Come proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione

0
481
Come proteggere i tuoi risparmi dall'inflazione

Comprare una casa o mettere dei soldi in un conto pensionistico può sembrare una grande opportunità, ma può anche spaventare. Se l’inflazione è alta, è normale chiedersi quanto i tuoi risparmi perderanno valore nel tempo.

L’inflazione si ha quando l’aumento generale dei prezzi dei beni e dei servizi consuma il potere d’acquisto del tuo denaro. Se questo suona spaventoso, è perché lo è. 

Un tasso d’inflazione più alto del normale significa che i tuoi soldi perderanno valore nel tempo. Anche se non hai intenzione di comprare una casa o di andare in pensione, è importante proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione. 

In questo modo, puoi sentirti sicuro dei tuoi risparmi a lungo termine. Ecco come proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione.

Sapere cos’è l’inflazione

foto articolo inflazione 0" srcset="https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/04/inflazione-MONDO-1024x576.jpg 1024w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/04/inflazione-MONDO-300x169.jpg 300w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/04/inflazione-MONDO-768x432.jpg 768w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/04/inflazione-MONDO-1536x864.jpg 1536w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/04/inflazione-MONDO-150x84.jpg 150w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/04/inflazione-MONDO-696x392.jpg 696w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/04/inflazione-MONDO-1068x601.jpg 1068w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/04/inflazione-MONDO.jpg 1920w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" />

L’inflazione è il tasso al quale il costo di beni e servizi aumenta nel tempo. È una misura di quanto sono aumentati i prezzi di beni e servizi in un periodo di tempo. 

Quando il costo della vita sale, può avere un impatto negativo sui tuoi risparmi. Ma questo non significa che non puoi proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione. Invece, puoi usare strategie di investimento per rallentare l’inflazione.

Inflazione media in Italia dal 2004

L’andamento dell’inflazione rilevato anno per anno dal 2004. Si possono notare andamenti sostanzialmente stabili. Raramente in questo lasso di tempo, preso in considerazione, abbiamo tassi d’inflazione superiori al 3% (2008), mentre ci sono addirittura anni (2016, 2020) in cui l’inflazione va in territorio negativo.

In tal caso significa che l’economia, i consumi in particolare, sono stagnanti. La BCE, Banca Centrale Europea, ha nel suo mandato, il raggiungimento di un inflazione stabile nell’area euro che sia intorno al 2% annuo.

Negli ultimi anni, per raggiungere tali obbiettivi, sono stati fatti diversi quantitative easing, allentamenti monetari, con l’obbiettivo di pompare denare nell’economia, in modo da suscitare un rialzo dei prezzi. Non sempre ci si è riusciti.

L’Europa fino a pochi mesi fa “combatteva” con una bassa inflazione da scarsa crescita. Dopo il covid, con il boom economico e con l’inizio delle operazioni belliche in Europa, da parte della Russia, si è scatenata invece un’inflazione da eccessiva domanda iniziale (concentrata nel post lockdown), seguite da shock dei prezzi energetici, stile anni 70’, che ha riportato l’inflazione a tassi mai visti prima, dalle nuove generazioni di italiani ed europei.

Guarda anche:  Lagarde (BCE): barra dritta e tassi alti contro l'inflazione

Tale inflazione, sembra destinata a durare, almeno nel medio periodo. Pertanto si rende necessaria, una strategia che tenga conto di tutte le variabili, in modo da preservare quanto più possibile, il valore dei propri risparmi.

Tasso InflazioneAnno
5,2*2022
1,92021
-0,22020
0,62019
1,22018
1,22017
-0,12016
0,12015
0,22014
1,22013
32012
2,72011
1,52010
0,82009
3,32008
1,82007
2,12006
1,92006
2,22004

*Dati parziali

Capire i fattori che influenzano l’inflazione

Comprendere i fattori che influenzano l’inflazione può aiutarti a proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione. 

  • Costo della vita: Questo è il fattore più ovvio che influenza l’inflazione. Il costo della vita sale, e così i prezzi di beni e servizi. Se i prezzi del gas aumentano, per esempio, l’aumento del costo del trasporto di beni e servizi aumenterà anche l’inflazione. L’inflazione aumenta anche quando il costo delle materie prime aumenta, il che porta a prezzi più alti per i prodotti finiti.
  • Crescita economica: Quando l’economia cresce, aumentano anche i prezzi di vendita dei prodotti finiti. Anche la crescita del reddito può avere un impatto sull’inflazione. Più soldi le persone guadagnano, più alto è il prezzo dei beni che comprano con quel reddito.
  • Politiche monetarie: le politiche monetarie delle Banche Centrali possono influenzare l’andamento dell’inflazione.
  • Instabilità geopolitica: l’instabilità geopolitica è un fattore che influenza indirettamente l’andamento dell’inflazione. A più instabilità corrisponde maggiore incertezza, con effetti distorsivi nell’andamento dei prezzi di beni e servizi, in particolare materie prime ed energia.

Se è vero che un obbiettivo di inflazione al 2% è sinonimo di economia in buona salute, è altrettanto vero che l’altalena inflattiva iniziata a fine 2021 e proseguita nel 2022, mette bene in chiaro che di inflazione bisogna occuparsi al più presto.

Perchè? Perchè le famiglie italiane hanno una montagna di liquidità, che in ogni momento, viene depauperata del suo valore, proprio a causa dell’aumento dell’inflazione. Nel 2022 difficilmente si avrà un’inflazione inferiore al 5%.

Guarda anche:  Come creare un account Google

Pertanto, ogni persona e famiglia con dei risparmi liquidi, dovrebbe al più presto capire che strategia adottare, per fronteggiare l’inflazione incalzante.

Creare un fondo di emergenza

inflazione

Sarai contento di averlo fatto. Se l’inflazione fa salire il prezzo della benzina, del cibo o di altri beni di prima necessità, puoi usare il tuo fondo di emergenza per aiutarti. 

Se hai un fondo di emergenza, puoi pagare le spese inaspettate con denaro che non devi preoccuparti di perdere il suo potere d’acquisto.

Un fondo di emergenza dovrebbe idealmente essere sufficiente per aiutarvi a pagare da tre a sei mesi di spese vive. In questo modo, i tuoi risparmi avranno sempre un po’ di respiro nel caso di una spesa improvvisa.

Proteggi il tuo reddito fisso

Sappiamo tutti che avere una scorta di fondi di emergenza per quando le cose vanno male può essere una buona cosa. Ma c’è un’altra buona ragione per proteggere il tuo reddito fisso.

Per esempio, potresti avere una somma di denaro che devi pagare ogni mese, come il tuo mutuo. Se l’inflazione ti sfugge di mano e l’importo che devi aumenta, i tuoi risparmi saranno trattenuti. 

Il tuo pagamento mensile rimarrà lo stesso, ma il tuo risparmio annuale sarà ridotto. Adotta dunque delle sagge strategia di investimento.

Strategie di investimento

Ci sono molti modi per proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione e allo stesso tempo ottenere un rendimento. Ecco alcune strategie di investimento che puoi usare:

  • Investire in azioni: Investire in azioni può fornire un modesto ritorno senza esporsi al rischio di perdere tutto il denaro se le azioni scendono. Il rischio, però, è che le azioni possono essere volatili, il che significa che possono fluttuare nel prezzo nel tempo. Un altro strumento legato alle azioni può essere un buon ETF.
  • Investire in obbligazioni: Le obbligazioni sono un investimento che fornisce una quantità fissa di denaro ogni anno, sostenuto dal governo o da una società. Il tasso d’interesse sulle obbligazioni è legato a un tasso stabilito dal governo che di solito è più basso di quello che potresti ottenere investendo in azioni.
  • Investire in un fondo pensione: Se stai già risparmiando per la pensione, puoi proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione investendo in un fondo pensione. I tuoi contributi vanno in un fondo che riunisce il denaro di milioni di persone, il che significa costi più bassi per gli investimenti e minor rischio di perdita dell’investimento.
  • Investire in immobili: Avendo un buon ammontare di rispamri, puoi anche prendere in considerazione l’idea di investire a lungo termine in immobili. Scegli località dove prevedi che le abitazioni non subiranno una svalutazione, anzi scegli proprio i posti migliori della tua città o di qualche zona turistica.
  • Investire nelle start-up: A volte, al giorno d’oggi, ci sono tante opportunità, sopratutto nel mondo dell’innovazione digitale, robotica, dell’intelligenza artificiale, che devono solo essere colte. Su siti come Mamacrowd ad esempio, è possibili partecipare come investitori nelle aziende del futuro.
  • Investire nell’economia reale: Per non perdere soli, investire i propri risparmi in una nuova attività economica, nel mondo reale, può essere un’ottima idea. Assicurati di avere un buon business plan, leggi l’approfondimento su come diventare imprenditori, e provaci anche tu.
Guarda anche:  In Europa: i prezzi stanno aumentando e i salari stanno diminuendo

Ci sono tanti modi per fare investimenti, con l’obiettivo primario di battere l’inflazione. Se opti per investimenti finanziari, fatti consigliare dai consulenti della tua banca o di qualche ente di investimento professionale. 

Se scegli investimenti privati o attuati in prima persona, assicurati di conoscere bene tutti i dettagli dell’operazione prima di procedere.

Conclusione

L’inflazione è quando l’aumento generale dei prezzi dei beni e dei servizi riduce il potere d’acquisto del tuo denaro. 

Un tasso di inflazione più alto del normale significa che il tuo denaro perderà valore nel tempo. Anche se non hai intenzione di comprare una casa o di andare in pensione, è importante proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione. In questo modo, potrai sentirti sicuro dei tuoi risparmi nel lungo periodo. Ecco come proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione.

  • Sapere cos’è l’inflazione.
  • Capire i fattori che influenzano l’inflazione.
  • Creare un fondo di emergenza.
  • Proteggere il tuo reddito fisso.
  • Investire in azioni, obbligazioni o fondi pensione e altre forme sopra descritte.

Leggi anche: