Il tuo paio di scarpe preferito è sporco e ha bisogno di una rinfrescata ma non sai se si possono lavare le scarpe in lavatrice, senza arrecare loro un danno permanente? Non ti preoccupare, nelle prossime righe troverai tutto quello che devi sapere su come lavare le scarpe in lavatrice.
Al giorno d’oggi lavare le scarpe in lavatrice può farti risparmiare tempo e fatica rispetto al classico lavaggio manuale in modo da ottenere le tue scarpe da ginnastica preferite sempre candide e pronte da usare.
Non sai come fare? Segui questa guida per imparare a lavare le tue scarpe in lavatrice, sia quelle da ginnastica come le sneakers sia anche altri tipi di calzature.
Quali scarpe possono essere lavate in lavatrice?
Prima di tutto diamo un’occhiata a quali scarpe possono essere lavate in lavatrice. Le scarpe che contengono materiali come tela, nylon, cotone e poliestere sono quelle che si prestano meglio ad essere lavate in lavatrice.
Infatti questi materiali sono resistenti e non si danneggiano facilmente nemmeno a contatto con il detersivo per fare il bucato. In ogni caso, controlla l’etichetta della scarpa e consulta le istruzioni del brand contenenti i consigli su come lavare quel tipo di scarpa.
Potresti trovare alcune scarpe che si prestano perfettamente al lavaggio in lavatrice, mentre altre tipologie di calzature richiedono per forza di cose una pulizia vecchio stile, a mani o effettuata da veri professionisti del lavaggio.
Considera che le scarpe che contengono materiali come pelle, pelle scamosciata, gomma e vinile non sono idonee ad essere lavate in lavatrice.
Qualora le tue scarpe siano costituite da materie prime estremamente delicate, come ad esempio la seta, o siano composte da perline, ricami, paillettes o altri abbellimenti, non provare il fai da te ma rivolgiti ad un professionista che sappia lavare questa tipologia di calzature.
Procedura: come lavare le scarpe in lavatrice

La procedura per lavare le scarpe in lavatrice consiste nell’eseguire una serie di passaggi preliminari propedeutici al lavaggio vero e proprio che avverrà mediante l’uso di una lavatrice.
Per prima cosa togliere i lacci della scarpa che si intende lavare nella lavatrice, poi se vi è una soletta interna si deve provvedere alla sua rimozione, inoltre è necessario rimuovere tutta la sporcizia visibile a occhio nudo manualmente prima di inserirla nella macchina.
Il trucco del lavare le scarpe in lavatrice sta nel mettere le scarpe all’interno di un’apposita sacca o fodera di cuscino vuota in modo da proteggere sia le scarpe che il macchinario nonchè gli altri indumenti.
Tipologia di lavaggio in lavatrice per le scarpe

Quando si aziona la lavatrice per lavare le scarpe si deve impostare una temperatura di lavaggio a freddo non superiore ai 30 gradi con una centrifuga impostata ad un max di 600 giri.
Il lavaggio delle scarpe in lavatrice per essere il meno dannoso possibile alle stesse calzature deve essere fatto a freddo e con una centrifuga al minimo possibile, infatti può essere lasciata anche disattivata del tutto.
Tempo di lavaggio
Il lavaggio delle scarpe in lavatrice deve avere una durata di circa 45 minuti in ciclo di lavaggio delicato in base alle impostazioni della tua lavatrice. Una volta completato il lavaggio è necessario lasciare asciugare le scarpe per una notte in modo che risultino totalmente asciutte prima di essere nuovamente indossate.
Cose da non fare assolutamente quando si lavano le scarpe in lavatrice
Lavare le scarpe in lavatrice è un affare serio, infatti se si sbaglia qualcosa si rischia di rovinare le scarpe in modo permanente rendendole inservibili. Per evitare che ciò avvenga vediamo nel dettaglio le cose da non fare assolutamente quando si lavano le scarpe in lavatrice.
Evitare di lavare scarpe realizzate con materiali delicati (seta, camoscio, pelle, etc), escludendo dalla lista delle scarpe lavabili in lavatrice anche stivali e sandali.
Non lavare mai in lavatrice scarpe la cui casa madre ne sconsiglia il lavaggio in lavatrice e preferisci in tali casi un semplice lavaggio manuale a freddo.
Leggi anche: