Come funziona Satispay

0
133
Come funziona Satispay
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Nel mondo dei pagamenti si sono affermate diverse applicazioni digitale di pagamento e tra queste c’è Satispay. Ti sarà già capitato di vedere qualcuno pagare alla cassa di un supermercato o di un negozio semplicemente avvicinando lo smartphone al POS senza dover usare contanti o carte di credito. In quel caso, molto probabilmente il pagamento è avvenuto tramite un’app come Satispay.

In questo approfondimento vediamo di capire meglio cos’è e come funziona Satispay. Partendo dal fatto che è un’app italiana, nata a Cuneo nel 2013, e che in breve tempo è diventata persino un Unicorno, cioè una società dal valore superiore al miliardo di euro. 

Iniziamo questo approfondimento e tutorial vedendo quali sono le funzionalità di Satispay, che ha riscosso successo non solo tra i consumatori ma anche tra i commercianti. Per questo motivo, dopo aver spiegato tutti i vantaggi, i pro e i contro di Satispay per chi la usa per fare acquisti (e non solo), vedremo anche il funzionamento del servizio per gli esercenti. Iniziamo subito!

Cos’è Satispay

satispay
Satispay (Carinsi.it)

Satispay consiste in un’applicazione di gestione dei pagamenti, disponibile gratuitamente per Android, iPhone e iPad che consente di effettuare, in sicurezza, pagamenti anche in punti vendita fisici, scambi di denaro tra amici e conoscenti, fare donazioni, ricariche telefoniche e pagare le bollette e il bollo, anche con PagoPA. Usando la funzionalità Risparmi su Satispay è inoltre possibile ricevere un cashback per ogni acquisto effettuato pagando con l’app presso esercenti convenzionati.

L’app Satispay, a differenza di altre app di pagamenti su internet, deve essere collegata ad un IBAN e non alla carta di credito/debito. La scelta dell’Iban è dettata da ragioni di sicurezza ed efficienza. Satispay si propone come vero e proprio sostituto della carta di credito, collegandosi direttamente al conto corrente (tramite l’Iban) del titolare dell’account Satispay. Viene eliminato un passaggio grazie alla tecnologia che avanza. 

Chi preferisce questo tipo di servizio, rispetto alla carta di credito, può trovarlo molto utile, vista la varietà di operazioni che si possono gestire in pochi tap con il dito sullo smartphone. Adesso vediamo nel dettaglio come fare i primi passi su Satispay, vedendo prima come funziona e poi come pagare usando l’app e anche altri dettagli interessanti.

Come funziona Satispay

Adesso vediamo come funziona Satispay, considerando che l’applicazione è disponibile sia per dispositivi Android che iOS, che va aperto un conto gratuito tramite il quale è possibile gestire i pagamenti e le operazioni da fare tramite Satispay. Va impostato un budget di denaro settimanale, come avviene per le carte di credito, collegato il conto Satispay al conto corrente bancario tramite Iban e da quel momento in poi è possibile usare il proprio smartphone per effettuare pagamenti e tante altre operazioni: 

  • risparmiare con il cashback;
  • pagare bollettini PagoPA;
  • pagare il bollo;
  • fare donazioni;
  • inviare e ricevere denaro da altri conti Satispay;
  • fare regali in denaro;

Iniziamo con il primo step, quello di creazione del conto Satispay che poi consentirà di fare tutte queste cose.

Come creare un conto Satispay

Come creare un conto Satispay

Per creare un conto su Satispay bisogna collegare il proprio codice Iban all’app, in modo da consentire a Satispay di “alimentarsi” direttamente dal conto, in base ai limiti settimanali impostati. L’Iban garantisce una maggiore sicurezza e amplifica l’efficienza del sistema dei pagamenti digitali. Per queste ragioni è stato scelto da Satispay per gestire i pagamenti, quale fonte diretta dei fondi. Prima di iniziare a creare il conto Satispay assicurati di avere a portata di mano un documento d’identità, il codice fiscale e il codice Iban da associare al conto.

Guarda anche:  Come risparmiare elettricità e pagare meno in bolletta

Il procedimento per creare un conto Satispay:

  • scaricare l’app sul dispositivo;
  • aprire l’app Satispay e cliccare su Inizia ora;
  • digitare il numero di cellulare dove richiesto, cliccare la spunta rossa per andare Avanti;
  • fornire l’indirizzo email;
  • verificare l’identità, inserendo il codice di verifica ricevuto tramite SMS;
  • scegliere un codice di 5 cifre per creare il PIN Satispay;
  • verificare l’email inserendo il codice ricevuto (via mail) nello spazio di verifica richiesto;
  • dove richiesto, inserire il codice IBAN;
  • se si ha un passaporto elettronico o una carta d’identità elettronica, cliccando su Sì, posso procedere subito!, ci si può registrare più velocemente;
  • altrimenti, cliccare su No, non ce l’ho, per proseguire inserendo il documento d’identità e i rispettivi dati in possesso.
  • quanto si inserisce il proprio Nome e cognome, viene richiesto di scattare una foto a se stessi e caricarla nel sistema;
  • cliccare su Conferma;
  • completare la parte relativa all’indirizzo di residenza e al codice fiscale;
  • seleziona il documento d’identità;
  • Scatta la foto, come indicato dalle istruzioni, per caricare il documento d’identità;
  • Clicca su Entra e dai il consenso.

Nel giro di qualche giorno, Satispay verificherà le informazioni inserite e procederà ad avvisarti non appena il conto Satispay sarà pronto. A quel punto si deve aggiungere il budget settimanale di spesa (come avviene con il budget mensile delle carte di credito) e, da quel momento, è possibile usare il conto Satispay tramite l’app a tutti gli effetti.

Come pagare con Satispay

Come pagare con Satispay

Prima di poter pagare con Satispay assicurati di aver impostato il Budget settimanale, cioè la somma minima di denaro che desideri avere a disposizione  sul tuo account Satispay ogni settimana. Per impostare il budget Satispay:

  • effettua il login nel tuo conto Satispay;
  • vai su Profilo;
  • seleziona la voce Ricarica;
  • clicca su Modifica e scegli la cifra che desideri impostare come budget.

A questo punto sei pronto per pagare con Satispay. Se è la prima volta che ricarichi, attendi qualche giorno affinché l’importo passi dal tuo Iban al conto Satispay. Il Budget viene poi ripristinato disponendo un nuovo addebito entro le ore 23:59 della domenica sera, tramite addebito diretto (SDD), se il budget presente è inferiore a quello impostato.

A questo punto, vediamo come pagare con Satispay. Si possono fare tanti tipi di pagamenti, come abbiamo visto, tra i quali gli acquisti nei negozi fisici. Dalla sezione Negozi dell’app, controlla quali sono quelli convenzionati nelle tue vicinanze. Dall’app è possibile selezionare il negozio e pagarlo direttamente oppure usare il codice QR esposto alla cassa, digitare l’importo e cliccare su Invia per pagare. È possibile inoltre pagare con Satispay anche online.

Ci sono inoltre altre funzionalità di pagamento su Satispay. Inviare denaro tra privati è una di queste e i soldi, una volta avviato il pagamento, arrivano al conto Satispay del destinatario quasi immediatamente. 
Dalla sezione dedicata ai Pagamenti e ai servizi si possono fare ricariche telefoniche usando i fondi Satispay, effettuare pagamenti PagoPA, pagare bollettini, bollo auto e moto, acquistare buoni regalo Amazon ed effettuare donazioni.

Guarda anche:  Come scaricare la Certificazione Unica INPS

Come gestire il budget Satispay

Molte persone che iniziano ad usare l’app di pagamenti si chiedono, come gestire il budget Satispay? La risposta è molto semplice, infatti il budget settimanale di Satispay può essere gestito in qualsiasi momento, andando sulla sezione Profilo dell’app Satispay e selezionando la voce Disponibilità. Tutte le modifiche effettuate prendono effettività a partire da dopo le 23:59 della domenica. Da quel momento, il budget Satispay non può essere modificato fino a che la ricarica del conto non è completata (tempo del trasferimento dal conto Iban).

Come risparmiare con Satispay

Come risparmiare con Satispay

L’utilizzo di Satispay per pagamenti e acquisti consente anche di risparmiare. Adesso vediamo come risparmiare con Satispay.

Satispay consente di risparmiare scegliendo tra opzioni diverse. Una volta creato il proprio conto, andando nella sezione Servizi e selezionando la voce Risparmi è possibile iniziare a risparmiare cliccando sul pulsante Crea salvadanaio. In questo modo viene creato un salvadanaio digitale Satispay, che consente di scegliere tra queste modalità di risparmio:

  • Spiccioli: un sistema che, quando vengono effettuati dei pagamenti, arrotonda all’euro. Ad esempio, se spendi 20,90 euro, vengono messi nel salvadanaio 0,10 euro, e così via;
  • Cashback: ogni volta che fai un acquisto (su un sito aderente) ricevi indietro una parte di quanto pagato;
  • Periodico: impostando una cifra periodica da importare nel salvadanaio, viene periodicamente accantonato un importo in base a quanto deciso dall’utente.

Scegli la modalità o più di una modalità da usare, quindi dai un nome al salvadanaio nell’apposito spazio denominato Nome salvadanaio. Nella sezione Obiettivo, puoi inserire una cifra da raggiungere come obiettivo di risparmio. Conferma la creazione del salvadanaio su Satispay dando l’ok con il simbolo di spunta.

Oltre alle modalità sopra evidenziate, è sempre possibile aggiungere soldi al proprio salvadanaio Satispay. Come? Basta andare su Risparmi, cliccare sul nome del salvadanaio da “ricaricare” e selezionare la voce Aggiungi risparmi. A questo punto, digitare l’importo da aggiungere e cliccare su Deposita per confermare l’operazione di ricarica del salvadanaio risparmi su Satispay.

Adesso vediamo che costi comporta usare Satispay.

Quali sono i costi di Satispay

Una delle domande più diffuse tra chi si appresta ad usare l’app di pagamenti Satispay è quella relativa a quali sono i costi di Satispay. In queste righe ci prepariamo a chiarire ogni dubbio a riguardo.

L’attivazione del conto Satispay è gratuita, non sono infatti previsti costi di attivazione di nessun genere. Ad essere gratuite sono anche le spese in negozio, l’invio e la ricezione di denaro tra utenti. Le uniche cose a pagamento, per i privati che usano Satispay, sono la ricarica istantanea della disponibilità, pari ad 1 € e il pagamento di bollettini, avvisi pagoPA, bollo auto e moto, anche in questo caso con tariffa pari a 1€.
Per quanto riguarda gli utenti business di Satispay, sono previsti pagamenti in base sia all’ammontare della transazione sia alla tipologia di business (e-commerce, negozio fisico, distributori automatici). Per ulteriori informazioni e vedere le tabelle dei costi Satispay Business collegarsi a questa pagina.

Adesso vediamo come funziona nel dettaglio Satispay per il business.

Come funziona Satispay Business

Satispay Business è il servizio dedicato alle attività commerciali e non, che desiderano accettare pagamenti tramite l’app Satispay. Per poter accettare i pagamenti da utenti Satispay è necessario registrare la propria azienda presso il servizio Satispay Business collegandosi a questa pagina: dashboard.satispay.com/signup .

Cosa serve per iscriversi a Satispay Business come azienda? Per le società iscritte alla Camera di commercio è richiesta la Copia della Visura Camerale (aggiornata negli ultimi 6 mesi). Mentre per le attività che non risultano iscritte alla Camera di Commercio va presentato il Certificato di attribuzione della partita IVA. Per le attività che non hanno partita IVA serve invece la Segnalazione Certificata d’inizio Attività (SCIA).

Guarda anche:  Come funziona il pagamento su Vinted

Anche le Organizzazioni e Associazioni senza scopo di lucro possono usare Satispay Business presentando il Certificato di attribuzione del codice fiscale e la Copia dell’ultimo verbale dell’Assemblea dei Soci non più vecchio di 1 anno, firmato e datato dal Legale Rappresentante in carica.

Il titolare o il Rappresentante dell’attività è tenuto a fornire la copia fronte e retro di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, patente o passaporto).

Una volta completata la procedura di registrazione e accettati i termini e le condizioni del servizio si riceve un contatto via mail per continuare e completare l’attivazione autonoma sempre tramite email o prenotare un appuntamento al telefono per ricevere assistenza negli ultimi passaggi di attivazione del conto Satispay Business.

I pagamenti ricevuti vengono accreditati periodicamente in base alle Impostazioni gestibili dal Pannello di controllo, nella sezione Versamenti alla voce Configura versamenti.

È possibile impostare versamenti settimanali, bisettimanali o mensili.

Il servizio Satispay Business può essere disattivato, in modo gratuito, mandando un’email all’indirizzo business@satispay.com.

Satispay: Pro e Contro

La forza di Satispay è quella di essere una comoda alternativa, sempre disponibile, alla carta di credito. Come questa è sempre connessa al proprio conto corrente bancario tramite l’IBAN e in più ha la possibilità di essere letteralmente sempre con noi, in quanto installata nel cellulare.

Quali sono gli altri Pro di Satispay?

I vantaggi di Satispay sono molti altri. Ad esempio, la possibilità di gestire i propri fondi, impostando un saggio budget settimanale, modificabile in ogni momento, che consente di avere sotto controllo le spese. Davvero molto utile e interessante. L’approccio di collegare l’Iban all’app, garantisce una completa sicurezza invece di usare una carta di credito che è più sensibile a questo tema.

Che dire poi della possibilità di risparmiare, creando un apposito spazio di Risparmio all’interno dell’app dal quale è possibile accantonare denaro e far crescere il proprio Salvadanaio virtuale. I pagamenti sono generalmente privi di costi, tranne per alcune specifiche tipologie. 

Inviare denaro tra amici e conoscenti, direttamente tramite l’app Satispay è un altro fattore che rientra nei Pro di quest’app di pagamenti. Il cashback quando si fanno acquisti e i Bonus che si ottengono invitando altri completano la lista dei vantaggi nell’utilizzo di Satispay.

E i contro?

Passiamo ai contro. I cosiddetti svantaggi nell’usare Satispay non sono molti, ma vanno comunque evidenziati. Il massimale di 300 euro a settimana, ad esempio, per molti potrebbe essere considerato un vantaggio. I limiti vanno bene, ma in molti casi possono essere considerati eccessivamente bassi. L’altro tasto dolente è che non tutti i negozi accettano Satispay. Sebbene se ne aggiungano continuamente di nuovi, l’app non è ancora diffusa in modo capillare, come avviene per le carte di credito più conosciute. Ricarica istantaneamente il conto ha un costo che gli utenti preferirebbero certamente non pagare.

L’articolo si conclude qui, sperando di aver ben chiarito le funzionalità di Satispay. Continua a leggere gli approfondimenti Carinsi navigando nelle varie sezioni del sito.

Potrebbe interessarti anche: come accedere su Libero Mail?