Hai recentemente fatto la tua CIE, Carta d’identità elettronica, ma ora ti stai chiedendo come recuperare il pin della CIE, oppure hai smarrito anche il Puk e non sai come fare? Non preoccuparti, in questo tutorial ti mostro come riavere questi codici necessari per alcune funzionalità della tua nuova CIE.
778">
Vediamo quindi, cosa fare quando si perdono i codici della CIE. Il cittadino, dovrà recarsi in Comune e fare presente al funzionario incaricato la situazione. Vediamo tutti gli step da fare.
Come richiedere un nuovo codice PIN o PUK della CIE

Nel caso in cui tu abbia perso il PIN o il PUK della tua CIE, puoi chiedere che ti venga ristampata la metà del codice smarrito direttamente in Comune. Il funzionario incaricato, a seguito delle opportune verifiche d’identità, procederà con la ristampa dei codici tramite il sistema di gestione delle emissioni delle CIE.
L’incaricato del comune entrerà nel sistema di emissione CIE attraverso la Smart Card Operatore (SCO). Nel menu andrà nell’opzione Ristampa PIN/PUK, che gli permetterà di mettere tutti i dati della CIE per i quali si vuole riottenere i codici.
Ristampare anche la seconda metà del codice PIN o PUK
È possibile ristampare solo la metà del codice PIN o anche solo la metà del codice PUK. Qualora venga richiesta la ristampa della seconda metà dei codici, verrà trasmessa tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica (ad esempio Gmail, Hotmail, Libero Mail, Alice Mail, Outlook) inserito dal cittadino in fase di richiesta della CIE o anche ad altri indirizzi indicati, ma non PEC.
Nel caso in cui l’utente non abbia un account email, si può comunque richiedere che la ristampa dei codici avvenga in modo cartaceo pure per la seconda parte dei codici PIN e PUK. Sarà quindi necessaria un apposita delega al funzionario del Comune, per completare quest’ultima operazione.
Infatti, se non viene fornito un indirizzo email da parte dell’utente, verrà consegnato all’utente un modulo di delega che dovrà essere compilato e sottoscritto. Fatto ciò, il modulo viene immesso nel sistema di richiesta dei codici, permettendo in questo modo stampa della seconda parte dei codici PIN e PUK della CIE.
Leggi anche l’articolo dedicato allo SPID.