Come funziona la caldaia a condensazione?

0
251
Come funziona la caldaia a condensazione?

Anche se riscaldano in modo uguale, la caldaia a condensazione e la caldaia tradizionale hanno un consumo molto differente. Ciò accade per via della loro composizione: la caldaia a condensazione è molto più recente ed è stata immessa sul mercato solo nel 1989 dal costruttore Junkers. Sono in molti quelli che hanno subito comprato questo tipo di caldaia che, con gli anni, si è diffusa diventando una delle più acquistate al mondo. Ma quali sono le caratteristiche della caldaia a condensazione? In questo articolo andremo ad analizzarlo.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Qual è il funzionamento della caldaia a condensazione

Sostanzialmente la caldaia a condensazione sfrutta anche i fumi (ed il relativo calore) che in una caldaia tradizionale vengono lasciati disperdere nell’aria. Calore che la caldaia a condensazione sfrutta per alzare la temperatura dell’acqua del riscaldamento. La tecnologia della caldaia a condensazione può essere riassunta con queste semplici fasi:

  • Il bruciatore: presente in ogni caldaia, ha numerose caratteristiche, tra cui mescolare l’aria con il gas, produce calore che resta per una frazione anche nei fumi di scarico;
  • Il vapore acqueo presente nei fumi che vengono generati dalla combustione, una volta freddo, si condensa;
  • Da questo secondo processo viene recuperata dell’energia termica (chiamata anche energia latente) che viene passata in modo diretto allo scambiatore di calore, luogo dove è situata l’acqua per il riscaldamento;
  • In ultimo il circolatore, presente sempre nella caldaia, invia il liquido al sistema di riscaldamento che trasmette il calore a tutti gli ambienti della casa tramite termosifoni o altro, e all’impianto termo-idraulico che si occupa di far arrivare acqua calda nel bagno e nella cucina.
Guarda anche:  Google Maps dal satellite

Questi sono principalmente i processi che una caldaia a condensazione effettua per produrre acqua calda.

Perchè la caldaia condesazione è molto più efficiente di una tradizionale?

Il segreto sta nello scambiatore di calore, un elemento in cui avviene il riscaldamento dell’acqua, e che consente di raffreddare il vapore acqueo fino a far sì che torni liquido grazie alla condensazione. Con questo ciclo continuo il calore non viene disperso e sprecato ma, prodotto dalla condensazione, usato per scaldare acqua corrente. In genere (nelle migliori caldaie) questo elemento è in acciaio inox in modo da evitare corrosione con il contatto con l’acqua.

Con questo metodo a condensazione si abbassano le emissioni ed i consumi, e il risultato è veramente importante: risparmio del 30% sulla bolletta del gas. A questo punto tutti si chiederanno come mai si utilizzino ancora le vecchie caldaie, e la domanda è lecita. La verità sta tutta nel risparmio economico iniziale (che non è moltissimo) e nel progresso tecnologico. Perché anche se questa caldaia viene prodotta dalla fine anni ’80, è da poco che si è iniziato a parlare del notevole risparmio per la casa, ma soprattutto per l’ambiente. Infatti, questa caldaia, emettendo meno fumi di scarico (fino al 90%) è una manna dal cielo per madre natura.

Caldaia a condensazione: i vantaggi

Sono poche le persone che hanno deciso di cambiare la caldaia solo tenendo in considerazione l’ambiente, alcuni lo hanno fatto in previsione del risparmio sulla propria bolletta; infatti, scegliendo questo modello, i costi si abbatteranno di oltre il 30% su ogni bollettino, andando in poco tempo a recuperare la spesa ed iniziando a risparmiare.
Se si ha una caldaia tradizionale e si sta cercando informazioni per passare a una caldaia a condensazione, potrebbe essere utile sapere che è il caso di sostituire la vecchia caldaia quando:

  • La caldaia si blocca frequentemente e si è costretti a chiamare tecnici per fare delle riparazioni onerose;
  • Si vuole migliorare l’efficienza energetica di tutta la casa, aiutando anche l’ambiente;
  • Si vuole risparmiare sulle bollette future.
Guarda anche:  Come aggiornare i contatti su Whatsapp

Se ci si ritrova in una di queste situazioni potrebbe essere necessario cambiare caldaia ed installarne una a condensazione, in questo caso, è sempre meglio affidarsi ad un pronto intervento idraulico di qualità ed esperienza, che possa svolgere questa operazione con precisione.

Guarda anche: