Avendo a che fare spesso con file PDF hai avuto necessità di dover modificare il contenuto di un file PDF, ma dopo vari tentativi con i programmi che usi per aprire i PDF non ne sei venuto a capo e quindi hai cercato su internet come modificare un PDF? Se le cose stanno più o meno così, non ti preoccupare e mettiti comodo perché nelle prossime righe ti spiego come andare a modificare un file PDF.
In questo tutorial vediamo infatti una serie di programmi che ti consentono di modificare un PDF anche gratis. Inoltre esistono anche nuovi siti web che oltre ad offrire il servizio di conversione PDF danno anche la possibilità di modificare i file PDF direttamente nel browser senza dover scaricare niente. Ma andiamo con ordine e iniziamo a capirci qualcosa in più. Continua a leggere.
Come modificare un file PDF: tutorial
In questo tutorial trovi tutte le informazioni necessarie per capire come modificare un file PDF. Vediamo prima di tutto dei programmi gratuiti che puoi scaricare nel tuo computer o dispositivo e iniziare così a trasformare i tuoi file PDF in pochi click. Ci sono inoltre altre opzioni che consentono di modificare un file PDF che vediamo nelle prossime righe. Prima di iniziare un avviso: i file PDF ottenuti da scannerizzazioni di documenti, quindi composti da foto con testi non ancora riconosciuti dal sistema, per poter modificare il PDF è necessario scaricare un programma OCR che consente di riconoscere i caratteri.
Come modificare un file PDF gratis
Iniziamo con i programmi gratuiti che consentono per l’appunto di modificare un file PDF gratis. Con questi programmi puoi modificare PDF su Windows, Mac e Linux. Potrebbe inoltre interessarti come convertire da JPG a PDF. Ma procediamo con il tutorial.
LibreOffice

Un programma che va bene per tutte le stagioni, così potremmo simpaticamente definire LibreOffice, potente e sopratutto gratuito strumento di lavoro digitale che consente di visualizzare file PDF e modificarli su Mac, Linux e Windows.
Per prima cosa effettua il download di LibreOffice e una volta finite le procedure di installazione nel computer (Mac, Windows, Linux), entra nel programma e seleziona Apri file, quindi scegli il documento PDF che vuoi modificare e usa l’applicazione Draw di LibreOffice che si apre in modo automatico per modificare il PDF. Dopo che hai completato di modificare il file PDF vai sulla voce File e clicca su Esporta nel formato PDF e infine su Esporta per avere il nuovo file disponibile nella cartella che desideri.
Bisogna dire che con questo programma consente già di fare tutto quello che ci eravamo posti come obiettivo: rispondere alla domanda su come modificare un file PDF gratis.
Per chi vuole modificare un file PDF con dei programmi o servizi un po ‘più sofisticati adesso propongono altre soluzioni davvero molto interessanti.
Modificare un PDF con Canva
Canva è un popolare servizio che aiuta a progettare e pubblicare online elementi utili nelle rappresentazioni in vari formati. Ultimamente Canva ha inserito anche la possibilità di modificare file PDF online e gratuitamente. Per farlo basta collegarsi a canva.com, eseguire l’accesso con il proprio account e fare l’upload del file PDF. Il sistema scomporrà il file in elementi modificabili e il file PDF potrà essere quindi nuovamente scaricato, dopo le dovute modifiche, mantenendo il formato .PDF o scegliendo .Jpg.

I punti forti della funzione Canva per modificare un PDF sono la possibilità di usarlo da ogni dispositivo, il fatto che è possibile condividere il link al file PDF o fare direttamente il download compresso in PDF. Inoltre è possibile unire i PDF e organizzare le pagine in modo semplice e intuitivo. Non finisce qui, perchè con Canva si può modificare il PDF per correggere errori, riordinare le pagine e dare un nuovo tocco di stile grafico al documento PDF. In più è gratis.
Purtroppo il limite di upload su Canva per modificare un PDF è di 70 MB, ma la maggior parte dei documenti non dovrebbe superare tali dimensioni. Non si possono importare oltre 200 pagine e qualche problemino si può incontrare se il documento è ricco di immagini. Non sempre inoltre è possibile usare gli stessi Font del testo del documento originale. Infine non sono supportate le immagini JBIG, JPEG2000, i filtri colorati e le soft masks.
Altri modi per modificare un PDF gratis
Tra gli altri programmi interessanti per modificare un PDF gratis possiamo sicuramente citare la modalità Anteprima di Mac e il programma AbleWord per Windows. Ti ricordo inoltre che per inviare un PDF a volte potresti aver bisogno di comprimere il file PDF per diminuirne le dimensioni.
PDF Expert per Mac, iPhone e iPad
Adesso accontentiamo i nostri utenti Apple vedendo un programma che consente di modificare un PDF direttamente dal proprio Mac, iPhone o iPad. Basta collegarsi al sito ufficiale di PDF Expert ed effettuare il download del programma. Una volta scaricato nel dispositivo Apple è possibile usarlo con tutte le sue funzionalità, alcune delle quali premium. Quello che stiamo cercando è sopratutto “modificare il PDF”, ma ci sono anche altre funzioni interessanti come “commenta nei PDF”, “annota PDF” o “aggiungi immagini”. Insomma un editor PDF potente e molto efficace.
Adobe Acrobat per modificare PDF
Un altro entusiasmante programma per modificare PDF è Adobe Acrobat. Il potentissimo può essere usato anche online collegandosi al sito Acrobat e attivando la versione di prova gratuita per usarlo gratis o sottoscrivendo un abbonamento se si intende usarlo per più volte.
Tra i punti di forza l’estrema professionalità, la qualità dei risultati che si ottengono, la possibilità di apportare tutte le modifiche che si desiderano, un ottimo correttore automatico e l’interoperabilità su più tipologie di dispositivi anche grazie all’applicazione dedicata. Disponibile sia per Windows che per Mac.
Come modificare PDF in Word
Un modo intelligente per modificare un PDF che abbia diverso contenuto scritto è quello di trasformarlo prima in un file Word, in modo da poterlo modificare con calma e poi convertirlo nuovamente in un file PDF a modifiche avvenute.
Per far ciò avrai bisogno di convertire come prima cosa il file PDF in un file in formato Word. Per semplificarti le cose puoi consultare direttamente la guida come trasformare da PDF a Word.
Modifica quindi il documento Word in tutte le parti necessarie e poi converti il file da Word a PDF usando uno dei programmi gratuiti disponibili online. Tutto molto semplice.
Come modificare un file PDF su internet

L’altra opzione innovativa per modificare un PDF è quella di non scaricare nessun programma o app e andare invece direttamente su internet per modificare un file PDF. A permettere questa interessantissima opzione sono diversi siti web tra cui:
- PDFFiller.com: uno degli strumenti di modifica PDF su internet più usati e affidabili. Consente di caricare un file PDF semplicemente trascinandolo nella schermata e di modificarlo (ma non solo) usando i tool disponibili nel programma stesso.
- IlovePDF: gratis e semplice da usare consente non solo di modificare un file PDF online ma anche di comprimere, dividere o trasformare il PDF in altri formati.
- PDF Editor online: disponibile collegandosi su https://www.sejda.com/it/pdf-editor consente di modificare file PDF direttamente dal proprio browser web. Prevede alcune limitazioni di spazio e volume di operazioni disponibili.
- PDFSmart.com: ottimo programma che permette di modificare un file PDF su internet. Basta collegarsi al sito ufficiale, caricare il file PDF e modificarlo grazie agli strumenti editor disponibili.
Potrebbe interessarti anche: come funziona Google Maps?