Come funziona LinkedIn

0
141
logo linkedin - come funziona linkedin

Leggendo questo articolo scoprirai come funziona LinkedIn, il social network dedicato al lavoro, alle professioni, alla creazione di contatti e relazioni professionali finanche alla possibilità di trovare lavoro o cercare lavoratori. Dopo aver letto cos’è LinkedIn e come funziona sarai in grado di sfruttare al meglio le potenzialità del social network, pubblicando il tuo curriculum, facendoti trovare dalle imprese giuste, creando collegamenti interessanti con persone e aziende che conosci o che vorresti conoscere usando il servizio sia tramite il sito web sia usando l’applicazione LinkedIn dedicata disponibile per smartphone e tablet.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Cos’è LinkedIn

LinkedIn è un social media network dedicato alla comunità del lavoro e degli affari. Lo scopo del sito è permettere ai suoi utenti di creare reti e collegamenti professionali. 

Un account LinkedIn professionale aiuta a mostrare la propria storia professionale unica, a interagire con altre persone dello stesso ambito lavorativo e a trovare nuove opportunità di lavoro e di business tramite i nuovi collegamenti e le reti che si creano. LinkedIn, ha assunto nel tempo, il ruolo di risorsa fondamentale per professionisti, agenzie del lavoro, aziende private, pubbliche amministrazioni nel facilitare tutto ciò che riguarda gli scambi e le relazioni lavorative e di affari, consentendo agli utenti di pubblicare contenuti e condividere notizie e aggiornamenti di elevato interesse per le comunità coinvolte.

Il servizio offerto da Linkedin è in grado di raccogliere i dati dei profili degli utenti per fornire, alle varie tipologie di utenza (datori di lavoro, politici, educatori, lavoratori), una panoramica del mondo del lavoro che risulti chiara e accessibile, con lo scopo di favorire e allineare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro a livello globale.

Un lavoratore italiano può tranquillamente essere “scoperto” dai talent scout di un’azienda svizzera o americana e viceversa proprio grazie alla capacità di LinkedIn di coinvolgere aziende, lavoratori e stakeholder da tutto il mondo.

Per queste ragioni LinkedIn ha avuto molto successo proprio tra le aziende innovative che cercano personale preparato e tra tutte quelle figure professionali alla ricerca di un passo avanti nella propria carriera. Aiuta inoltre gli imprenditori a creare rete, condividere idee e spunti d’impresa e i politici ad avere scambi proficui con la società e con il mondo del lavoro in particolare.

Cosa si può fare su LinkedIn

Cosa si può fare su LinkedIn

Avere un profilo su LinkedIn da accesso ad una serie di servizi ed opportunità che consentono di sfruttare il social network per stringere nuovi rapporti professionali o consolidarne di già esistenti, imparare nuove abilità per avere successo nella propria carriera e mostrare in modo ufficiale le proprie competenze grazie al curriculum che può essere aggiornato continuamente.

Se dovessimo fare un elenco di cosa si può fare su LinkedIn divideremmo le verie funzionalità in base alla tipologia di utente.

Ad esempio, per i lavoratori LinkedIn è un ottimo modo per gestire la propria carriera, mostrare il curriculum e tenerlo aggiornato, usare la funzione di ricerca di nuove aziende, connettersi con altre persone e compagnie e rimanere aggiornati sulle notizie del proprio settore lavorativo, oltre che ovviamente avere la possibilità di essere contattati o candidarsi per nuove occasioni di lavoro.

Guarda anche:  Come creare un QR Code

LinkedIn è un ottimo network per generare vendite, usato spesso dagli addetti alle vendite di società e industrie, per la sua capacità di mettere in contatto professionalità che hanno bisogno l’una dell’altra e operano nello stesso settore dell’economia.

I recruiter usano LinkedIn per trovare talenti e risorse umane da inserire nelle aziende da cui hanno ricevuto il mandato di trovare nuova forza lavoro. Una miniera d’oro per chi ha costante necessità di trovare personale qualificato in determinati settori e che con LinkedIn si trova a risparmiare parecchio tempo.

Come iniziare a usare LinkedIn

Essendo LinkedIn un social network per professionisti è necessario prima di tutto creare un profilo, quindi registrarsi su LinkedIn. Poi sarà necessario completare il proprio Profilo, creando il curriculum (utente lavoratore) e poi si potrà procedere con la creazione del proprio network di professionisti aggiungendo quelli che su Facebook chiameremo “amici” e su LinkedIn sono contatti. A questo punto si possono usare tutte le funzionalità della piattaforma per trovare lavoro, personale o informazioni e rapporti utili al proprio mestiere.

Come registrarsi su LinkedIn

schermata form inizio registrazione su linkedin

Registrarsi su LinkedIn è un processo semplice che richiede solo pochi minuti. Segui i seguenti passaggi:

  1. Vai su https://it.linkedin.com/ o entra nell’app LinkedIn per Android o iOS (dopo averla scaricata nel dispositivo) e clicca su Non hai un account LinkedIn? Iscriviti ora. Digita email e password da associare al profilo LinkedIn che stai creando o premi Continua con Google per usare l’account Google per registrarti su LinkedIn. Se usi la prima scelta, procedi con il pulsante Accetta e Iscriviti e completa la registrazione.
  2. Per completare la registrazione, carica una foto profilo e aggiungi tutte le informazioni richieste che riguardano la tua formazione, le tue esperienze lavorative, le tue abilità e i tuoi interessi.
  3. Una volta che il Profilo LinkedIn è completato puoi iniziare ad interagire con gli altri utenti iscritti al social network. 

Come creare il curriculum su LinkedIn

Completando il tuo profilo LinkedIn ti consente di creare il curriculum. Le informazioni che vengono aggiunte al proprio profilo riguardano l’educazione e la formazione professionale posseduta, le esperienze lavorative, le abilità “extra”, i propri interessi e tutto ciò che serve a completare il proprio profilo LinkedIn professionale che funge da curriculum ufficiale.

Per creare il curriculum su LinkedIn devi cliccare nel simbolo del tuo Account (Tu), in modo da Visualizzare il Profilo. Essendo tu il proprietario dell’account LinkedIn potrai modificare tutte le voci del profilo per riempirle delle informazioni richieste, come ad esempio nelle sezioni dedicate all’Esperienza, Informazioni, Formazione, Licenze e certificazioni, Competenze, Lingue, Interessi.

Per completare al meglio la creazione del curriculum su LinkedIn ecco alcuni consigli utili. Usa una foto “professionale” come foto profilo del tuo account LinkedIn per fare “bella figura” con i potenziali collegamenti che farai in seguito. Nella sezione Informazioni su LinkedIn assicurati di fare una breve sintesi delle tue capacità lavorative e di come ti definiresti in senso professionale. Non fare un elenco delle esperienze perché quello viene subito dopo.

Nella sezione Esperienza, completa le informazioni riguardanti le tue esperienze lavorative in modo completo, indicando date, datore di lavoro e mansione nel modo più specifico possibile. Successivamente, nelle sezioni dedicate alla Formazione, e alle Licenze e Certificazioni inserisci i titoli di studio conseguiti, i master e i corsi di formazione e aggiornamento eseguiti.

Nella sezione dedicata alle Competenze assicurati di inserire le abilità che hai conseguito durante il tuo percorso formativo e lavorativo, inserendo anche le eventuali capacità di utilizzo di programmi e strumenti specifici di carattere tecnico. Inserisci le Lingue conosciute con il relativo livello di padronanza e gli Interessi, che essendo su un social network professionale, corrispondono a “top voices” e aziende”.

Guarda anche:  Twitter Accedi

Come creare il proprio network su LinkedIn

gruppo di colleghi - Come creare il proprio network su LinkedIn

LinkedIn è attualmente un ottimo strumento per creare il proprio network professionale. Non appena ti iscrivi a LinkedIn i primi passi da fare, oltre a completare il proprio profilo e a creare il curriculum, sono quelli di cercare e aggiungere persone che già conosci e che sono iscritte alla piattaforma. In questo modo creerai una base di contatti reali che servono per iniziare a creare una rete di collegamenti funzionale ai propri obiettivi all’interno di LinkedIn.

I Collegamenti sono in tutto e per tutto simili alle amicizie su Facebook. Aggiornando il tuo profilo LinkedIn sarai in grado di ottenere suggerimenti per nuovi Collegamenti in linea con il tuo profilo professionale. La base del proprio network deve essere composta da colleghi o ex colleghi, più persone che si conoscono o che sono vicine ad utenti con cui si è già collegati. 

Questo sistema riprende quello che in inglese si chiama “well connected”, cioè essere “ben connessi”, avere conoscenze professionali che aiutano nella progressione della propria carriera lavorativa e professionale. Su LinkedIn si è letteralmente ben connessi grazie ai collegamenti che possono nascere tra utenti che condividono uno stesso settore lavorativo e competenze affini. Un ottima base di partenza per trovare nuovi contatti e magari un nuovo lavoro.

Come trovare lavoro su LinkedIn

Come trovare lavoro su LinkedIn

Quando si tratta di trovare lavoro, LinkedIn può essere uno strumento vincente. Consente alle aziende e ai recruiter di aprire nuove posizioni lavorative e per i lavoratori è possibile cercare queste offerte di lavoro con lo strumento di ricerca Lavoro disponibile nel Menu del sito o dell’app LinkedIn. È possibile inoltre trovare lavoro tramite le conoscenze reciproche e seguendo specifiche aziende, per le quali si ha interesse a lavorare,  per essere sempre aggiornati sui loro post e aggiornamenti.

Sempre più aziende e recruiter usano LinkedIn ogni giorno per fare scouting di risorse umane e proporre posizioni lavorative nella sezione Lavoro del sito, per questo è importante saper usare questa preziosa funzione di LinkedIn.

Per trovare un lavoro su LinkedIn clicca il pulsante Lavoro, che si trova nel Menu delle sezioni, poi digita una parola chiave nel box di ricerca definendo i risultati da ottenere con i filtri che consentono di selezionare uno specifico livello di esperienza, aziende, post recenti.

offerta lavoro su linkedin

Una volta che ottieni i risultati clicca sul titolo di uno specifico Lavoro per vederne i dettagli, i requisiti e il luogo dell’offerta lavorativa. Inoltre puoi vedere quanti tuoi Collegamenti sono già dipendenti di quell’azienda. Se desideri candidarti clicca sul pulsante Candidati o Salva per salvare l’offerta di lavoro e controllarla in un secondo momento. Nel caso in cui ti candidassi dovrai compilare un form con le informazioni richieste per inviare la candidatura.

LinkedIn: Pubblicare contenuti e partecipare alle conversazioni

LinkedIn è un social network e, anche se dedicato ad un settore specifico come il lavoro e il mondo professionale in generale, è pur sempre una piazza virtuale dove è possibile pubblicare Post con brevi riflessioni, foto, video e link ad altri siti. Un po ‘ quello che avviene su social generalisti come Facebook e Twitter insomma. 

Pubblicare un post è davvero un gioco da ragazzi. Nella Home di LinkedIn, prima che inizia il Feed, compare il pulsante Avvia un post. Basta cliccarci sopra per aprire la finestra che consente di Creare un post inserendo il testo, aggiungendo una foto, un video o persino un documento oppure rimandando ad un link esterno come un articolo di un blog specializzato in un settore o un sito internet. Una volta che hai completato la creazione del Post, definisci le opzioni di pubblicazione, Chiunque, Tutti+Twitter o Solo collegamenti e clicca sul pulsante Salva, per salvare le preferenze di pubblicazione e poi su Pubblica per rendere pubblico il tuo posto su LinkedIn.

Guarda anche:  Come scoprire chi guarda il tuo stato Whatsapp di nascosto

È possibile inoltre interagire con i post pubblicati dagli altri utenti su LinkedIn controllando il proprio Feed dove compaiono gli aggiornamenti o usando la funzione di ricerca con una parola chiave specifica e usando il filtro relativo ai Post. Dopodichè interagire è molto semplice: clicca su Consiglia per “mettere mi piace” al post, su Commenta per inserire un commento personale, su Diffondi il post per condividerlo tramite il tuo Profilo e su Invia per inviarlo ad un collegamento su LinkedIn.

Qual’è la differenza tra LinkedIn e gli altri social network

LinkedIn è un social network diverso da tutti gli altri come Facebook, Instagram, Twitter o TikTok, perché è disegnato specificatamente per creare una comunità orientata al mondo del business, degli affari e delle relazioni professionali. 

È un social più “chiuso” rispetto ai social network tradizionali che si rivolgono ad un pubblico generalista con uno scopo primariamente di intrattenimento. LinkedIn è uno spazio social più attivo, che serve per connettere persone che già si conoscono, soprattutto in ambito lavorativo, o utenti che si collegano tra loro in base a collegamenti professionali in comune, in modo da creare un network specifico che possa essere utile proprio in ambito professionale e lavorativo.

Nonostante ciò, LinkedIn offre comunque anche funzionalità del tutto simili a quelle di altri social network come le chat con altri utenti, i post e i gruppi.

Come funziona LinkedIn Premium

LinkedIn è disponibile a tutti in versione gratuita ma per chi vuole usufruire di ulteriori funzionalità è possibile sottoscrivere un abbonamento a LinkedIn Premium. L’upgrade offre maggiori possibilità per chi vuole far crescere la propria rete di collegamenti in modo professionale, trovare lavoro o entrare in contatto con nuove realtà. I servizi aggiuntivi di LinkedIn Premium sono:

  • Funzionalità di ricerca avanzate: possibilità di impostare filtri di ricerca che consentono di trovare esattamente i profili di maggiore interesse;
  • Contattare altri utenti: i cosiddetti Inmail messages sono dei messaggi diretti che possono essere inviati anche a persone con cui non si è collegati. Questa funzione è apprezzata sopratutto dai recruiter che possono così mettersi in contatto con potenziali risorse da assumere;
  • LinkedIn Sales Navigator: accesso ad una serie di strumenti che consentono di creare più facilmente nuovi contatti di vendita tramite informazioni dettagliate degli account e informazioni di contatto:
  • Vedere chi ti ha visto: funzione che consente di vedere chi ha visitato il tuo Profilo LinkedIn. Interessante funzione che soddisfa la curiosità di chi è interessato a conoscere aziende e persone che visitano il profilo e per le quali ci può essere un reciproco interesse dal punto di vista professionale.

Queste sono le principali funzionalità che offre l’account LinkedIn Premium. Esistono diverse opzioni di abbonamento:

  • Premium Career: 30,23 € al mese;
  • Premium Business: 45,36 € al mese;
  • Sales Navigator: 60,49 € al mese;
  • Hiring: 90,73 € al mese;

I prezzi si riferiscono al momento in cui è stato scritto questo articolo.

Conclusione

In questo approfondimento abbiamo visto cos’è LinkedIn e come funziona. Da come creare un nuovo account e registrarsi su LinkedIn fino a come usarlo nel migliore dei modi per creare una rete di contatti professionale che possa aiutare a consolidare e migliorare la propria carriera lavorativa o imprenditoriale.

Potrebbe interessarti anche: come vedere chi guarda il tuo profilo Facebook?