Il Medico di Base (medico di famiglia) è una figura professionale che contraddistingue il Sistema Sanitario Nazionale italiano da tanto tempo. Sapere chi è il proprio medico di base è fondamentale, sia nel caso in cui si abbia bisogno di un consulto sia per la prescrizione dei medicinali (vedi lista farmaci mutuabili).
Se hai cercato su internet Come sapere chi è il mio medico di base online sei nel posto giusto, infatti in questo articolo Carinsi vediamo qual’è la prassi per trovare il nome del proprio medico di base online direttamente da casa senza dover andare all’ASL di riferimento.
Facendo un salto negli uffici dell’ASL locale si può sapere di persona il nome del proprio medico di famiglia presentando un documento d’identità assieme alla tessera sanitaria, ma perché fare file e aspettare quando è effettivamente possibile farlo anche da casa in modo più veloce? Vediamo come procedere.
Potrebbe interessarti anche sapere chi è e cosa fa il Chinesiologo.
Come sapere chi è il mio medico di base: guida preliminare

I medici di base in Italia sono 44.906, secondo una recente stima riportata su pke.it, con molti di loro che andando in pensione sono stati, o stanno per essere, sostituiti da nuove leve provenienti dalle Facoltà di Medicina, molti dei quali già con esperienze pregresse nelle Guardie Mediche.
Con il cambio dei medici sapere chi è il proprio medico di base, soprattutto se non si è avuta necessità di contattarlo negli ultimi tempi, è molto importante in quanto pilastro della Sanità italiana a livello locale. Ecco quali sono i metodi previsti per venire a conoscenza del proprio medico di famiglia.
Il primo metodo, quello classico è di recarsi presso lo sportello territoriale della propria ASL di competenza e chiedere informazioni riguardanti la propria iscrizione nelle liste del medico di Medicina Generale locale. In questo caso è necessario presentarsi all’ufficio dell’ASL muniti di carta d’identità e codice fiscale-tessera sanitaria.
Inoltre, nel caso in cui si voglia cambiare medico di base è possibile richiederlo, sempre di persona, allo sportello dell’ASL. L’ufficio è tenuto a fornire tutte le informazioni riguardanti i medici disponibili, gli orari, le condizioni delle sedi dove operano e il curriculum.
Se si è dimenticato il nome del proprio medico di base, la procedura per recuperarlo è semplice. Bisogna trovare il documento rilasciato dall’ASL quando si è scelto il medico, ma se non si trova si può sempre andare di persona all’ufficio dell’ASL e chiedere lumi su chi è il proprio medico di base, presentando gli appositi documenti d’identità e tessera sanitaria.
Se sei arrivato su questa pagina però, stai sicuramente cercando come fare a sapere chi è il tuo medico di base online. Quando non è possibile recarsi di persona all’ASL, ricorrere a internet è sempre una buona idea. Vediamo come fare nel prossimo capitolo.
Come faccio a sapere chi è il mio medico di base online?

L’Italia ha fatto enormi passi avanti nella digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione. Spid e Carta d’Identità Elettronica consentono l’autenticazione univoca del cittadino e quindi garantiscono l’accesso ai servizi personalizzati della PA, anche sanitari, come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
Per sapere chi è il mio medico di base è necessario accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico per poter utilizzare la funzionalità di scelta e revoca del proprio medico di famiglia. Gli FSE sono gestiti da portali regionali, in quanto attualmente il sistema sanitario italiano viene gestito in modo autonomo da ogni regione (garantendo dei livelli minimi di prestazione a livello nazionale).
Quindi per poter accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico e verificare chi è il proprio medico di base, effettuare la scelta o la revoca, bisogna collegarsi a questa pagina, scegliere la propria Regione di appartenenza, accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico personale, tramite autenticazione online, cercare la pagina dei servizi al cittadino e scegliere l’opzione relativa alla Scelta e revoca del medico, dalla quale è possibile vedere chi è il proprio medico di base, revocarlo e sceglierne uno nuovo.
La pagina giusta è quella che contiene il nominativo del medico di base, le informazioni di contatto e la dicitura recante la data in cui è stato assegnato o scelto il medico di famiglia.
Come si fa a sapere quanti pazienti ha un medico di base?
Il medico di base in Italia ha un limite massimo di pazienti che non può superare. Capita spesso che un medico blasonato sia molto richiesto, oppure in alcuni centri abitati succede che il numero di medici di base non è sufficiente a coprire il numero di pazienti pertanto questo limite viene saturato presto e non è più possibile per quel medico prendere nuovi pazienti in carico.
Il limite massimo di pazienti che un medico di base può avere è fissato a 1.500. Ci sono delle deroghe in casi specifici che vengono stabilite a livello regionale, ad esempio per i Comuni posti in luoghi isolati dove non è possibile avere tanti medici di famiglia, in attesa anche che la scarsità di personale venga colmata. Un medico che ha così tanti pazienti difficilmente può garantire di seguirli tutti in modo ottimale. Da qui il limite a 1.500.
Come fare dunque per sapere se il medico di base che si vuole scegliere ha raggiunto o meno il limite massimo e quindi può o non può accogliere nuovi pazienti? Bisogna sapere quanti pazienti ha!
Per sapere quanti pazienti ha un medico di base ci si deve collegare alla pagina di scelta/revoca del proprio medico di base. Abbiamo illustrato come si fa nel capitolo precedente. Bisogna collegarsi al sito regionale per accedere al proprio FSE e selezionare al suo interno l’opzione di Scelta e revoca del medico di famiglia.
Nella pagina che si apre è possibile vedere il Nome del medico di base e una tabella contenente, per ogni medico disponibile, il numero di pazienti che ha già in carico. Da lì è possibile fare la propria scelta. Attenzione, se tale funzionalità non è disponibile nella propria Regione di appartenenza, si consiglia di contattare direttamente l’ufficio territoriale dell’ASL.
Conclusione
Il moltiplicarsi dei servizi online della Pubblica Amministrazione consente, al giorno d’oggi, di effettuare semplici operazioni anche riguardanti il mondo della Sanità senza doversi spostare da casa. In questo articolo abbiamo visto come è facile accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico per controllare e sapere chi è il proprio medico di base, sceglierlo o revocarlo. Avere diversi sistemi informatici per ogni Regione italiana è il punto debole del sistema, in quanto sarebbe sicuramente più efficiente avere un unico portale nazionale, ma visto che le cose stanno così, per il momento, bisogna accedere al proprio FSE che viene gestito dalla Regione di appartenenza. Non appena ci sarà un sistema univoco per tutti sarà ancora più semplice ottenere informazioni da qualsiasi parte d’Italia in modo omogeneo e sicuro.
Potrebbe interessarti anche: chi ha il diabete può mangiare il melograno?