Rateizzare i pagamenti online è diventata una consuetudine per tante persone, soprattutto dopo l’avvento del comodo sistema “paga in tre rate” senza interessi. Servizi come Klarna hanno stravolto il mercato degli acquisti online e anche PayPal, società leader nei pagamenti online a livello mondiale, non ha perso l’occasione di offrire ai suoi tanti clienti il medesimo servizio che consente di acquistare un prodotto o un servizio online pagando in tre rate, una subito, al momento dell’acquisto e le altre due nei due mesi successivi.
Il servizio offerto da PayPal per suddividere il pagamento in tre rate è un vero e proprio prestito concesso da PayPal, che si assume l’onere di pagare il bene immediatamente, sapendo poi che il cliente salderà la somma pattuita con le due rate rimanenti oltre alla prima che deve essere pagata subito.
In questo articolo vediamo in modo dettagliato come funziona il sistema che consente di pagare a rate con PayPal. In realtà è davvero molto facile e intuitivo e assieme agli altri servizi per pagare a rate gli acquisti online risulta molto comodo e finanziariamente sostenibile. Ecco come funziona.
Nell’ambito della tematica PayPal è molto importante sapere anche:
- come ricaricare PayPal di un’altra persona;
- come trasferire soldi da PayPal a carta di credito;
- come annullare pagamento PayPal.
Come si fa a pagare a rate con PayPal
Pagare a rate con PayPal è una procedura che, vista la sua semplicità, sta diventando sempre più comune non solo nei maggiori siti di shopping online come Zalando, Vinted, eBay o Mediaworld ma anche su tantissimi altri e-commerce che hanno scelto il sistema di PayPal per accettare i pagamenti.
Quando si effettua un pagamento a rate con PayPal non si devono pagare interessi, la prima rata viene pagata al momento dell’acquisto e le due rate rimanenti nei due mesi successivi. Una volta inviata la richiesta di pagamento a rate, PayPal la analizza in pochi secondi e dà una risposta immediata all’accettazione della pratica di rateizzazione.
Uno dei vantaggi del pagata a rate con PayPal è anche il fatto di essere coperti dal Programma protezione acquisti PayPal nel caso in cui il prodotto non arrivi o non sia conforme alla descrizione.
Passiamo quindi alla procedura per pagare a rate con PayPal. Quello che si deve fare è selezionare l’opzione “paga in 3 rate” nel sito e-commerce che accetta PayPal come metodo di pagamento e seguire le semplicissime istruzioni che seguono. Per facilitare la comprensione all’utente qui sotto si trova la guida per pagare a rate con PayPal in base al dispositivo in uso.
Come pagare a rate con PayPal da smartphone

Per chi è abituato a fare acquisti direttamente dal cellulare sapere come pagare a rate con PayPal da smartphone è una nozione fondamentale e in queste righe troverà tutte le informazioni necessarie. Per prima cosa serve l’app PayPal installata nel dispositivo (se ancora non è stata installata basta andare nello Store delle app dello smartphone) e un account PayPal attivo.
Per chi non ha ancora attivato un account PayPal, si consiglia di effettuare la registrazione, cliccando su Registrati, all’interno dell’app PayPal, e seguendo le successive istruzioni a schermo. Serve un numero di cellulare per poter aprire il conto PayPal e un metodo di pagamento da associare al conto PayPal.
Una volta che sono state completate queste operazioni preliminari, o se si ha già un conto PayPal attivo, bisogna andare nel sito dell’e-commerce dove si intende fare l’acquisto, selezionare il metodo di pagamento PayPal (dove disponibile) e scegliere l’opzione paga in tre rate. Quando si sceglie di pagare con PayPal il sistema richiede di effettuare l’autenticazione inserendo l’email o il numero di cellulare, la password e l’eventuale sistema di autenticazione a due fattori.
Infine si deve cliccare su Paga in 3 rate, selezionare Continua e attendere qualche secondo che PayPal faccia le dovute verifiche automatiche e autorizzi la rateizzazione del pagamento. In questo modo si completa la procedura da smartphone, ma anche dal tablet le cose stanno allo stesso modo!
Come pagare a rate con PayPal dal computer

Passiamo adesso alla parte di tutorial dedicata a chi è solito fare acquisti online dal computer. Pagare a rate con PayPal da PC e Mac è una procedura tutto sommato rapida e semplice e non si discosta poi così tanto dalle linee guida appena viste per smartphone.
In questo caso, non è necessario scaricare nessuna applicazione ma semplicemente serve avere un account PayPal funzionante. Se non ci si è ancora registrati a PayPal basta andare nel sito ufficiale, cliccare su Registrati, scegliere un conto Personale e fornire i dati richiesti tra cui email o numero di telefono. Una volta completata la registrazione è necessario inoltre configurare l’account abbinando un metodo di pagamento (carta di credito, Postepay, etc).
Finite le operazioni appena descritte oppure se si ha già un conto PayPal attivo, si deve andare nel sito web del negozio dove si intende effettuare l’acquisto online, arrivare fino alla procedura di pagamento, scegliere PayPal/Paga con PayPal, quindi effettuare l’accesso nella schermata che si apre, inserendo email o numero di cellulare, password dell’account PayPal ed eventuale codice di autenticazione a due fattori, quindi scegliere l’opzione paga in tre rate, attendere qualche secondo che PayPal approvi la transazione et voilà, la rateizzazione è stata completata.
Come pagare a rate con PayPal in un negozio
Nel caso in cui invece si è arrivati su questa pagina in cerca di informazioni sulla possibilità di pagare a rate con PayPal in negozio, bisogna dire chiaramente che, al momento, questa opzione non è prevista. Non si può usare PayPal per pagare a rate in un negozio fisico ma si può comunque usare PayPal per pagare a rate nei negozi online che aderiscono al metodo di pagamento.
Una cosa intelligente che si può fare è individuare uno shop online che accetta il pagamento a rate PayPal e che prevede, tra le opzioni di consegna, il ritiro in negozio. In quel caso è possibile pagare a rate e ritirare in negozio. Bisogna comunque accertarsi che l’e-commerce in questione offra questa combinazione di servizi. La transazione viene sempre eseguita online con il proprio account PayPal.
Quali siti accettano PayPal a rate

In questa guida Carinsi abbiamo visto come pagare a rate con PayPal, quindi qualcuno può giustamente chiedersi, quali siti accettano PayPal a rate? Allora, al giorno d’oggi non tutti gli e-commerce accettano PayPal come metodo di pagamento, soprattutto quelli più strutturati e autonomi come Amazon.
Tuttavia, se andiamo a vedere i principali siti alternativi a partire da eBay fino ad arrivare alle grandi catene di tecnologia online, PayPal è molto diffuso e qualunque sito internet accetta il pagamento via PayPal significa che automaticamente accetta anche il servizio paga in tre rate offerto dalla società di pagamento.
Fare una lista dei siti che accettano PayPal a rate non ha molto senso, basta infatti vedere nel proprio e-commerce preferito se è presente il badge di pagamento con la dicitura PayPal per essere certi che anche la rateizzazione tramite PayPal è possibile acquistando il quel sito. Fare una prova, aggiungendo un oggetto nel carrello e arrivare fino al pagamento consente infine di verificare al 100% se PayPal viene accettato come forma di pagamento. Da lì in poi, si può proseguire seguendo le istruzioni presenti in questa pagina.
Cosa succede se non si pagano le rate PayPal?
Pagare a rate su PayPal è possibile per acquisti online da 30 € fino a 2.000 €, ma cosa succede se non si pagano le rate PayPal? La società si fa carico del pagamento per intero all’esercente, prendendo poi i soldi dal cliente nelle rate successive. Ma quando il cliente non paga più le rate cosa succede veramente?
Detto in poche parole, si rischia grosso. Non pagare le rate di PayPal, anche per importi “minori” innesca una serie di sgradite conseguenze. La società di pagamento può avviare un’azione legale nei confronti del cattivo pagatore, che può risultare in un provvedimento esecutivo da parte del tribunale chiamato a giudicare. Ma non solo, infatti il cliente si vedrebbe anche penalizzato nella valutazione creditizia creando non pochi problemi nell’eventuale richiesta di futuri finanziamenti, prestiti o persino mutui.
Ogni caso va comunque valutato a sé, in quanto spetta sempre a PayPal capire le cause reali del mancato pagamento ed eventualmente avviare un’azione legale o concedere del tempo al debito per rientrare degli importi dovuti quanto prima. Sempre meglio comunque non far accadere queste cose e collegare un metodo di pagamento affidabile.
Conclusione
Si conclude qui questo tutorial di approfondimento Carinsi su come pagare a rate con PayPal online. Abbiamo visto i modi per farlo sia da smartphone e tablet che dal computer. Non è purtroppo possibile, al momento, farlo in un negozio fisico. Questo servizio è nato più che altro per gli e-commerce e i servizi web. Con le informazioni qui presenti, dovrebbe essere abbastanza semplice fare un acquisto online pagando in tre comode rate con il proprio account PayPal.
Potrebbe interessarti anche: come trovare le migliori assicurazioni online?