo. Conferma l’operazione cliccando su Rimuovi. In questo modo il dispositivo viene disassociato da Passkey e non sarà più possibile usare questo metodo di autenticazione su di esso.
Per tutti quei dispositivi dove la Google Passkey è stata attivata in modo automatico, l’operazione di rimozione è leggermente diversa. Per disattivare il dispositivo, collegati a questo link, fai l’accesso con l’account Google e clicca sul dispositivo da disattivare. Poi clicca su Esci due volte di seguito e il tuo Android sarà ufficialmente disassociato da Passkey. Semplice, no?
Conclusione
In questo approfondimento Carinsi abbiamo visto come funziona Google Passkey. Un metodo innovativo, sicuro e alternativo alle vecchie password da ricordare sempre. Con Passkey il dispositivo riconosce l’identità dell’utente che non ha dunque bisogno di dover scrivere password per autenticarsi nei servizi Google. Un sistema che anche altre compagnie web stanno adottando. Condividi questo articolo con altre persone che hanno bisogno di conoscere il funzionamento di Google Passkey. E resta sempre in aggiornamento con i tutorial e gli approfondimenti Carinsi.
Potrebbe interessarti anche: A cosa serve Google Keep?