Chi ha parenti all’estero lo conosce bene, in quanto Skype ha avuto un successo enorme proprio grazie alla possibilità di effettuare chiamate e videochiamate con il sistema VoIP, sfruttando la semplice connessione ad internet e rendendo di fatto obsoleti e meno competitivi i sistemi di telefonia fissa.
Ma cos’è Skype e come funziona? Metti comodo perchè in questo articolo andiamo a vedere il funzionamento di Skype nel dettaglio, in modo tale che appena avrai finito di leggere questo tutorial sarai in grado di utilizzare il servizio in tutte le sue principali funzionalità come un esperto o quantomeno con tutte le basi per diventarlo.
Usare Skype è semplicissimo e chiunque abbia un indirizzo email o un numero di cellulare per creare un account può farlo senza problemi. Skype funziona sia tramite un’applicazione o un programma da scaricare nel proprio dispositivo ma anche in modalità online tramite il browser e persino senza essere registrati se si vuole fare una videochiamata di gruppo, che può tornare utile soprattutto in campo lavorativo. Ma non perdiamo tempo e vediamo subito di scoprire tutto sul funzionamento di Skype.
Cosa serve per avere Skype
Skype è un software VoIP e di messaggistica istantanea che funziona nei principali dispositivi disponibili sul mercato. Per avere una panoramica sui requisiti minimi indispensabili al corretto funzionamento del programma Skype vediamo quali sono i requisiti di sistema in base alla piattaforma:
Windows
Su Windows Skype funziona su sistemi operativi versione Windows 7 o successiva, con un processore di almeno 1.0 GHz e 512 MB di Ram con software aggiuntivo
DirectX v9.0 o versioni successive. Per Windows Desktop è richiesto un sistema operativo da Windows 7 in poi e almeno un processore di 1,5 GHz con 2 GB di Ram.
Mac
I requisiti di sistema per il corretto funzionamento di Skype su Mac richiedono una versione del sistema operativo Mac OS X 10.11 o versione successiva, un processore con almeno 1 GHz, almeno 1 GB di Ram e l’ultima versione di QuickTime
Linux
Il funzionamento di Skype su Linux richiede requisiti minimi di sistema con un sistema operativo Ubuntu 14.04+/ a 64 bit Debian 8.0+/ a 64 bit OpenSUSE 13.3+/ a 64 bit Fedora Linux 24+ a 64 bit. Un processore minimo dual-core 1,5 GHz e un minimo di 2 GB di Ram e software aggiuntivi libappindicator1 o GtkStatusIcon.
Android
Il funzionamento di Skype è possibile su Android grazie all’apposita app che, per un corretto funzionamento, necessita di un sistema operativo Android OS 6.0 o versione successiva su smartphone e tablet e ChromeOS versione M53 o successiva per Chromebook assieme ad almeno 32 MB di spazio libero nel dispositivo.
iPhone e iPad (iOS)
Su ambiente iOS, iPhone e iPad, per funzionare in modo corretto, secondo gli ultimi dati disponibili dal sito ufficiale, Skype ha bisogno di requisiti minimi del software che corrispondono a iOS 12.2 o versione successiva.
Quanto costa usare Skype
La buona notizia è che gli utenti Skype possono chiamarsi tra di loro gratis. Non è necessario pagare per effettuare chiamate vocali o videochiamate da utente a utente Skype usando la piattaforma web, il programma Skype per computer o l’applicazione Skype per smartphone e tablet.
Sono invece a pagamento le chiamate effettuate da Skype a cellulari e telefoni fissi. Per poter chiamare un numero fisso o cellulare è possibile acquistare credito Skype o sottoscrivere un abbonamento.
Al momento, il credito Skype per chiamare in tutto il mondo costa 5 euro, 10 euro e 25 euro che consente di chiamare e spendere in base alla tariffa al minuto prevista per il Paese o l’area geografica verso cui si chiama e che può garantire chiamate fino a 190, 380 e 960 minuti rispettivamente.
L’abbonamento consente di avere un maggior numero di minuti a disposizione verso un singolo Paese o, in alcuni casi, chiamate illimitate. Per conoscere i prezzi scrivi il nome della Nazione nell’apposito spazio di ricerca.

Per l’Italia l’abbonamento mensile Skype con 400 minuti compresi costa 7,93 € al mese per fissi e cellulari, 3,66 € al mese solo per i fissi e 14,64 al mese per fissi e cellulari con minuti illimitati.
Per chiamare in tutta Europa a fissi e cellulari con Skype l’abbonamento costa 40,26 euro al mese, che scende a 23,18 € al mese se si sceglie di effettuare chiamate solo a numeri di rete fissa europei.
Le chiamate con Skype a fissi e cellulari del Nord America, Stati Uniti compresi costano 7,93 € al mese con minuti illimitati. Stesso prezzo anche per le chiamate Skype verso il Regno Unito e l’Irlanda ma con un massimo di 400 minuti.
Per chiamare in Polonia con Skype si può utilizzare un abbonamento da 7,93 € al mese verso numeri fissi e cellulari con un massimale di 600 minuti.
Come si usa Skype per videochiamate gratis
Il punto di forza di Skype è quello di poter fare delle chiamate e delle videochiamate gratis all’interno della piattaforma sfruttando la tecnologia VoIP. Si tratta di effettuare delle videochiamate, o vere e proprie telefonate solo vocali, grazie alla connessione internet senza che i dati passino sulle “vecchie” linee telefoniche.
In questo modo, sfruttando la rete dati online è possibile mettere in collegamento tramite Skype due o più utenti iscritti alla piattaforma. Così, dopo essersi registrati su Skyper basterà cercare il nome, l’email, il numero di telefono o il nome Skype del contatto che si vuole videochiamare e poi cliccare sul pulsante in alto a destra a forma di cornetta per le chiamate o a forma di videocamera per fare una videochiamata.

Questo tipo di conversazioni VoIP tra utenti Skype sono sempre gratuite fatto salvo il costo eventuale della connessione internet. Per poter fare una chiamata o una videochiamata è sempre necessario che il dispositivo con cui si accede a Skype sia sempre connesso alla rete internet dati o tramite Wi-Fi. La qualità della videochiamata Skype dipende soprattutto dalla connessione di entrambe le parti.
Come funziona Skype sul computer
Skype può essere usato su computer Windows, Mac o Linux scaricando l’apposito software andando su questa pagina. Seleziona:
- Scarica Skype per Windows;
- Scarica Skype per Mac;
- Scarica Skype per Linux;

Per Linux sono disponibili diverse versioni del software Skype in base al tipo di Linux installato.
Su Windows 10, Skype può essere scaricato anche in forma di applicazione dal Microsoft Store. Per ottenere l’app digita Skype nel Microsoft Store e poi su Ottieni in corrispondenza dell’app. Una volta che il download è completato Avvia l’app per iniziare ad usarla.
Il software per Windows e Mac (e Linux) va scaricato dalla pagine Scarica Skyper per desktop, completate le procedure di download ed installazione si può iniziare ad usare Skype creando un nuovo account se è il primo utilizzo o facendo login con indirizzo email e password di un account già esistente. È richiesto un account Microsoft. Se si accede da Windows può essere usato anche l’account Microsoft del computer.
Al primo accesso nel programma Skype viene richiesto di testare microfono e videocamera per effettuare una rapida verifica sia dell’audio che del video, funzioni principali di Skype assieme alla messaggistica.
Se l’account Microsoft ha già dei contatti presenti vengono sincronizzati all’interno di Skype in automatico, ti basterà dare OK non appena Skype inizia la sincronizzazione.
Nella sezione Contatti è possibile vedere la lista dei contatti sotto forma di rubrica con dei cerchi per ogni persona con all’interno l’eventuale immagine del profilo Skype. Cliccando sulla propria immagine profilo a sinistra si può modificare lo Stato personale in Disponibile, Assente, Non disturbare o Invisibile. Se un contatto è online avrà inoltre un pallino verde ad indicare che è attivo in quel momento.
Sulla barra sinistra, oltre alla sezione Contatti è presente la barra di ricerca per cercare e trovare altri utenti su Skype. Su Contatti si può avviare una nuova conversazione semplicemente cliccando sul Profilo del contatto.
Nella schermata centrale che compare è presente la barra di sotto dalla quale è possibile scrivere un messaggio, inviare una registrazione, una foto o condividere altri contatti. Mentre nella parte superiore sono sempre presenti i pulsanti per avviare una chiamata o una videochiamata Skype con il contatto attualmente selezionato.
Sono presenti inoltre la sezione Chat dove si trovano le chat recenti e la sezione Notifiche. Dalla sezione Chat è possibile creare una Riunione o una Nuova Chat con varie opzioni disponibili. Sempre da computer si può usare Skype dal browser senza scaricare nessun programma come vedremo nel prossimo capitolo.
Come funziona Skype nel browser

Quando si usa un computer di altri ma si ha necessità di fare login sul proprio Skype o semplicemente quando non si ha avuto ancora il tempo di seguire l’installazione del programma (o dell’app) Skype nel proprio computer è possibile sfruttare la possibilità offerta dal nuovo servizio Skype Web.
Collegandosi a questa pagina è possibile fare l’accesso al proprio account Skype direttamente dal browser web. Dopo il login, si viene indirizzati in una schermata del tutto simile a quella di Skype per desktop con tutte le funzioni che si trovano nella versione del software Skype.
È possibile creare una videochiamata, gestire i propri contatti, rispondere ai messaggi e molto altro ancora proprio come se si stesse usando il programma Skype ma stando sempre sul browser web. Un servizio molto apprezzato che consente anche di organizzare una videochiamata singola o di gruppo in pochi istanti.
Come funziona Skype su smartphone e tablet

Inizialmente diffuso per essere usato nei computer, Skype è sempre rimasto al passo con i tempi e già da molti anni esiste la versione per smartphone e tablet che consiste nell’app Skype. Il download dell’app Skype è disponibile sia per dispositivi Android presso il Play Store sia per iPhone e iPad di casa Apple presso l’App Store.
Per poter usare Skype su smartphone e tablet eseguire il download dell’app e l’installazione nello smartphone o nel tablet. Se usi Android cerca l’app nel Play Store scrivendo Skype nell’apposito spazio di ricerca. Individua l’app e clicca su Installa e poi su Accetto per iniziare il download dell’app. Quando il download è completato premi su Apri per aprire Skype ed iniziare ad usarlo nel telefono (o tablet).
Se usi un iPhone/iPad entra nell’App Store e cerca l’app usando la barra di ricerca e scrivendo “Skype”. Individua l’app e clicca su Ottieni e poi su Installa. Se richiesto dal sistema, effettua l’autenticazione con la password dell’account Apple o tramite Touch ID o Face ID. A download concluso clicca su Apri per iniziare ad usare Skype su iPhone/iPad.
Accedi con un account Microsoft esistente o crea un nuovo account per usare Skype. La prima volta che accedi a Skype dall’app del dispositivo mobile ti sarà richiesto di attivare e consentire l’uso dell’audio e del video (microfono e videocamera) del device.
A questo punto, personalizza Skype nel modo che preferisci, scegliendo ad esempio un tema chiaro o scuro, sincronizzando i Contatti e muovendoti nelle varie sezioni dell’app Skype con il Menu di navigazione posto nella parte bassa.
Su Contatti puoi aggiungere facilmente un nuovo contatto Skype nell’app, cercando direttamente il nome, l’email, il numero di telefono o il nome Skype nella funzione di ricerca. Clicca su Aggiungi per inviare la richiesta al contatto selezionato. Selezionando un contatto puoi facilmente iniziare una chat di conversazione con tutte le opzioni comprese quelle di chiamata vocale o videochiamata.
Su Chat trovi l’elenco delle chat recenti che hai avviato su Skype. È possibile riprenderle come avviene su Whatsapp o avviarne delle nuove.
Da smartphone e tablet puoi anche fare delle videochiamate gratis andando a selezionare all’interno dell’app il simbolo del contatto con cui vuoi interagire e cliccando sul tasto a forma di cornetta o di videocamera per avviare rispettivamente una chiamata vocale o una videochiamata.
A chiamata o videochiamata in corso nell’app Skype puoi concludere la conversazione cliccando sul simbolo della cornetta in rosso.
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto cos’è Skype e come funziona. I requisiti minimi dei device e software per poterlo utilizzare e anche le varie piattaforme (desktop, browser, app) tramite le quali è possibile usare il proprio account Skype e avviare, chat, fare chiamate o videochiamate gratis o a pagamento (per numeri fissi o cellulari). Insomma, tutto quello che serve per avere una panoramica completa e dettagliata per iniziare ad usare Skype senza problemi. L’interfaccia è molto intuitiva e basta guardarsi un po intorno per capire subito come funziona e farci l’abitudine.
Potrebbe interessarti anche: come funziona Whatsapp Web.